La sessione invernale del concorso enologico Berliner Wine Trophy sorride a Il Poggiarello, che ha conquistato 5 medaglie d'oro con altrettante etichette. "Siamo molto felici di questo risultato e del fatto che i vini premiati siano la massima espressione del territorio piacentino", ha commenato l'enologo dell'azienda Paolo Perini.
Dal 2004, anno in cui ha ottenuto il patrocinio dell'Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino), il Berliner Wine Trophy è diventato il più grande concorso enologico del mondo e la più importante sfida enologica internazionale della Germania. Il BWT, infatti, riunisce ogni anno noti produttori e distributori di tutto il mondo e il numero di campioni presentati è in costante crescita con oltre 14.000 iscrizioni all'anno. Concorrenza sbaragliata dalle anteprime della cantina piacentina (parte del gruppo Cantine 4 Valli diretto dalle famiglie Ferrari e Pierini da ormai cinque generazioni).
Ma quali sono i vini che si sono meritati la medaglia d'oro? Ecco l'elenco:
Come il Vento 2023 - Sauvignon Emilia Igt dal colore giallo paglierino luminoso e fresco con riflessi verdognoli. Al palato, una solida struttura con i frutti maturi che si intrecciano alle note minerali che donano grande freschezza. Al naso, un profumo tipico, molto concentrato e persistente, con note di sambuco e cera d'api. Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente agli antipasti, agli asparagi e al pesce crudo e marinato.
Il Valandrea 2022- Gutturnio Superiore Doc che si contraddistingue per il suo rosso rubino intenso. Il sapore è quello consistente e ricco di frutta con sensazioni di prugna fresca e sottobosco, la potenza alcolica si fonde nel finale di legno e liquirizia. Fresco e maturo al tempo stesso, il sentore unisce la frutta e il cuoio. Ideale per zuppe saporite, carni rosse, arrosti e formaggi di media stagionatura.
La Barbona 2021 - Gutturnio Riserva Doc anch'esso dal colore rosso rubino intenso e profondo. In bocca si riconosce per la sua autorevolezza e ricchezza con un acidità equilibrata e una potenza alcolica integrata nel finale di legno e liquirizia sostenuta da tannini vellutati con note balsamiche. Il profumo maturo e ampio ricorda quello della frutta matura e del cuoio con una leggera tostatura. Il pairing perfetto è con carni rosse e arristi, selvaggina e formaggi a lunga stagionatura.
Ortrugo dei colli piacentini doc frizzante “Gli Spaghi” 2023 - Giallo paglierino con riflessi verdognoli, si caratterizza per un sorso fresco e avvolgente con finale di mentuccia fresca e sapidità ravvivante. Sapore che si accompagna a un bouquet olfattivo di sambuto, pesca e frutto della passione. Si presta bene per accompagnare antipasti a base di salumi e primi piatti di pesce. Da provare anche con tartare di pesce e pizza.
Gutturnio doc frizzante “Gli Spaghi” 2023 - Colore rosso rubino brillante di varie intensità, possiede un sapore fresco, effervescente e avvolgente. Al naso si presenta intrigante con note di frutti rossi croccanti accompagante da sentori fragranti di ribes e lillà. Si consiglia il pairing con primi piatti gustori e carni banche saporite, oppure hamburger e grigliate.