Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Con "Portami a casa", Assoenologi vuole favorire un consumo consapevole, moderato e antispreco del vino
Con "Portami a casa", Assoenologi vuole favorire un consumo consapevole, moderato e antispreco del vino
Information
News

Vino e Codice della strada, Assoenologi lancia "Portami a casa"

Information
- Assoenologi vino - Assoenologi Portami a casa - Codice della strada alcol

Con l'introduzione del nuovo Codice della strada, Assoenologi si fa promotrice del progetto "Portami a casa" che unisce sicurezza, gusto e lotta allo spreco. In sintesi si tratta di un'iniziativa che permette ai clienti dei ristoranti aderenti di "recuperare" la bottiglia di vino ordinata e non consumata interamente destinandola a un successivo consumo domestico. Un modo per favorire il consumo moderato e consapevole di vino e rassicurare i commensali preoccupati dalle nuove norme relative alla guida. 

Assoenologi: niente allarmismi sul consumo di vino con il nuovo Codice della strada. 

L'iniziativa dell'associazione parte da un presupposto che merita di essere ulteriormente chiarito: "Il nuovo Codice della strada, rispetto alle vecchie norme, non apporta alcuna modifica ai limiti del tasso alcolemico", ha ribadito il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella. L'introduzione delle nuove disposizioni (come l'alcolock), infatti, ha trasmesso nelle ultime settimane un messaggio più duro del necessario dando adito a una percezione rigorosa delle norme che rischia di scoraggiare i consumatori, inducendoli a rinunciare a un calice di vino durante una cena al ristorante, in enoteca e in tutti quei locali in cui si consuma vino. Facile immaginare il danno economico che, di riflesso, potrebbe ricadere sui produttori, sull’intera filiera vitivinicola italiana e anche sui tanti appassionati di vino che amano trascorrere serate di convivialità, accompagnate da un buon calice nel caso in cui l'allarmismo la facesse da padrona. "Se la sicurezza alla guida è prioritaria, dobbiamo porre la massima attenzione anche ai mercati del vino. Tutelarli ne va della sopravvivenza di migliaia di produttori e di un indotto economico che non possiamo permetterci di perdere", ha aggiunto Cotarella. 

Come funziona "Portami a casa".

Ma come funziona "Portami a casa"? L'iniziativa si rivolge sia ai produttori che ai ristoratori e può essere riassunta in tre punti: 

  • I produttori di vino forniranno ai gestori, assieme alle bottiglie, le shopper dedicate, brandizzate con il marchio della tenuta o della cantina e con lo slogan "Portami a Casa" che permettono al cliente di trasportare la bottiglia in sicurezza e legalità.
  • Al termine della cena, se la bottiglia non è stata consumata completamente, il gestore del locale offrirà al cliente la possibilità di riporla nella shopper e portarla a casa.
  • Il cliente potrà così godere del vino in un momento successivo, senza rischi e senza sprechi.

Questa iniziativa vuole incentivare, da un lato, il consumo moderato e consapevole di vino, senza privare i consumatori del piacere di bere; dall'altro lato, impegna la filiera nella promozione di una maggiore conoscenza del Codice della strada, riducendo i rischi legati all'abuso di alcol alla guida. Infine, "l’iniziativa rappresenta anche un’opportunità per i produttori di rafforzare il legame con i consumatori, offrendo un servizio aggiuntivo che valorizza il marchio. Allo stesso tempo, i ristoratori e i vari gestori di locali possono contribuire attivamente alla sicurezza stradale, migliorando l’esperienza complessiva del cliente", ha aggiunto Cotarella. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna