Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad aumentare di più, secondo l'Ufficio studi Fipe, sono i prezzi dei prodotti da pasticceria e gelateria: +4%
Ad aumentare di più, secondo l'Ufficio studi Fipe, sono i prezzi dei prodotti da pasticceria e gelateria: +4%
Information
News

Inflazione stabile a maggio nel fuoricasa: +3,3% secondo Fipe

Information
- Inflazione fuoricasa - Inflazione ristorazione - Inflazione Fipe

Inflazione stabile a maggio, sia a livello generale (+0,8%) sia nel fuoricasa con il totale ristorazione che fa segnare, secondo Fipe, un +3,3% come ad aprile. A calmierare la pressione sui prezzi è stato, innanzitutto, il venir meno delle tensioni sulle quotazioni dei beni alimentari lavorati.

I prezzi corrono di più per i prodotti di pasticcerie e gelaterie: +4%.

Andando più nel dettaglio, secondo i dati dell'Ufficio studi della federazione dei pubblici esercizi, il profilo inflazionistico del bar (+3,3%) decelera lievemente rispetto a quanto rilevato ad aprile. Gli incrementi sopra la media del comparto riguardano solamente i prodotti di pasticceria e gelateria (+4%). Per i ristoranti la variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si attesta a +3,6% e a +3,1% per le pizzerie. I prezzi della gastronomia registrano +3,2% e il delivery +2,9% rispetto a maggio 2023. L’inflazione registrata a maggio si mantiene quindi sugli stessi livelli di aprile anche per la ristorazione commerciale (+3,2%). Ma "è sul lungo periodo che i prezzi della ristorazione mostrano un profilo di assoluta coerenza con l’inflazione generale considerando che rispetto a maggio 2019 sono cresciuti con la stessa intensità di quelli relativi all’intera economia", sottolinea la nota dell'Ufficio studi. 

inflazione fuoricasa fipe

L'andamento dell'inflazione generale a maggio.

Per quanto riguarda l'inflazione generale, l'Istat certifica nel mese di maggio un aumento dello 0,2% per l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto "carrello della spesa" rallentano su base tendenziale dal +2,3% di aprile al +1,8% di maggio come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto che passano da +2,6% di aprile a +2,5% di maggio. La stabilità dell'inflazione, fa sapere l'istituto nazionale di statistica, sottende andamenti contrapposti di diversi aggregati di spesa: in rallentamento risultano i prezzi dei beni alimentari lavorati (da +2,5% a +1,8%), dei servizi relativi ai trasporti (da +2,7% a +2,4%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +2,8% a +2,6%); per contro, si attenua la flessione dei prezzi degli energetici non regolamentati (da -13,9% a -13,5%) e si interrompe quella dei regolamentati (da -1,3% a +0,7%) e accelerano lievemente i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,8% a +4,3%). La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni registra una flessione leggermente più ampia (da -0,6% a -0,9%) e quella dei servizi è stabile (a +2,9%), determinando un aumento del differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni (+3,8 punti percentuali, dai +3,5 di aprile).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna