Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su Just Eat gli italiani vanno pazzi per l'hamburger: 95mila kg già ordinati nel 2022
Su Just Eat gli italiani vanno pazzi per l'hamburger: 95mila kg già ordinati nel 2022
Information
News

L'hamburger spopola su Just Eat: già 95mila kg ordinati nel 2022, secondo solo alla pizza

Information
- Just Eat ordini hamburger - hamburger panino - Just Eat food delivery

In occasione dell’Hamburger Day 2022 (il 28 maggio), Just Eat presenta i dati relativi agli ordini sulla piattaforma, che rivelano una grande passione degli italiani per il panino più famoso del mondo. L'hamburger, infatti, è secondo solo alla pizza fra i piatti più ordinati dagi italiani. Tanto che ne 2021, attraverso Just Eat, sono stati consumati 336mila kg di hamburger, +14% sul 2020. 

Nel 2022 già 95mila kg di hamburger ordinati su Just Eat

Dall'analisi di Just Eat emerge che gli italiani amano il piatto di origine tedesca reso famoso dalla cucina Usa tanto che il trend di conusmo in crescita registrato lo scorso anno non accenna a fermarsi. Nei primi mesi del 2022, infatti, sono già stati oltre 95mila i kg di hamburger ordinati sulla piattaforma di food delivery. Per il consumo domestico, gli italiani puntano innanzitutto sul classico hamburger (carne, pane e verdure), poi sul cheesburger e, al terzo posto, sulle varianti personalizzate. Fuori dal podio, il bacon burger con pancetta e il chicken burger con carne bianca e panatura croccante. Non mancano, infine, le richieste per un prodotto sempre più Made in Italy (a partire dalla carne: scottona, chianina, fassona) e alternativo (come l'avocado burger, di cui ne sono stati venduto 567 kg nl 2021).

Vegetariani o vegani, gli hamburger sono sempre più alternativi

Da sottolineare il crescente trend per gli hamburger vegetariani o vegani: +26%. Queste varianti sono composte non solo da sostituti della carne, ma anche da hamburger creati con proteine vegetali, quali per esempio ceci o lenticchie, oppure mix di deliziose verdure, come zucchine, broccoli, patate e cipolla. Il dato conferma le evidenze raccolte da Just Eat in occasione del Veganuary a gennaio 2022, dove si evince che 2 italiani su 3 hanno ridotto il consumo di carne e pesce nel 2021. Inoltre, il 14% della popolazione si dichiarava propenso ad abbracciare il regime di dieta vegana durante il 2022.

Contorni? Su Just Eat spopolano le patatine fritte

Ma l'hamburger non va mai da solo: il contorno non può mancare! Il side per eccellenza e il più ordinato su Just Eat sono, ovviamente, le patatine fritte, seguite dagli anelli di cipolla. Gli italiani amano abbinare all’hamburger anche chicken nuggets, chicken wings, mozzarella sticks e le deliziose olive ascolane.

La geografia dell'hamburger: tutte le strade portano a Roma

A livello geografico, ecco la Top 10 delle città più golose di hamburger:

  1. Roma (oltre 59 mila chili ordinati)
  2. Genova (oltre 31 mila chili ordinati)
  3. Bologna (oltre 19 mila chili ordinati)
  4. Torino (oltre 15 mila chili ordinati)
  5. Milano (oltre 12 mila chili ordinati)
  6. Napoli (oltre 8 mila chili ordinati)
  7. Trieste (oltre 6 mila chili ordinati)
  8. Padova (oltre 5 mila chili ordinati)
  9. Firenze (oltre 4 mila chili ordinati)
  10. Palermo (oltre 4 mila chili ordinati)

Rispetto al 2020, Bologna conquista il podio, registrando un aumento negli ordini del +40%, così come Torino, che nel 2020 si trovava al quinto posto della classifica e che nel 2021 ha aumentato gli ordini di hamburger del +11%. A Roma invece, prima in classifica, è possibile trovare l’hamburgeria che durante i Best Restaurant Awards di Just Eat (La Porta Sul Retro - Hamburgeria Artigianale) si è aggiudicata il premio di miglior hamburgeria d’Italia. E non solo, proprio Roma ha il maggior numero di ristoranti che offrono hamburger in tutta Italia. Per quanto riguarda i gusti dei romani, nella capitale vengono prediletti l’hamburger in versione classica, il cheeseburger e il bacon cheeseburger. Anche Genova che, pur mantenendo il secondo posto in classifica, ha visto un aumento di ordini di hamburger del +29% rispetto allo scorso anno, ha dei gusti ben precisi: al primo posto cheeseburger, seguito dall’hamburger con carne di chianina e poi dalla versione personalizzabile da comporre.

L'hamburger è un piatto da compagnia 

Per quanto riguarda il momento dell'ordine, l'hamburger è un vero e proprio evergreen. Buono in tutte le stagioni, viene ordinato preferibilmente il sabato e durante il weekend per consumarlo da soli (59% dei casi) o in compagnia (41%). Ma le percentuali sono fatte per essere stravolte. Come è capitato a Torino quando, nel maggio 2021, un utente ha ordinato ben 15 hamburger di tipologie diverse (tra cui un hamburger di canguro). Oppure nel caso di uno scontrino da 612 euro. In entrambi i casi, molto probabilmente, si trattava di serate tra amici.  

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna