Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Orogel, patate, pomodoro e cipolla sono la dotazione base di ogni lacale
Secondo Orogel, patate, pomodoro e cipolla sono la dotazione base di ogni lacale
Information
News

Orogel, nella dispensa vegetale dei locali vincono pomodori e patate

Quali sono i vegetali più utilizzati nei menu dei ristoranti? La risposta, grazie all'intelligenza artificiale, arriva da Orogel: patate, pomodori e cipolle. Lo specialista foodservice e primo produttore in Italia di vegetali surgelati, infatti, ha realizzato una ricerca su 100 locali rappresentativi di diverse tipologie di esercizi (dalle trattorie ai locali fine dining) ottenendo la lista della dispensa vegetale più diffusa in Italia. 

Le differenze regionali si accentuano da Nord a Sud.

A passare in esame le carte dei locali è stata l'intellegenza artificiale a cui l'azienda ha affidato il compito di tracciare i risultati: oltre le prime tre referenze citate, che primeggiano grazie alla loro versatilità in cucina e all'apprezzamento trasversale del pubblico, in classifica ci sono anche funghi, zucchine, melanzane, carote, asparagi, peperoni e carciofi. Le posizioni si modificano se si considerano le varianti regionali. Detto, infatti, che patate e pomodori rimangono ingredienti onnipresenti, nei menù del Nord le melanzane scivolano al 10° posto, in quelli del Sud conquistano la medaglia di bronzo confermandosi immancabili protagoniste di molte ricette del territorio. Il Mezzogiorno vede anche due new entry rispetto alla classifica generale: la bieta e le fave, due ortaggi tipici delle coste mediterranee. Due outsider anche per le regioni del Centro Italia: gli spinaci e la zucca.

orogel 2

Dal ristorante etnico al fine dining, Orogel: ecco cosa si mangia ni istoranti. 

La classifica varia, poi, anche in relazione alla tipologia di ristorante. Pomodori, zucchine, cipolle, peperoni e carote sono i vegetali più presenti nei menu dei ristoranti etnici. In quelli tradizionali, invece, sono protagoniste le patate, seguite da pomodori e cipolle; più distaccati funghi e melanzane. E in quelli con una proposta più gourmet? I pomodori sono in prima posizione, appena davanti alle patate. Seguono, a una certa distanza, zucchine, cipolle e asparagi. Anche ortaggi apparentemente semplici, dunque, conquistano le carte di alto livello: merito della loro grande versatilità, che li rende perfetti tanto come “spalla” quanto come protagonisti dell’experience culinaria. Pensiamo alla cipolla, che può essere ingrediente di un contorno semplice come un’insalata, ma anche la regina di una raffinatissima zuppa.

Con Orogel, vegetali pronti in pochi minuti. 

L’analisi dei menu ha messo in luce anche quali sono i piatti con verdure inseriti più frequentemente in carta. Spiccano alcuni grandi classici: tra i primi si segnalano il risotto ai funghi e gli Ggnocchi di patate, mentre come contorno non ha rivali l’insalata mista con pomodori e carote. Dalla ricerca emerge quindi, non solo una presenza massiccia delle verdure nei menu dei ristoranti, ma anche la loro varietà e versatilità in interpretazioni culinarie diverse. Per questo Orogel, attraverso la sua divisione foodservice, mette a disposizione dei professionista un'ampia gamma di vegetali pronti in pochi minuti, già puliti, tagliati e surgelati poco dopo la raccolta: mantengono così intatte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali, la loro consistenza e il loro gusto. Oltre a permettere un notevole risparmio di tempo, questi prodotti consentono anche di abbattere gli sprechi in cucina: la loro shelf life è di 18 mesi, garantita unicamente dal freddo, senza aggiunta di additivi. Inoltre, grazie al procedimento Individually Quick Frozen, il sistema di surgelazione per singola unità, si può utilizzare solo la quantità che serve. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna