Per combattere il caldo, molto milanesi si rifugiano nel gelato: ma quanto costa una vaschetta da un chilo? Per Maiora Solutions il prezzo medio è 27,6 euro. Secondo i dati della startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati avanzata, la forbice fra il locale più costoso e quello più economico è di quasi 14 euro.
La startup, focalizzata sui servizi per la ristorazione attraverso Resmart, il primo strumento di intelligenza aumentata dedicato al fuoricasa, ha analizzato oltre 8.000 delivery menù di 60 gelaterie milanesi distribuite in 25 macro quartieri cittadini, dai distretti più periferici al centro città. Dallo studio emerge che i prezzi variano molto da zona a zona, con differenze notevoli. Infatti, in una forbice che comprende il costo più economico e quello più elevato, si passa dai 21,9 euro necessari per un chilo di gelato a Bicocca-Niguarda ai 35,7 euro richiesti all’Arco della Pace-Arena-Pagano, il distretto cittadino più caro.
Osservando nel dettaglio i quartieri e i relativi prezzi si nota come i più periferici non sono necessariamente più economici rispetto alle aree più centrali. Ne sono la prova Porta Romana-Cadore-Montenero e Solari-Washington, dove una vaschetta da 1 chilo di gelato costa, mediamente 24,1 e 24,2 euro rispettivamente. Di contro, a Bande-Inganni servono 26,9 euro per la stessa quantità di gelato e alla Barona-Famagosta si sfiorano addirittura i 32 euro di prezzo medio al chilo (31,9 euro). Sopra quota 32 euro troviamo il quartiere Maggiolina-Istria-Zara (32,3 euro), ben più caro di Lotto-Fiera-Portello dove il costo della vaschetta è invece sotto quota 28 euro (27,9). Il distretto Maggiolina è sul podio delle aree cittadine più costose della città, dietro solo al quartiere del Centro, dove un chilo di gelato costa 33,1 euro e al già citato Arco della Pace-Arena-Pagano, il più caro di tutti.
Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…