Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Su Glovo è Milano la città più sushi lover d'Italia
Su Glovo è Milano la città più sushi lover d'Italia
Information
News

Su Glovo è sushi-mania: 31 milioni di ordini in Italia

Information
- Glovo sushi - Glovo ordini sushi Italia - Glovo ristoranti sushi

Il sushi si conferma campione del food delivery in Italia su Glovo che, nell'ultimo anno, ha consegnato 31 milioni di ordini contenenti questa referenza (+27%). Nato come metodo di conservazione del pesce fermentato nel riso durante il periodo Heian in Giappone, questa ricetta si è evoluta in verie e propria arte gastronomica nel periodo Edo fino a diventare oggi uno dei piatti più amati nel mondo. Anche nel Belpaese.

 

Italia al secondo posto globale per ordini di sushi su Glovo. 

In particolare, nel nostro Paese il consumo di sushi è un trend in costante crescita grazie alla diffusione dei servizi di consegna a domicilio. Basti pensate che sulla piattaforma gialla, i clienti che scelgono di ordinare sushi tramite sono cresciuti del +17%. L’Italia si posiziona così al secondo posto a livello globale per consumo di sushi su Glovo, subito dopo la Spagna, e tra i primi tre Paesi europei per crescita di utenti (+22% anno su anno), superata solo dal Portogallo (+23%) e seguita dalla Polonia (+19%). A livello globale, i Paesi dove si ordina sushi con maggiore frequenza sono Polonia, Marocco, Spagna, Italia e Portogallo: un dato che evidenzia la crescente popolarità di questa specialità giapponese in culture molto diverse tra loro. 

San Valentino momento clou e Milano capitale del sushi. 

A livello di abitudini di consumo, il sushi  è un piatto che ormai è parte integrante delle consuetudini nostrane. Tanto che il giorno di San Valentino 2025 sono stati effettuati 4 ordini contenenti sushi al minuto. E il giorno successivo, la "festa dei single", è stato il secondo in termine di ordini nel corso dell'anno. Nel ranking delle città più appassionate troviamo ovviamente Milano (25%), la città del sushi per antonomasia, seguita da Roma (19%), Torino (8%), Napoli (6%). Ma è tra le "nuove scoperte" che brillano le crescite record: Molfetta +406%, Senigallia +163%, e Scafati-Pompei-Torre Annunziata +151%. Il sushi si è ormai fatto largo ovunque, dal centro città ai borghi marittimi. Ad accomunare tutte queste piazze è l'orario di ordinazione: tra le 19:00 e le 21:00, rendendo così il sushi una valida alternativa per il momento della cena. Da nota anche la crescita del trend degli ordini notturini: dopo mezzanotte, le richieste per sushi a domicilio hanno registrato un +45%. 

Oltre i classici best seller, spazio a inari e onigiri.

Per quanto riguarda le referenze, i best seller restano i grandi classici: nigiri, uramaki e maki, immancabili in ogni menù che si rispetti. Ma cresce la curiosità verso proposte più di nicchia, come l’inari (il bocconcino di riso avvolto da una tasca di tofu marinato, dolce e sapido insieme) che vola a +124% oppure l’onigiri (lo street food giapponese per eccellenza, pratico e avvolgente) a +76%. Gli ingredienti più amati? Salmone in testa, seguito dalla sempre più iconica Philadelphia, che si conferma regina del comfort fusion con una crescita del +21%. Seguono tonno e avocado, protagonisti della cucina giapponese contemporanea, amati per la loro consistenza vellutata e il gusto delicato. Un’onda fusion che mescola tradizione giapponese e coccole occidentali, proprio come piace agli italiani: rassicurante, ma con un twist internazionale.

ALTRI ARTICOLI

Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
Il negozio Erbert di Assago

Erbert inaugura due nuovi store a Milano (9 in totale)

Il format Erbert continua a crescere nella città di Milano con la sua proposta di piatti pronti che sta rivoluzionando il momento della pausa pranzo. Grazie a un assortimento di ricette fresche, sane, gustose e bilanciate, aggiunge due indirizzi al network: ad Assago, in Vìvia del Bosco Rinnovato 6 e in via G.B. Pirelli 26 a Milano. Ad oggi,…
Le 5 bottiglie limited edition di Disaronno

Disaronno, 5 limited edition per celebrare i 500 del liquore italiano

Storico traguardo e limited edition celebrativa per Disaronno, il liquore italiano che compie 500 anni e festeggia con il lancio di cinque bottiglie. A partire da novembre, le bottiglie Limited Edition saranno disponibili nelle principali insegne della Gdo e nei locali fuoricasa di riferimento delle principali città italiane. Una collezione unica…
Il bancone del nuovo locale Pane&Trita di Lonato del Garda

Pane&Trita si fa in 4 in Lombardia con l'opening a Lonato del Garda

Quarto locale lombardo per Pane&Trita che a Lonato del Garda (BS) apre un nuovo punto vendita dove rivivere l'atmosfera della bottega italiana. Per l'insegna si tratta di un vero e proprio restyling del concept che riprende e rivede il servizio dell'alimentari sotto casa. L'obiettivo è quello di riportare l’ospitalità italiana alla sua espressione…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna