Il rito del caffè al bar cambia, ma grazie a Lavazza non dimentica le sue origini e reinterpreta la tradizione con le 4 miscele della linea Tales of Italy. Pensate esclusivamente per i professionisti e la clientela del canale fuoricasa, queste referenze (che si richiamano a 4 capitali italiane del caffè come Venezia, Milano, Roma e Napoli) rappresentano l'evoluzione del classico espresso italiano puntando a divetare, come recita il claim, il "nuovo caffè di sempre".
Presentate a Milano, nella cornice del Moebius, questi prodotti dell'azienda torinese rispondono alle esigenze di consumo che si stanno facendo largo fra i consumatori. Fenomeni che Lavazza ha deciso di sondare, in collaborazione con Eumetra, attraverso uno studio in cui si approfondisce il rapporto tra gli italiani e la colazione al bar. Fra le principali evidenze emerge che la colazione è un’abitudine consolidata per gli italiani: a casa o fuori viene consumata dal 98% delle persone. Se guardiamo al fuoricasa, 5 italiani su 10 fanno colazione fuori casa almeno una volta al mese; il 20% più volte a settimana. I motivi? Il 66% degli italiani considera la colazione fuoricasa un momento di piacere e socialità essenziale. Tra le altre motivazioni spiccano il gusto del caffè al bar (24%), l’ampia scelta di cibi e bevande (24%) e il risparmio di tempo (19%). I bar sono il luogo prediletto (59%), seguito da pasticcerie e caffetterie (24%). "I consumi fuoricasa consentono di far vivere delle vere e proprie esperienze ai consumatori e, in questo, i brand del settore giocano un ruolo essenziale. Per questo Lavazza continua a credere e investire nella ricerca e nell’innovazione, che consentono lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni; nell’attenzione costante alla qualità del prodotto, nel racconto valoriale e nella formazione che vengono offerti ai clienti; così come nella capacità di intercettare nuovi trend che permettono al canale Horeca di evolvere e crescere", ha affermato Igor Nuzzi, regional director Italia & Iberia di Lavazza.
Un ruolo particolare nel momento della colazione lo riveste per l'appunto il caffè. Sempre secondo i dati Eumetra, il caffè rappresenta il primo criterio di scelta del luogo dove fare colazione fuoricasa (36%), in particolare a Roma e Napoli, dove la percentuale sale al 43% e al 47%. Tra le bevande che si consumano abitualmente nella colazione fuoricasa, al primo posto il cappuccino (34%), seguito dal caffè espresso (27%) - che è, invece, la bevanda preferita a Napoli con il 34% - e caffè macchiato (14%), che segna le maggiori preferenze a Venezia (18%). La quasi totalità degli italiani accompagna le bevande a una proposta food (95%) e, tra le scelte, stravince il dolce, con brioche o cornetto (76%), seguito da pasticceria fresca dolce (30%). Emerge anche una preferenza per i prodotti salati per il 14%. "Se il 44% dei bar scelti a colazione si distingue per l’offerta caffè e food, noi ci proponiamo come partner di qualità affiancando i nostri clienti nel voler offrire un’esperienza unica e valoriale per il consumatore” ha sottolineato Marco Barbieri, marketing director Italia di Lavazza Group.
A tutte queste esigenze risponde quindi la linea Tales of Italy con le sue 4 miscele studiate per offrire un'esperienza sensoriale unica e completa. A caratterizzare queste referenze, ci sono l'utilizzo della Robusta fermentata (un processo che scompone gli zuccheri e sprigiona sapori e note esotiche) e della Cereja Apassita (la ciliegia di caffè maturata a lungo sulla pianta). Due ingredienti innovativi che hanno convinto anche l'Istituto dell'espresso italiano (IEI) che, per la prima volta, ha conferito ai prodotti Lavazza il bollino di Certified Italian Espresso. Ecco nel dettaglio le caratteristiche di ogni miscela:
Le quattro miscele saranno disponibili in formati da un chilo in grani e in capsule Lavazza Blue per erogazione singola e doppia.