Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il report PwC, le operazioni food retail nel primo semestre 2024 sono state 6
Secondo il report PwC, le operazioni food retail nel primo semestre 2024 sono state 6
Information
News

PwC, mercato M&A in calo ma food protagonista: 46 operazioni su 176

Information
- PwC M&A 2024 - PwC consumer market - PwC ristorazione

Le operazioni M&A nei mercati di consumo mondiali sono scese ancora: -23% rispetto allo scorso anno secondo i dati PwC, aggiornati al primo semestre 2024. A valore, la discesa è del 12%, mitigato dalla presenza di operazioni di grandi dimensioni nel retail e packaging. A livello italiano, i volumi sono calati del 19%, con il food sempre in testa alla classifica: 46 operazioni su 176. 

M&A, operazioni più prudenti ed exit più lunghe. 

L’aumento delle operazioni di grandi dimensioni (18 deals a livello mondiale superiori a 1 miliardo di dollari rispetto ai 13 del primo semestre del 2023) e alcune IPO (Puig in Spagna, Douglas in Germania, Galderma in Svizzera), unitamente al primo taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, oltre che in Svizzera e Svezia, dovrebbero dare maggiore confidenza agli investitori. A livello europeo, tuttavia, secondo la società di analisi, il deterioramento delle condizioni di mercato a seguito delle elezioni del Parlamento Europeo e l’indizione di elezioni generali in Francia ha avuto un impatto negativo sulla performance dei mercati e, in particolare, sul settore del lusso. A livello globale, ci si attende che l’attività di M&A possa ripartire nel secondo semestre dell’anno con prudenza e focalizzazione su segmenti più conservativi e con tempi di preparazione più lunghi per potenziali exit. Le più significative operazioni già annunciate sono la separazione da parte di Unilever del segmento gelati, quella annunciata da Sanofi nel comparto consumer health e la partnership decennale tra Tesco e Barclays per la vendita di servizi di credito al consumo.

In Italia, il food retail mette a segno 6 M&A nel primo semestre. 

Guardando più da vicino il mercato tricolore, emerge che il primo semestre 2024 si è chiuso con un calo del 18,6% delle operazioni annunciate in ambito consumer rispetto allo stesso periodo del primo semestre 2023. Il food, come detto, guida la classifica delle operazioni completate. Resta anche stabile la quota di operazioni sponsorizzate da fondi (circa il 43%), mentre le operazioni domestiche (Italia su Italia) rappresentano il 66% del totale. Fra le operazioni più note, quella tra Forno d'Asolo e Sammontana e l'acquisizione di Dolciaria Acquaviva che lasciano ipotizzare un settore molto dinamico anche nella seconda parte dell'anno. I segmenti da monitorare con maggiore attenzione saranno ingredienti, ancora nutraceutica, bakery e frozen food. Mentre per quanto riguarda il food retail, 6 le operazioni portate a termine tra cui: la cessione di Piadineria da Permira a CVC; l’acquisizione di Fra Diavolo da parte di Alto Partners; quella di Temakinho da parte di Mutares; e dell’Harry’s Bar da Villa D’Este. L’andamento dei consumi del primo semestre 2024 (in calo) sta tuttavia rallentando l’orizzonte di alcune operazioni e le preferenze tendono a focalizzarsi su modelli “fast dining”.

pwc grafico

Emanuela Petterò (PwC): "Scenario moderatamente positivo, interesse estero sull'Europa".

"Lo scenario è moderatamente positivo, ma con velocità diverse nei vari segmenti ed una maggiore attenzione sulla preparazione delle aziende per potenziali operazioni nell’ultima parte dell’anno o nel 2025", ha commentato Emanuela Pettenò, partner PwC Italia, consumer markets & markets deals leader. PwC si attende un crescente interesse sull’Europa da parte di operatori del Middle East, India e Giappone, "come riflesso
del sempre maggiore peso sui consumatori della classe media in questi paesi e di aziende floride interessate ad investire all’estero".

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna