Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fast food secondo per crescita di pagamenti cashless da parte dei turisti secondo SumUp
Fast food secondo per crescita di pagamenti cashless da parte dei turisti secondo SumUp
Information
News

SumUp: i turisti stranieri guidano la crescita cashless nell'Horeca

Information
- SumUp Osservatorio Turismo - SumUp pagamenti digitali - SumUp cashless

Con il ponte del 2 giugno è partita la stagione turistica che, secondo una ricerca SumUp, vedrà il ritorno di visitatori stranieri sempre più cashless. Una spinta in più alla diffusione dei metodi di pagamento digitale che nel solo mese di aprile hanno visto transizioni in aumento del 26,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno grazie a un +32,5% delle operazione effettuate con carte internazionali. Percentuale destinata a crescere e trainare l'evoluzione del mercato dell'ospitalità e del fuoricasa tricolore. 

Umberto Zola (SumUp): "Crescita del cashless segnale di attrattività per i turisti internazionali".

I numeri dell'Osservatorio Turismo Cashless 2023 realizzato dalla fintech parlano chiaro: i turisti stranieri pagano più volentieri con la carta. In particolare gli statunitensi (24,2%), i britannici (14,6%) e gli irlandesi (12,1%).  Spagnoli e svizzeri sono a pari merito (6,8%) al quarto posto, mentre dopo di loro ci sono lituani (4,3%) e francesi (4%). Aumentano a tre cifre i pagamenti digitali provenienti da Lituania (+726%) e a due cifre quelli dalla Spagna (+63%) e Svezia (+44%). “La crescita costante dei pagamenti digitali nel primo anno completamente Covid free per il settore turismo indica una sempre maggiore abitudine dei viaggiatori al cashless. In vacanza o in viaggio, infatti, sono innumerevoli i vantaggi di pagare con la carta rispetto ai contanti: maggiore sicurezza, nessuna necessità di prelevare il denaro agli sportelli, pagamenti veloci e comodi. Il fatto che crescano le transazioni dall’estero è un buon segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti internazionali questa modalità di pagamento, che generalmente negli altri paesi è più comune. Ciò diventa un fattore di attrattività nei confronti dei turisti e l’occasione per i commercianti di ampliare il proprio business", ha commentato Umberto Zola, Growth Lead di SumUp. 

Le performance del cashless a livello territoriale. 

Guardando alle province italiane, la più alta percentuale di transazioni digitali provenienti da carte internazionali si registra al Nord e Centro Italia: il podio è occupato da Venezia (45,1%), Firenze (44,7%) e Siena (44,4%). Seguono Bolzano (43,7%), Imperia (40,5%) e Como (40,4%). Infine, dopo Verbano-Cusio-Ossola (40,3%), La Spezia (39,8%) e Aosta (36,1%), il Centro torna in decima posizione con Roma (35,7%). Le province dove le transazioni sono cresciute maggiormente dal 2022 al 2023 si trovano invece nel Centro e Sud Italia, in particolare i valori più alti si registrano a Crotone (+76,5%), Isernia (+73,1%) e Frosinone (+63,7%). 

Fast food, caffè e ristoranti: ecco dove aumentano di più i pagamenti digitali.

A livello di settore merceologico, invece, è l'Horeca a farla da padrona. In confronto allo stesso periodo nell’anno precedente, quando ancora vigevano alcune restrizioni a causa della pandemia, la ristorazione ha visto un incremento di pagamenti digitali: +40,4% i fast food, +37,4% caffè e ristoranti ad aprile 2023 rispetto allo stesso mese del 2022. In generale, guardando alle abitudini dei viaggiatori provenienti dall’estero il settore in cui si registra il maggior numero di transazioni internazionali è ancora quello dei servizi turistici (58,7%), seguito da hotel (54,7%) e taxi (54,5%). In quarta e quinta posizione bar e club (29,3%) e caffè e ristoranti (29%).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna