Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I valori delle attività generate da Sanpellegrino sul tessuto socio-economico italiano
I valori delle attività generate da Sanpellegrino sul tessuto socio-economico italiano
Information
News

Sanpellegrino, valore condiviso di 2,5 miliardi da acque e bevande

Information
- Sanpellegrino acque minerali - Sanpellegrino bevande - Sanpellegrino filiera

Dietro un'acqua minerale o una bevanda analcolica Sanpellegrino si nasconde, nel 2022, un valore condiviso di quasi 2,5 miliardi di euro (+10% sul 2021). Questo il dato principale che emerge dall studio Sanpellegrino crea valore per l'Italia realizzato da Althesys Strategic Consultant per l'azienda fondata nel 1932 nell'omonima cittadina termale bergamasca e oggi parte del gruppo Nestlè. 

Sanpellegrino, contribuente affidabile per lo Stato.

L'obiettivo dello studio era calcolare le ricadute socio-economiche dell'attività del Gruppo Sanpellegrino sul mercato italiano lungo tutta la catena produzione-consumo. Una filiera che, compreso l'indotto, genera 918 milioni di euro di entrate fiscali per lo Stato (lo 0,2% del totale) e occupa 44mila posti di lavoro (circa lo 0,17% degli occupati in Italia nel 2022). In generale, il valore condiviso dal player del settore beverage corrisponde a quasi 3 volte il fatturato del gruppo e allo 0,13% del Pil tricolore. I 2,5 miliardi di euro che Sanpellegrino ha contribuito a generare sono composti da 310 milioni di euro di ricadute dirette del gruppo, 1.365 milioni di euro di ricadute indirette dalle attività della filiera e 817 milioni di euro di ricadute indotte. Inoltre, il 96% delle ricadute del valore condiviso creato non è trattenuto dall’azienda ma distribuito a Stato, altre aziende dell’indotto e lavoratori.

Michel Beneventi (Sanpellegrino): "Ogni euro investito ne genera 5,8 sull'intera filiera".

"Sanpellegrino è orgogliosa di confermare anche per il 2022 il proprio significativo contributo al sistema socio-economico italiano. Da sempre la nostra politica aziendale, orientata alla creazione di valore condiviso, ci spinge a scelte strategiche di crescita e di investimento per favorire uno sviluppo economico, ambientale e sociale, a beneficio delle comunità e dei territori in cui operiamo. E i risultati dello studio Althesys confermano la bontà delle nostre scelte: ogni euro di valore condiviso creato da Sanpellegrino in fase di produzione ne genera 5,8 sull’intera filiera", ha dichiarato Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino. 

Sanpellegrino, ambasciatore del Made in Italy e della sosteniblità.

Il Gruppo, che con i suoi marchi internazionali (Acqua minerale S.Pellegrino, Acqua Panna e Bibite Sanpellegrino) è presente in oltre 150 paesi, oltre a contribuire allo sviluppo socio-economico delle comunità in cui è presente e al rafforzamento della filiera in cui opera, promuove attraverso i propri prodotti il meglio del Made in Italy, creando valore per l’Italia nel mondo. Il valore generato da Sanpellegrino, tuttavia, va oltre le ricadute economiche e occupazionali e si concretizza in numerose azioni volte a salvaguardare le risorse idriche, per assicurarne la disponibilità alle generazioni future. Molteplici sono, infatti, le iniziative messe in campo per preservare le sorgenti e i territori circostanti, come la certificazione di tutti gli stabilimenti del gruppo secondo lo standard internazionale Alliance for Water Stewardship (AWS) entro il 2025. A oggi sono già due i siti ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento: Acqua Panna a Scarperia (FI) e S.Pellegrino a San Pellegrino Terme (BG).

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna