Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 40% degli occupati nella ristorazione, secondo i dati Fipe, ha meno di 30 anni
Il 40% degli occupati nella ristorazione, secondo i dati Fipe, ha meno di 30 anni
Information
News

Ristorazione e lavoro: 1,5 occupati nel 2024 (1,1 milioni dipendenti)

Information
- TuttoFood 2025 espositori - Fipe dati lavoro ristorazione - Ristorazione Italia dipendenti

L'ultima edizione di TuttoFood (5-8 maggio, Milano) ha rappresentato anche l'occasione per fare il punto su lavoro e occupazione nella ristorazione. A tirare le fila ci ha pensato Fipe durante il talk “La circolarità delle competenze: un valore che dalla ristorazione si diffonde lungo tutta la filiera” che ha visto la partecipazione di Vittorio Dall’Aglio, presidente del Gruppo Scuole Alta Formazione Fipe; Marta Cotarella, co-fondatrice dell’Accademia Intrecci; lo chef Giovanni De Nardi; Marina Porotto, titolare del Biggie Cocktail Bar.

 

I numeri del lavoro nella ristorazione: il 40% dei lavoratori ha meno di 30 anni. 

Innanzitutto, i dati. Secondo le rilevazioni dell'associazione di categoria (emerse anche nel recente Rapporto Ristorazione), nel 2024 gli occupati nel mondo della ristorazione sono stati 1,5 milioni, di cui 1,1 milioni dipendenti. Numeri che confermano il settore come uno dei pilastri dell'economia italiana e un potente attivatore di valore lungo tutta la filiera agroalimentare. Un settore dinamico, con una forza lavoro giovane (quasi il 40% under 30), un crescente ricorso a contratti stabili (il 60% a tempo indeterminato) e una domanda sempre più orientata verso competenze qualificate e trasversali. La fotografia scattata da Fipe evidenzia un settore in espansione, ma non senza criticità. Le imprese segnalano infatti persistenti difficoltà nel reperire personale qualificato: il 90,2% di chi ha cercato nuovi collaboratori ha incontrato ostacoli, dovuti sia a mismatch di competenze (38,1%) sia a rifiuti da parte dei candidati (34,8%). 

Formazione, competenze, cultura: gli impegni di Fipe per il lavoro. 

"La ristorazione è il terminale della filiera agroalimentare, ma anche il suo primo interprete verso il consumatore - ha dichiarato Luciano Sbraga, direttore del Centro Studi di Fipe-Confcommercio - Se vogliamo una filiera forte, innovativa e coesa, dobbiamo partire dalla qualità delle persone: motivazione, competenze e formazione continua. È questa la condizione per fare della ristorazione un motore di sviluppo sostenibile per tutto il comparto". Per questo, la federazione sottolinea l’urgenza di investire in politiche attive del lavoro e percorsi formativi efficaci, capaci di rispondere alle esigenze reali del mercato. In questa direzione si muovono, per esempio, i Talent Days con InfoJobs (un vero e proprio road show nazionale per favorere l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel fuoricasa) e gli approfondimenti in calendario il 15 e 16 maggio in occasione della Giornata della Ristorazione (che si celebra il 17 maggio).  

ALTRI ARTICOLI

Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
Tracciabilità e controllo qualità sono le priorità delle soluzioni Antares Vision Group, come EB-EYE

Antares Vision Group a Drinktec '25, novità la tracciabilità beverage

Novità per la multinazionale italiana Antares Vision Group, specializzata in tracciabilità e controllo qualità, a Drinktec (15-19 settembre, Monaco di Baviera). Durante la manufestazione internazionale, riferimento per l'industria delle bevande e degli alimenti, il gruppo presenta delle innovative soluzioni pensate per il beverage: focus su EB-EYE…
 In totale, 4.392 vini hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter

The WineHunter Award, online la guida 2025 con 100 candidati

Online la guida The WineHunter Award 2025, punto di riferimento nel mondo del vino con referenze enogastronomiche selezionate da14 commissioni d’assaggio. Con il coordinamento di Helmuth Köcher, la lista dei 100 candidati al Platinum Award accoglie, per la prima volta, vini da tutte le regioni italiane. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna