Gennaio è stato il Wild Alaska Seafood Month, ma le celebrazioni continuano grazie a otto ristoratori dell'Airg a cui si aggiunge lo stellato Claudio Sadler. L'Associazione italiana dei ristoratori giapponesi, impegnata a promuovere la cultura gastronomica del Sol Levante attraverso eventi e degustazioni, ha scelto di omaggiare questo prodotto ittico in collaborazione con Alaska Seafood.
A casa o al bar, per cominciare bene la giornata o ricaricare le energie la pausa caffè è un rito italiano che Nestlè Professional ha deciso di omaggiare. Come? Attraverso la novità Nescafé Espresso Bar, una linea di caffè in grani dedicata al canale caffetterie. Una referenza che conferma l'impegno della multinazionale per il settore Horeca a supporto degli operatori del fuoricasa.
Dalla maestria pasticcera di Sandro Ferretti arrivano cinque nuove proposte dolci dedicate al mondo Horeca e presentate per la prima volta all'ultimo Sigep. Le referenze fanno parte della linea Chocolate Delights, sviluppata in collaborazione con l’importante multinazionale del cioccolato Barry Callebaut.
Nel contesto di Beer&Food Attraction (a Rimini il 18-20 febbraio), Acqua Minerale San Benedetto torna protagonista all'International Horeca Meeting 2024. L'appuntamento con l'intera filiera del beverage sarà anche l'occasione per incontrare distributori e food retailer a cui saranno presentate le ultime novità di prodotto analcoliche.
Le linee di bevande naturali Verum, studiate per esaltare il gusto pure degli ingredienti, saranno protagoniste a Beer&Food Attraction (Rimini, 18-20 febbraio). L'azienda di De Angelis Food Group, infatti, porterà in fiera quattro segmenti di prodotto: thp, bibite analcoliche, succhi 100% e toniche. Tutte realizzate con un'alta percentuale di prodotto naturale e una quantità ridotta di zuccheri.
Alla soglia del primo centenario, S.Bernardo si appresta a brindare con un drink, analcolico e frizzante, che arriva dalla memoria del territorio: il Bernardin. La novità, in vetrina a Beer&Food Attraction (18-20 febbraio a Rimini) è nato dalla collaborazione fra l'azienda piemontese e l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
- Le birre Staropramen arrivano in Italia attraverso Radeberger Gruppe
- Riso Scotti Snack, le novità 2024 per i canali vending e Horeca
- Bosca lancia il primo sparkling tea italiano: Glamtì
- La Piadineria plant based con Planted, ecco Supergreen
- Ronin & Bun Burger, dalla collaborazione una limited edition fusion
- Skrei, stoccafisso e capesante: eccellenze norvegesi al Bocus d'Or