L'inizio dell'anno ha portato con sé la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della Legge di Bilancio 2025 con diverse novità per i pubblici esercizi. A metterle in fila ci ha pensato Fipe che ha particolarmente apprezzato alcune disposizioni fortemente volute dalla federazione stessa, come la proroga per l'anno in corso della detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi (già prevista nella Legge di Bilancio 2024) e la modifica alla disciplina di detassazione delle mance (introdotta nel 2023).
Legge di Bilancio, le novità per i pubblici esercizi.
Gli interventi del legislatore segnalati dall'associazione di categoria saranno anche oggetto di un webinardedicato in programma il 31 gennaio alle 11.00. Nel frattempo, ecco di seguito i contenuti relativi ai pubblici esercizi:
l’obbligo, a decorrere dal primo gennaio 2026, di effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi mediante registratori di cassa che siano in collegamento tecnico con gli strumenti di pagamento elettronico (i cosiddetti Pos);
la proroga a titolo oneroso fino al al 31 dicembre 2026 delle concessioni in scadenza a fine 2024 relative al gioco del bingo, alle scommesse, e alla realizzazione e alla conduzione delle reti di gestione telematica del gioco mediante apparecchi di cui all’articolo 110, comma 6, del TULPS;
la proroga fino al 30 settembre 2025 della disciplina sulla detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi per lavoratori del comparto del turismo tra i quali in particolare i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287;
l'aumento fino al 45% del costo l’importo del credito d’imposta Transizione 5.0 per la quota d’investimenti compresi tra 2,5 milioni e 10 milioni di euro (precedentemente pari al 15%);
l’applicazione della disciplina del credito d’imposta per la ZES Unica anche per gli investimenti realizzati nel 2025, stanziando a tal fine 2,2 miliardi euro;
l’assegnazione di 110 milioni di euro per la concessione di agevolazioni finanziarie per sostenere investimenti privati per lo sviluppo dell’offerta turistica sul territorio nazionale;
la modifica dei limiti reddituali relativi al regime di tassazione agevolata delle mance, confermando l’applicazione dell’aliquota del 5% ed elevando i limiti ad un reddito di lavoro dipendente non superiore a euro 75.000 ed entro il limite del 30% delle mance percepite nell’anno.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…