Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

collection refrigerazione

Le 4 referenze di Lavazza Tales of Italy, la nuova linea dedicata ai professionisti del fuoricasa
Le 4 referenze di Lavazza Tales of Italy, la nuova linea dedicata ai professionisti del fuoricasa
Information
Prodotti

Lavazza Tales of Italy, 4 "nuovi caffè di sempre" per il fuoricasa

Information
- Lavazza Tales of Italy - Lavazza Horeca - Lavazza caffè fuoricasa

Il rito del caffè al bar cambia, ma grazie a Lavazza non dimentica le sue origini e reinterpreta la tradizione con le 4 miscele della linea Tales of Italy. Pensate esclusivamente per i professionisti e la clientela del canale fuoricasa, queste referenze (che si richiamano a 4 capitali italiane del caffè come Venezia, Milano, Roma e Napoli) rappresentano l'evoluzione del classico espresso italiano puntando a divetare, come recita il claim, il "nuovo caffè di sempre".

 

Lavazza punta sulla colazione fuoricasa che coinvolge 5 italiani su 10 almeno una volta al mese. 

Presentate a Milano, nella cornice del Moebius, questi prodotti dell'azienda torinese rispondono alle esigenze di consumo che si stanno facendo largo fra i consumatori. Fenomeni che Lavazza ha deciso di sondare, in collaborazione con Eumetra, attraverso uno studio in cui si approfondisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar. Fra le principali evidenze emerge che la colazione è un’abitudine consolidata per gli italiani: a casa o fuori viene consumata dal 98% delle persone. Se guardiamo al fuoricasa, 5 italiani su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese; il 20% più volte a settimana. I motivi? Il 66% degli italiani considera la colazione fuoricasa un momento di piacere e socialità essenziale. Tra le altre motivazioni spiccano il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). I bar sono il luogo prediletto (59%), seguito da pasticcerie e caffetterie (24%). "I consumi fuoricasa consentono di far vivere delle vere e proprie esperienze ai consumatori e, in questo, i brand del settore giocano un ruolo essenziale. Per questo Lavazza continua a credere e investire nella ricerca e nell’innovazione, che consentono lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni; nell’attenzione costante alla qualità del prodotto, nel racconto valoriale e nella formazione che vengono offerti ai clienti; così come nella capacità di intercettare nuovi trend che permettono al canale Horeca di evolvere e crescere", ha affermato Igor Nuzzi, regional director Italia & Iberia di Lavazza.

Il ruolo del caffè a colazione e nella scelta del locale. 

Un ruolo particolare nel momento della colazione lo riveste per l'appunto il caffè. Sempre secondo i dati Eumetra, il caffè rappresenta il primo criterio di scelta del luogo dove fare colazione fuoricasa (36%), in particolare a Roma e Napoli, dove la percentuale sale al 43% e al 47%. Tra le bevande che si consumano abitualmente nella colazione fuoricasa, al primo posto il cappuccino (34%), seguito dal caffè espresso (27%) - che è, invece, la bevanda preferita a Napoli con il 34% - e caffè macchiato (14%), che segna le maggiori preferenze a Venezia (18%). La quasi totalità degli italiani accompagna le bevande a una proposta food (95%) e, tra le scelte, stravince il dolce, con brioche o cornetto (76%), seguito da pasticceria fresca dolce (30%). Emerge anche una preferenza per i prodotti salati per il 14%. "Se il 44% dei bar scelti a colazione si distingue per l’offerta caffè e food, noi ci proponiamo come partner di qualità affiancando i nostri clienti nel voler offrire un’esperienza unica e valoriale per il consumatore” ha sottolineato Marco Barbieri, marketing director Italia di Lavazza Group.

Le 4 miscele di Lavazza Tales of Italy. 

A tutte queste esigenze risponde quindi la linea Tales of Italy con le sue 4 miscele studiate per offrire un'esperienza sensoriale unica e completa. A caratterizzare queste referenze, ci sono l'utilizzo della Robusta fermentata (un processo che scompone gli zuccheri e sprigiona sapori e note esotiche) e della Cereja Apassita (la ciliegia di caffè maturata a lungo sulla pianta). Due ingredienti innovativi che hanno convinto anche l'Istituto dell'espresso italiano (IEI) che, per la prima volta, ha conferito ai prodotti Lavazza il bollino di Certified Italian Espresso. Ecco nel dettaglio le caratteristiche di ogni miscela: 

  • Canal Grande - Venezia: Il gusto si veste in maschera, con una miscela che richiama il profumo delle caffetterie di Venezia, è l’espresso dal retrogusto rotondo che si ispira alle dolci calli veneziane. La miscela utilizza la Robusta fermentata (al 30%) proveniente da diverse parti dell'Asia e l'Arabica centroamericana, si caratterizza per un gusto bilanciato, una tostatura media e note di cioccolato e mandorla. 
  • Galleria - Milano: L'espresso ispirato al quadrilatero del gusto e allo spirito sofisticato del capoluogo lombardo tradotto in una miscela 100% Arabica (proveniente da Centro America, Sud America e Africa con certificazione Rainforest Alliance) arricchita dalla Cereja Appassita. Questo processo dona alla miscela un profilo gustativo più complesso, aromatico, caratterizzato da una dolcezza naturale e avvolgente. Con la sua tostatura chiara, questo prodotto rilascia note di miele e uvetta. 
  • Trastevere - Roma: La grande dolcezza dell'espresso che prevede l'utilizzo di Robusta fermentata (proveniente dall'Asia) e Arabica naturale (del Centro America) in parti uguali. Con la sua tostatura media offre un gusto bilanciato con note di cioccolato e nocciola. 
  • Riviera di Chiaia - Napoli: Un inno ai mille aromi del capoluogo campano e alla travolgente anima del Sud Italia. Realizzata con 20% di Arabica e un 80% di Robusta (dal Sud America e dall'Asia) rilascia un gusto intenso, grazie alla sua tostatura scura, e aromi di cioccolato fondente, spezie e caramello. 

 Le quattro miscele saranno disponibili in formati da un chilo in grani e in capsule Lavazza Blue per erogazione singola e doppia. 

ALTRI ARTICOLI

Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna