Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il panettone Ypsigro di Fiasconaro con cioccolato al latte e gelsi
Il panettone Ypsigro di Fiasconaro con cioccolato al latte e gelsi
Information
Prodotti

Fiasconaro, dopo il pop-up a New York arriva il panettone Ypsigro

Information
- Fiasconaro pasticceria Sicilia - Fiasconaro panettone Natale - Fiasconaro Ypsigro

Sapori, aromi e profumi di Sicilia si uniscono nell'ultima creazione Fiasconaro: il panettone della linea Ypsigro pensata per il Natale 2025. Il nome deriva dal greco-bizantino e significa letteralmente "luogo fresco". Un omaggio al borgo di Castelbuono (PA), terra natale della storica pasticceria e cuore pulsante della sua identità territoriale. Che ormai ha raggiunto anche New York grazie al primo temporary pop-up nel quartiere di SoHo. 

 

Gelsi e cioccolato al latte, gli ingredienti di Ypsigro.

Gelsi e cioccolato al latte, sono gli ingredienti segreti e preziosi di questo panettone nato dall’estro creativo di Mario Fiasconaro, pasticcere e volto della nuova generazione (la terza) alla guida della pasticceria di famiglia. Due elementi apparentemente distanti che qui trovano la loro perfetta armonia: la dolcezza avvolgente del cioccolato al latte si sposa con l'intensità aromatica dei gelsi, creando un equilibrio gustativo raffinato e sorprendente. È un panettone alto dal peso di 750 grammi, ideale per chi cerca un prodotto dal gusto ricercato e dall’impasto soffice e leggero. Questa nuova creazione rappresenta un ponte ideale tra passato e futuro, dove la memoria storica si fonde con l'innovazione contemporanea. Attraverso la linea Ypsigro, Fiasconaro racconta una storia che affonda le radici nella tradizione millenaria del territorio siciliano, reinterpretandola con la creatività e l'audacia che da sempre contraddistinguono l’azienda.

Un concept d'autore con Stefania Cardone. 

Il concept della nuova linea "Audaci per tradizione" è stato interpretato dall’artista castelbuonese Stefania Cordone, che ha tradotto nelle illustrazioni della confezione lo spirito pionieristico, visionario e creativo della comunità locale. "Audaci per tradizione" non è solo il payoff della linea, ma rappresenta il cuore dell’azienda e l’anima di Castelbuono. A partire dal 2026, inoltre, la linea Ypsigro diventerà anche un palcoscenico creativo per i talenti emergenti: Fiasconaro lancerà un contest annuale dedicato agli studenti delle Accademie di Belle Arti. Ogni anno, un giovane illustratore avrà l’opportunità di reinterpretare la collezione, trasformando il concept in nuove visioni artistiche e raccontando, con il proprio stile unico, lo spirito intraprendente del brand.

La produzione dolciaria di Fiasconaro vale 33 milioni di euro di fatturato. 

Nata nel 1953 a Castelbuono (PA), nel cuore del parco delle Madonie, oggi Fiasconaro è un’eccellenza dolciaria rinomata in tutto il mondo. Il 2024 si è chiuso con un fatturato di oltre 33 milioni di euro grazie a una presenza internazionale in oltre 65 Paesi (l'export vale il 34% del suo fatturato). Fra le creazioni dolciarie più apprezzate il panettone tradizionale, seguito da quello agli agrumi e allo zafferano (immancabile sulle tavole anche per l’iconica latta da collezione disegnata dalla casa di alta moda Dolce&Gabbana, con la quale proprio quest’anno Fiasconaro celebra otto anni di collaborazione). Oltre a panettone e colomba, i prodotti continuativi di Fisconaro sono: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture.

Il pop-up Fiasconaro a New York (fino al 15 gennaio). 

Un catalogo di prodotti che trova posto sugli scaffali di Eataly e di altri retailer gourmet. Oltre che a SoHo al numero 442 di West Broadway. Qui, il 16 ottobre, Fiasconaro inaugurato il suo primo temporary store. Attivo fino al 15 gennaio 2026, il punto vendita mette in vetrina il meglio della produzione dolciaria della casa. A partire proprio dal panettone. “Questa operazione segna una nuova fase del nostro percorso di internazionalizzazione e riflette la crescita del brand sul mercato statunitense, oggi primo mercato estero con il 13% del fatturato complessivo", ha dichiarato Agata Fiasconaro, brand manager. 

       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna