Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad Arco della Pace-Arena-Pagano, 37,5 euro per una vaschetta da 1 kg di gelato secondo le analisi Maiora Solutions
Ad Arco della Pace-Arena-Pagano, 37,5 euro per una vaschetta da 1 kg di gelato secondo le analisi Maiora Solutions
Information
News

Quanto costa un gelato a Milano? La risposta di Maiora Solution

Information
- Maiora Solutions prezzo gelato - Maiora Solutions Resmart

Per combattere il caldo, molto milanesi si rifugiano nel gelato: ma quanto costa una vaschetta da un chilo? Per Maiora Solutions il prezzo medio è 27,6 euro. Secondo i dati della startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi dati avanzata, la forbice fra il locale più costoso e quello più economico è di quasi 14 euro. 

Maiora Solutions, il gelato più caro a Milano costa 35,7 euro al kg.

La startup, focalizzata sui servizi per la ristorazione attraverso Resmart, il primo strumento di intelligenza aumentata dedicato al fuoricasa, ha analizzato oltre 8.000 delivery menù di 60 gelaterie milanesi distribuite in 25 macro quartieri cittadini, dai distretti più periferici al centro città. Dallo studio emerge che i prezzi variano molto da zona a zona, con differenze notevoli. Infatti, in una forbice che comprende il costo più economico e quello più elevato, si passa dai 21,9 euro necessari per un chilo di gelato a Bicocca-Niguarda ai 35,7 euro richiesti all’Arco della Pace-Arena-Pagano, il distretto cittadino più caro.

Centro vs. periferia: non sempre i prezzi calano. 

Osservando nel dettaglio i quartieri e i relativi prezzi si nota come i più periferici non sono necessariamente più economici rispetto alle aree più centrali. Ne sono la prova Porta Romana-Cadore-Montenero e Solari-Washington, dove una vaschetta da 1 chilo di gelato costa, mediamente 24,1 e 24,2 euro rispettivamente. Di contro, a Bande-Inganni servono 26,9 euro per la stessa quantità di gelato e alla Barona-Famagosta si sfiorano addirittura i 32 euro di prezzo medio al chilo (31,9 euro). Sopra quota 32 euro troviamo il quartiere Maggiolina-Istria-Zara (32,3 euro), ben più caro di Lotto-Fiera-Portello dove il costo della vaschetta è invece sotto quota 28 euro (27,9). Il distretto Maggiolina è sul podio delle aree cittadine più costose della città, dietro solo al quartiere del Centro, dove un chilo di gelato costa 33,1 euro e al già citato Arco della Pace-Arena-Pagano, il più caro di tutti.

La classifica dei quartiere con le vaschette più costose.

Di seguito, riportiamo la classifica completa (utile per chi passa l'etsate in città) dal quartiere più economico al più caro. 

  1. Bicocca, Niguarda: 21,9 euro/kg
  2. Bisceglie, Baggio, Olmi: 22,7 euro/kg
  3. Porta Romana, Cadore, Montenero: 24,1 euro/kg
  4. Solari, Washington : 24,2 euro/kg
  5. Affori, Bovisa: 25,7 euro/kg
  6. Navigli, Bocconi: 25,9 euro/kg
  7. Amendola, Buonarroti, City Life: 26 euro/kg
  8. Sarpi, Isola: 26,7 euro/kg
  9. Città Studi, Susa: 26,1 euro/kg
  10. Bande Nere, Inganni: 26,9 euro/kg
  11. Centrale, Repubblica: 27,4 euro/kg
  12. Cesano Boscone: 27,4 euro/kg
  13. Ripamonti, Vigentino: 27,5 euro/kg
  14.  Lotto, Fiera, Portello:  27,9 euro/kg
  15. San Vittore, Ticinese: 28 euro/kg
  16. Corvetto, Rogoredo: 28,7 euro/kg
  17. Loreto, Buenos Aires: 28,2 euro/kg
  18. Lotto, Fiera, Portello: 27,9 euro/kg
  19. Porta Vittoria, Lodi: 30,2 euro/kg
  20. Pasteur, Rovereto: 31,3 euro/kg
  21. Cimiano, Crescenzago, Adriano: 31,7 euro/kg
  22. Famagosta, Barona: 31,9 euro/kg
  23. Maggiolina, Istria, Zara: 32,3 euro/kg
  24. Centro: 33,1 euro/kg
  25. Arco della Pace, Arena, Pagano: 35,7 euro/kg

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna