Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati SumUp, l'Horeca italiano è sempre più attento alla food diversity: il 61,2% propone alternative vegane/vegetariane
Secondo i dati SumUp, l'Horeca italiano è sempre più attento alla food diversity: il 61,2% propone alternative vegane/vegetariane
Information
News

SumUp: inclusività e food diversity, i plus dell'Horeca italiano

Information
- SumUp small merchant - SumUp Horeca - SumUp ricerca

Sei esercenti su 10 sono convinti che l'inclusività economica e la food diversity siano strumenti di crescita per il business secondo l'ultima ricerca SumUp. Una maggiore accessibilità e diversificazione dell'offerta, infatti, significa raggiungere fasce di pubblico più ampie e nuove opportunità di vendita con il risultato di generare un grado più elevato di fidelizzazione (ne sono convinti il 44,7% degli esercenti), un aumento dei guadagni (22,8%) e una migliore reputazione (18,5%).

Umberto Zola (SumUp): "Ascolto dei clienti e azioni concrete migliorano il business".

Questi risultati emergono dall'Osservatorio sulla Inclusivity in Business Activities realizzato dall'azienda specializzata in tecnologie finanziarie che ha coinvolto le aziende partner (4 milioni di small merchant serviti in 4 Paesi europei) con lo scopo di analizzare il ruolo che essi stessi attribuiscono alla diversificazione dell'offerta; soprattutto in ambito Horeca. "L’attenzione all’inclusione è un tema sempre più centrale per micro e small merchant, anche come conseguenza di un effettivo impatto positivo che può avere sul business. Ascoltare i bisogni dei clienti e rispondere con azioni concrete premia esercenti e ristoratori, in particolare con una maggior fidelizzazione. L’attenzione alla sostenibilità, alle diversità alimentari e alla riduzione del potere d’acquisto, diventa quindi un elemento di vantaggio competitivo per le attività commerciali, e allo stesso tempo un messaggio valoriale forte", ha commentato Umberto Zola, growth marketin lead di SumUp. 

Inclusività economica, sostenibilità e food diversity: le marce in più dell'Horeca italiano.

Tre gli ambiti in cui l’Italia si dimostra particolarmente virtuosa: inclusività economica, sostenibilità e food diversity. Secondo i dati, la maggioranza dei commercianti italiani (65%) adotta politiche commerciali atte a sostenere i consumatori a basso reddito. Tra queste: sconti (40%), promozioni (32%), e offerte per gli studenti (9,7%). Ma promuovere un modello di business inclusivo significa anche prestare attenzione alla sostenibilità (priorità per l'80% degli intervistati), per esempio attraverso misure anti-spreco e volte a favorire il riciclo sostenibile dei materiali di scarto. Oppure nella scelta di fornitori locali (48,9% del campione), selezionati molto spesso per una condivisione di valori (25,2%) in tema di sostenibilità ambientale. Inoltre, rispetto ai colleghi britannici, tedeschi e francesi, l’Italia spicca per l’approccio inclusivo alla ristorazione, con l’Horeca sempre più attento a intolleranze e regimi alimentari non convenzionali come vegetariani e vegani. Più nello specifico, guardando in particolare ai ristoratori, in Italia il 61,2% propone alternative vegane e/o vegetariane, il 60% opzioni gluten-free, il 58,8% varianti prive di lattosio. Il 40% dei merchant Horeca, inoltre, dichiara di offrire ai consumatori prodotti biologici.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna