Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

collection refrigerazione

Al centro  Kurukulasuriya Shehan Laksha Fernando, aka Gianni Fernando, vincitore della prima Sushi Cup Italy
Al centro Kurukulasuriya Shehan Laksha Fernando, aka Gianni Fernando, vincitore della prima Sushi Cup Italy
Information
Protagonisti

Gianni Fernando vince la prima Italy Sushi Cup

Information
- Gianni Fernando sushi cup - Sushi Cup Italy vincitore - Sushi Italia

Il 28 maggio, a Vercelli, lo chef italiano di origini cingalesi, Gianni Fernando, ha vinto la prima Italy Sushi Cup e volerà a Tokyo per il contest mondiale. Un risultato ottenuto dopo un'intensa giornata di prove, durante la quale na giuria internazionale altamente qualificata (e composta da cinque membri internazionali) ha valutato la professionalità e le creazioni degli otto finalisti, tutti chef nati, residenti o attivi in Italia, esperti nell’arte del sushi e in possesso del Sushi Proficiency Certificate, prestigioso attestato di qualità professionale riconosciuto dal governo giapponese.

  

Il podio della prima Italy Sushi Cup. 

Nome italianizzato di Kurukulasuriya Shehan Laksha Fernando, Gianni Fernando, cingalese, dal 2013 studia cucina e lavora in Italia come sushiman. Dopo una lunga esperienza in diversi ristoranti giapponesi di Napoli, dove risiede, è consulente del ristorante Goma di Chessy, in Francia. Secondo gradino del podio per Clayton Kawamura, chef di origini nippo-brasiliane, che dal 2002 vive e lavora nel trevigiano. Piazza d’onore per John Pahilanag, filippino di nascita, ma calabrese nell’anima, in Italia dal 2013 quando ha iniziato il proprio percorso nel ristorante Tipanan sul mare di Catanzaro. A essere valutate sono state sia le competenze tecniche e la conoscenza degli stili base tradizionali, sia la presentazione del proprio stile personale, senza dimenticare l’attenzione all’igiene e alla sicurezza alimentare, tutti aspetti che gli chef in gara hanno potuto mettere in luce attraverso le tre prove in programma: preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi; allestimento di una composizione di Edomae-sushi tradizionale; e l’allestimento di una composizione di sushi creativo.

Tradizione, innovazione e rispetto delle regole del sushi. 

In tale scenario, l’abilità e la competenza di Gianni Fernando sono emerse in particolare nella composizione tradizionale: elementi classici eseguiti con grande maestria ed estrema precisione, composti in modo armonioso dentro una scatola di legno secondo un preciso stile giapponese; mentre per la prova di sushi creativo Gianni Fernando ha presentato nigiri caratterizzati da aromi differenti e una personalissima interpretazione di sushi a strati. "Sono molto felice di questo successo, lo dedico alla memoria della mia prima insegnante giapponese di sushi, Nori Koidea, che mi ha accolto a Napoli, città in cui vivo, e mi ha fatto appassionare alla sua arte", ha affermato Fernando. "Si è trattato di una competizione di altissimo livello", ha sottolineato Minoru Hirazawa, fondatore e presidente dell’Airg (Associazione taliana ristoratori giapponesi), che ha organizzato l’evento e che, grazie alla CIR Viaggi di Vercelli, sosterrà le spese di trasferta, e alloggio del vincitore e del secondo classificato alla competizione mondiale di Tokyo. “Tutti gli chef hanno dimostrato grandi competenze tecniche e uno stile personale estremante riconoscibile, due caratteristiche fondamentali per la nostra associazione, il cui obiettivo è assicurare il rispetto degli standard fondamentali di qualità che contraddistinguono l’autentica cucina giapponese, valorizzando al contempo il proprio stile personale. Gianni Fernando si è distinto per la sua capacità di entrare perfettamente nello spirito che detta le regole del sushi, interpretandole in modo personale e professionale. Siamo felici e onorati che sia lui a rappresentare la bandiera italiana alla prossima World Sushi Cup 2025 (dal 19 al 22 agosto, ndr)", ha commentato Hirazawa. 

ALTRI ARTICOLI

Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna