Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Taste Tomorrow, 8 italiani su 10 confermano la preferenza per i sapori tradizionali
Per Taste Tomorrow, 8 italiani su 10 confermano la preferenza per i sapori tradizionali
Information
News

Taste Tomorrow 2025: gli italiani scelgono il benessere goloso

Information
- Taste Tomorrow Puratos - Taste Tomorrow bakery - Taste Tomorrow ricerca

Rispetto alla media europea (53%), sono i consumatori italiani a cercare maggiormente (68%) prodotti sani e di gusto secondo il report Taste Tomorrow 2025. L'analisi diffusa da Puratos, produttore e distributore foodservice specializzato nei settori della panificazione, pasticceria e cioccolateria, ha fotografato le tendenze che stanno ridisegnando il mondo bakery dove cereali e semi sono percepiti dall'89% degli italiani come elementi che migliorano sia il gusto che la salubrità del pane, mentre il lievito naturale, come indicatore di qualità e salute.

 

Taste Tomorrow: Italia secondo mercato europeo per il pane. 

Come emerge dall'analisi dell'azienda parmense, l'Italia si conferma protagonista di un cambiamento in atto nelle abitudini di consumo di pane e prodotti da forno. Secondo i nuovi dati della ricerca internazionale Taste Tomorrow, presentata da Puratos a Milano durante il BCI Forum, che ha coinvolto 23.000 consumatori in 56 Paesi, il Belpaese è il secondo mercato europeo per il pane con circa 3 milioni di tonnellate annue (138 milioni di tonnellate a livello globale), di cui il 60% non confezionato (0,4% all'anno) e il 40% confezionato (+0,9% annuo), e leader in Europa per prodotti da forno dolci, con prospettive di crescita, moderate ma costanti, verso il 2029. A livello di preferenze, 8 italiani su 10 confermano la preferenza per i sapori tradizionali sebbene emerga un'apertura sempre più ampia verso innovazioni che siano in grado di sorprendere soprattutto attraverso soluzioni ibride, capaci cioè di miscelare caratteristiche differenti, a partire dalle consistenze. Qualche esempio? Il Dubai Chocolate (che combina cioccolato al latte, ripieno croccante al pistacchio e katai, +4.200% di comparse nelle conservazioni social). D'altronde, sempre nelle conservazioni online, è il tema della "croccantezza" a farla da padrona (+133% di reference in Italia). A seguire, l'interesse per sapori come il pistacchio (+90% di ricerche), il tiramisù (48%) e la crema al burro (+55%). Globalmente, invece, emergono trend inaspettati, come il peperoncino verde (che segna +348%) e il cioccolato bianco con (+280%). Prodotti ibridi quali il brookie - fusione tra brownie e cookie - registra un +95% mentre i cromboloni - unione di croissant e bombolone - mettono a referto un +194%. 

Cresce la ricerca di prodotti funzionali che uniscono gusto, salute e sostenibilità. 

A queste ricerche, il mercato risponde con una esplosione di prodotti funzionali. Si va dal pane proteico (+524% di ricerche online), torte senza zucchero (+311%) e biscotti integrali senza zucchero (+46%). Referenze che rilfettono una domanda crescente di prodotti capaci di offrire benefici nutrizionali specifici senza però compromettere il gusto. A questo trend si intreccia anche la maggiore sensibilità per il rapporto tra cibo e salute: l'81% degli italiani e il 72% dei consumatori globali presta molta attenzione al tema della salute intestinale. Parallelamente emerge una forte correlazione tra alimentazione e benessere mentale: il 73% degli italiani, contro il 57% europeo, cerca attivamente alimenti che supportino la salute psicologica. Spopola quindi la ricerca di prodotti realizzati con lievito naturale, ingrediente che ottiene il consenso del 74% degli italiani e del 62% dei consumatori europei. Infine, quasi fosse un'estensione del benessere personale, fa sempre più breccia il tema della sostenibilità che si estende a molteplici dimensuoni: il 67% degli italiani è interessato a metodi di agricoltura sostenibile, inclusi approcci innovativi come l'agricoltura rigenerativa; il 64% cerca prodotti che garantiscano un reddito equo agli agricoltori; il 57% è interessato ad alternative plant-based nei dolci contro il 47% europeo. Le ricerche online confermano questo trend con il cacao biologico equosolidale che registra +133%, il cioccolato da fonti sostenibili +60% e i prodotti da forno sostenibili +100%.

La sfida? Integrare nelle ricette ingredienti di valore per il consumatore. 

I dati riportati da Taste Tomorrow permettono quindi di identificare gerarchie precise nelle priorità dei consumatori per categoria di prodotto. Per il pane, freschezza, gusto e prezzo in Europa e Italia. Nella pasticceria il gusto mantiene il primato, ma in Italia la freschezza supera il prezzo come secondo fattore. Per il cioccolato il sapore guida la scelta, seguito dal prezzo e dalla percentuale di cacao. Per quanto riguarda gli "attributi salutistici", l'equilibrio nutrizionale emerge come primo fattore per pane e cioccolato, mentre gli ingredienti naturali dominano nella pasticceria. L'equilibrio energetico appare come terzo fattore trasversale a tutte le categorie. "I dati mostrano consumatori che sono sempre meno propensi ad accettare compromessi - ha commentato Laurence Herbert, cmo del Gruppo Puratos - Cercano prodotti che siano contemporaneamente gustosi, salutari e sostenibili. Il lievito naturale e i cereali speciali emergono come ingredienti chiave con una doppia valenza: migliorano sia il profilo gustativo che quello salutistico del prodotto". La sfida per il futuro prossimo del settore? "Integrare e comunicare ingredienti di valore per il consumatore tenendo in considerazione trend più globali ma anche evidenti e ancora forti caratterizzazioni territoriali", ha aggiunto Valentina Bianchi, marketing manager di Puratos Italia. 

ALTRI ARTICOLI

Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
Caoimhe McCabe, nuova managing director di Diageo Italia

Diageo Italia, Caoimhe McCabe nominata managing director

Lo sviluppo di Diageo Italia passa dalla creazione della figura di managing director, carica affidata a Caoimhe McCabe. Una scelta strategica per il distributore beverage che in questo modo rafforza la centralità del mercato tricolore e costituisce un team dedicato con cui sviluppare operazioni mirate a valorizzarne la specificità e sostenerne le…
I prodotti a marchio Old Wild West all'interno di Esselunga

I prodotti Old Wild West arrivano anche in Gdo da Esselunga

Salto di canale per i prodotti Old Wild West che, per la prima volta, passano dal food retail al grocery grazie alla distribuzione nei supermercati Esselunga. Il brand del gruppo Cigierre (con oltre 370 locali presenti sia in Italia sia all’estero compresi i ristoranti America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Smashie), infatti, introduce…
Lo store di Eataly al King of Prussia di Philadelphia

Eataly apre lo store di Philadelphia: il 17° in Nord America

Come annunciato, prosegue lo sviluppo nord americano di Eataly che approda nello stato della Pennsylvania a Philadelphia. Il progetto è parte di un un significativo piano di nuove aperture del gruppo che ha già conquistato l’aeroporto John Fitzgerald Kennedy International, West Palm Beach in Florida, Toronto in Canada (dove sono ormai quattro i…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna