Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con "Portami a casa", Assoenologi vuole favorire un consumo consapevole, moderato e antispreco del vino
Con "Portami a casa", Assoenologi vuole favorire un consumo consapevole, moderato e antispreco del vino
Information
News

Vino e Codice della strada, Assoenologi lancia "Portami a casa"

Information
- Assoenologi vino - Assoenologi Portami a casa - Codice della strada alcol

Con l'introduzione del nuovo Codice della strada, Assoenologi si fa promotrice del progetto "Portami a casa" che unisce sicurezza, gusto e lotta allo spreco. In sintesi si tratta di un'iniziativa che permette ai clienti dei ristoranti aderenti di "recuperare" la bottiglia di vino ordinata e non consumata interamente destinandola a un successivo consumo domestico. Un modo per favorire il consumo moderato e consapevole di vino e rassicurare i commensali preoccupati dalle nuove norme relative alla guida. 

Assoenologi: niente allarmismi sul consumo di vino con il nuovo Codice della strada. 

L'iniziativa dell'associazione parte da un presupposto che merita di essere ulteriormente chiarito: "Il nuovo Codice della strada, rispetto alle vecchie norme, non apporta alcuna modifica ai limiti del tasso alcolemico", ha ribadito il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella. L'introduzione delle nuove disposizioni (come l'alcolock), infatti, ha trasmesso nelle ultime settimane un messaggio più duro del necessario dando adito a una percezione rigorosa delle norme che rischia di scoraggiare i consumatori, inducendoli a rinunciare a un calice di vino durante una cena al ristorante, in enoteca e in tutti quei locali in cui si consuma vino. Facile immaginare il danno economico che, di riflesso, potrebbe ricadere sui produttori, sull’intera filiera vitivinicola italiana e anche sui tanti appassionati di vino che amano trascorrere serate di convivialità, accompagnate da un buon calice nel caso in cui l'allarmismo la facesse da padrona. "Se la sicurezza alla guida è prioritaria, dobbiamo porre la massima attenzione anche ai mercati del vino. Tutelarli ne va della sopravvivenza di migliaia di produttori e di un indotto economico che non possiamo permetterci di perdere", ha aggiunto Cotarella. 

Come funziona "Portami a casa".

Ma come funziona "Portami a casa"? L'iniziativa si rivolge sia ai produttori che ai ristoratori e può essere riassunta in tre punti: 

  • I produttori di vino forniranno ai gestori, assieme alle bottiglie, le shopper dedicate, brandizzate con il marchio della tenuta o della cantina e con lo slogan "Portami a Casa" che permettono al cliente di trasportare la bottiglia in sicurezza e legalità.
  • Al termine della cena, se la bottiglia non è stata consumata completamente, il gestore del locale offrirà al cliente la possibilità di riporla nella shopper e portarla a casa.
  • Il cliente potrà così godere del vino in un momento successivo, senza rischi e senza sprechi.

Questa iniziativa vuole incentivare, da un lato, il consumo moderato e consapevole di vino, senza privare i consumatori del piacere di bere; dall'altro lato, impegna la filiera nella promozione di una maggiore conoscenza del Codice della strada, riducendo i rischi legati all'abuso di alcol alla guida. Infine, "l’iniziativa rappresenta anche un’opportunità per i produttori di rafforzare il legame con i consumatori, offrendo un servizio aggiuntivo che valorizza il marchio. Allo stesso tempo, i ristoratori e i vari gestori di locali possono contribuire attivamente alla sicurezza stradale, migliorando l’esperienza complessiva del cliente", ha aggiunto Cotarella. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna