Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
DoorDash è una piattaforma di consegne a domicilio fondata negli Usa nel 2013
DoorDash è una piattaforma di consegne a domicilio fondata negli Usa nel 2013
Information
News

DoorDash completa l'acquisizione di Deliveroo

Information
- DoorDash food delivery - Deliveroo Italia - Deliveroo ristoranti

Dopo l'annuncio di maggio, DoorDash completa l'acquisizione di Deliveroo e nomina Miki Kuusi come nuovo ceo della piattaforma britannica. A darne notizia, attraveso una lettera aperta, è il co-fondatore e ceo dell'azienda americana Tony Xu che ha descritto il passaggio come "l’inizio di un nuovo capitolo, non la fine di quello vecchio" rassicurando consumatori, partner e rider sulla continuità delle operazioni. 

 

Le strategie di DoorDash per sviluppare il food delivery.

L'obiettivo dell'acquisizione, che rappresenta un ulteriore passo nel processo di concentrazione in atto nel food delivery, è quello di sfruttare la tecnologia e la dimensione globale di DoorDash per raggiungere più persone e mercati. Ad oggi, infatti, sono 7 milioni gli utenti attivi globalmente su Deliveroo e circa 178mila i partner commerciali. A collegare questi due poli, un flotta di 130mila addetti alle consegne, a cui Xu ha assicurato la tutela della flessibilità accompagnata da nuove forme di supporto e sicurezza. A guidare questa nuova fase sarà Miki Kuusi, co-fondatore di Wolt e attuale head of international di DoorDash, che assumerà il ruolo di amministratore delegato di Deliveroo e si trasferirà a Londra per guidare direttamente il team, prendendo il testimone da Will Shu, fondatore della piattaforma azzurra presente anche in Italia.

DoorDash e Deliveroo, un gruppo da 90 miliardi di dollari di ordini l'anno. 

In totale, l'acquisizione - che ha avuto il nullaosta delle autorità britanniche della concorrenza - si aggira su un valore di circa 2,9 miliardi di sterline (oltre 3,4 miliardi di euro). Di fatto, una delle mosse più consistenti nel settore delle consegne a domicilio negli ultimi anni che segna l'ingresso di un nuovo player sul mercato Europeo, dove si troverà a competere con giganti come Just Eat, Uber Eats e Glovo. Da parte sua, l'accoppiatoa DoorDash-Deliveroo può contare su un mercato combinato che copre oltre 40 Paesi e un giro d'affari che corrisponde a circa 90 miliardi di dollari di ordini gestiti annualmente. 

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna