Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'interfaccia utente di Satispay Buoni Pasto
L'interfaccia utente di Satispay Buoni Pasto
Information
News

Satispay lancia i Buoni Pasto: taglio alle commissioni, incasso rapido

Information
- Satispay buoni pasto - Satispay pagamenti - Satispay zero commissioni

Rivoluzione Satispay, annunciato lo sbarco nel settore dei buoni pasto con un servizio ad hoc: zero commissioni aggiuntive e incasso in una giornata lavorativa. A un anno dal raggiungimento dello status di Unicorno, la piattaforma di pagamenti digitali entra in un segmento storico del welfare italiano. Obiettivo: garantire equità e trasparenza ad operatori e clienti. 

Satispay alla conquista del mercato dei buoni pasto in Italia.

Perché, nonostante la sua diffusione, il mercato dei buoni pasti in Italia ancora soffre di alcune disfunzioni e sbilanciamenti che gravano sugli esercenti che ne accettano le condizioni. In particolare, i piccoli esercenti, che rappresentano un attore chiave per il sistema, si trovano a sostenere commissioni estremamente elevate che mediamente si aggirano tra il 12 e il 15%, con tempi di incasso fino a 120 giorni. Si tratta di condizioni che rendono i buoni pasto sempre meno graditi a bar, ristoranti e alimentari che, se non li rifiutano, spesso ne limitano l’accettazione al solo pranzo, escludendo le fasce orarie serali e/o i giorni festivi, con un evidente svantaggio per i lavoratori che vorrebbero usarli sempre. Limiti che diventano aperture per Satispay che, grazie al suo network di pagamenti, non applica alcuna commissione aggiuntiva ai piccoli esercenti sui buoni pasto permettendo loro di incassarne il valore in un solo giorno lavorativo, secondo il normale modello e pricing di Satispay: zero commissioni fino ai 10 euro e soli 20 centesimi per importi superiori.

Alberto Dalmasso (Satispay): "Vogliamo trasformare il settore dei buoni pasto".

“Satispay Buoni Pasto cambia totalmente le regole del gioco e punta ad avviare una trasformazione del comparto. L'obiettivo è creare uno strumento apprezzato sia dagli utenti che dagli esercenti che, come soggetti chiave del tessuto imprenditoriale locale, non devono essere caricati da commissioni insostenibili, oggi pagate per evitare di perdere la clientela", ha spiegato Alberto Dalmasso co-founder e ceo di Satispay. Per le aziende che lo adotteranno rappresenterà anche una scelta etica, orientata a generare ricadute positive sia per i propri dipendenti che per gli esercizi commerciali di prossimità. "Satispay Buoni Pasto è una nuova opportunità sia per i liberi professionisti che per le aziende, sempre più impegnate nell’evoluzione di una cultura di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, nonché nello sviluppo di policy di welfare attrattive per il mantenimento dei talenti", ha aggiunto Dalmasso.

Da ottobre, 70mila esercenti accettano i buoni pasto Satispay.

Da ottobre 2023, gli oltre 70.000 operatori del food e della ristorazione che già sono parte del network Satispay saranno abilitati ad accettare i buoni pasto di nuova generazione, costituendo di fatto una vasta, capillare e in rapida crescita rete di accettazione attiva in Italia. Parallelamente, saranno attivate le prime insegne della Gdo che accetteranno i Buoni Pasto Satispay come Basko, Borello, Coop Lombardia, Despar, Ekom, Nova Coop, Prestofresco, Tigros, e To.Market.

User experience migliorata per clienti e operatori.

Oltre al modello, Satispay ridisegna completamente anche l’esperienza d’uso per i clienti e di accettazione per gli esercenti. I buoni pasto Satispay, totalmente digitali, saranno caricati automaticamente in una sezione dedicata dell’app. Unprocesso fluido e veloce, come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay, ponendo fine al fastidio di dover esibire e abbinare il buono a strumenti di pagamento differenti. Anche per questo l’utilizzo dei buoni pasto di nuova generazione potrà avvenire sempre da parte dei lavoratori, nei ristoranti a cena o nei giorni festivi superando di fatto le eventuali limitazioni definite dai pubblici esercizi. Inoltre, i buoni pasto Satispay hanno una validità di ben due anni. Importanti semplificazioni d’uso anche per gli esercenti che non dovranno fare assolutamente nulla per rendicontare gli incassi dei buoni pasto perché Satispay ha completamente automatizzato il processo di incasso e fatturazione su tutta la filiera. Per quanto riguarda i datori di lavoro, il referente aziendale incaricato della gestione dello strumento buono pasto ha a disposizione un semplice pannello di controllo su cui caricare le anagrafiche dei dipendenti, ordinare i buoni pasto e pagare direttamente gli acquisti. Questa interfaccia consente inoltre di scaricare report e fatture per un migliore monitoraggio.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna