Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Food cost e personale sono le due principali voci da tenere sotto controllo in un ristorante
Food cost e personale sono le due principali voci da tenere sotto controllo in un ristorante
Information
News

Oltre la creatività: come diventare un ristorante data-driven

Information
- Ristorazione data driven - Ristorazione Italia digitale - Ristorazione struttura costi

Nel mondo della ristorazione la creatività è la scintilla che accende l’esperienza ma che ha bisogno dei dati per sostenersi e crescere. Il brand che emoziona, un menu che racconta una storia, un ambiente che accoglie e sorprende è sì ciò che conquista il cliente e genera valore percepito. Ma se l’emozione è il lato visibile, sono i numeri a garantire la solidità dell’impresa e la sua capacità di durare nel tempo.

L'Opinion di Danilo Gasparrini (Salty Consulting).

Ogni ristorante si regge su una struttura di costi ben precisa. I costi diretti includono il food cost (20-30%), voce critica che richiede ricette calibrate, acquisti monitorati e una gestione attenta degli scarti. A questi si aggiungono il packaging (2-4%) e il delivery (circa 10%), elementi sempre più centrali in un modello omnicanale. Sul fronte dei costi indiretti, il capitolo più importante è il personale (20-30%), che rappresenta al tempo stesso una delle principali leve di efficienza e di qualità percepita dal cliente. Completano il quadro affitti e utenze (10%), operations come software, assicurazioni e formazione (5%), e il marketing (3-5%), essenziale per sostenere la domanda. Se osserviamo queste percentuali, appare evidente che le due aree da presidiare con maggiore attenzione sono il food e il personale. È qui che si gioca la tenuta economica di un ristorante. E non basta affidarsi alla contabilità per scoprirlo a consuntivo: i numeri vanno seguiti e interpretati molto prima, giorno per giorno, servizio per servizio. È questa la differenza tra subire i dati e utilizzarli come bussola.

Il controllo di gestione, in questo senso, non è un’attività accessoria ma una componente vitale. Significa monitorare i costi in tempo reale, cogliere gli scostamenti, capire come le decisioni quotidiane - dalla scelta di un fornitore alla programmazione di un turno - incidano sul risultato complessivo. Significa trasformare i numeri in strumenti di governo e non in semplici registrazioni amministrative. Diventare un ristorante data-driven vuol dire proprio questo: dare alla creatività una base solida, senza soffocarla, ma anzi rendendola sostenibile. Perché un’idea brillante può accendere i riflettori, ma solo la capacità di governare costi e persone assicura che la luce resti accesa nel tempo

di Danilo Gasparrini*

*Imprenditore del food retail e ceo di Salty Consulting, azienda di consulenza nata nel 2024 che unisce competenze diverse per supportare l'imprenditoria della ristorazione a catena offrendo una serie di servizi innovativi: dalla consulenza strategica alla target audience, dal set up delle operations al business data analysis e molto altro.

NB: L'articolo è tratto da RMM 3/2025, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-3-2025.html

ALTRI ARTICOLI

Francesco Gervasoni prende il posto di Alberto Dolcetta all'interno di Glovo Italia

Francesco Gervasoni nuovo direttore Q-commerce di Glovo Italia

L'app di consegne multicategoria Glovo ha annunciato la nomina, nel team italiano, di Francesco Gervasoni nel ruolo di direttore Q-commere & brand ads. Questa decisione consolida la strategia di crescita dell'azienda che affida la guida di quest’area di business, dall’importanza sempre più forte e consolidata, a una figura di provata esperienza e…
Il chiosco di Caffè Pascucci all'interno di CityLife a Milano

Caffè Pascucci, due opening a misura di centro commerciale

Ad Ancona e Milano, Caffè Pascucci conferma l'adattabilità del suo format di bar-caffetteria con una doppietta all'interno del canale centri commerciali. Per il torreffattore e food retailer tricolore, che conta su un network globale di oltre 650 punti vendita presenti in 25 Paesi grazie al modello di sviluppo in affiliazione pronte anche le…
Un'applicazione di Itineris, la cucina mobile per servizi outdoor di Tecnoinox

Tecnoinox svela Itineris: la cucina professionale mobile

La cucina professionale è pronta a conquistare nuovi palcoscenici grazie a Itineris, la soluzione mobile di Tecnoinox pensata per gli spazi esterni. Non una semplice cucina su ruote ma un'estensione naturale della cucina professionale tradizionale potenziata dalla tecnologia modulare T74 che assicura agli chef lo stesso livello di qualità,…
I tre panettoni artigianali realizzati da Mignon per Natale

Mignon celebra il Natale con il gusto dolce di Napoli

Tre ricette per il panettone firmato Mignon, la pasticceria dal cuore napoletano che conta cinque location (soprattutto travel retail), celebrano il Natale. Si tratta di prodotti d'eccellenza che fondono insieme tradizione e gusto contemporaneo, realizzati con lievito madre, agrumi del Vesuvio e seguendo antiche ricette. Il risultato? Una…
La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna