Visite: 260
Visite: 260

- Information
- Fornitori & Servizi
Bollicine e territorio uniche certezze per i produttori di vino
- Information
- - Vino italiano produttori - Vino Vinitaly 2025 - Vino cantine Horeca
Pagina 5 di 6
Allegrini Wines presenta Grola, il vino per tutte le stagioni.
Per un mondo del vino in forte cambiamento, c’è una società che ha trovato la barra dritta. Dopo un periodo di riassetto, l’ultimo Vinitaly è stata un’occasione unica per Allegrini Wines che ha chiuso l’ultimo bilancio intorno ai 20 milioni di euro. Riflettori puntati sul lancio di Grola: Valpolicella Classico Superiore per tutte le stagioni, che proviene da una singola vigna sull’omonima collina, acquistata dal nonno degli attuali proprietari, nel 1979. "La Grola ha avuto percorso non lineare - racconta Oscar Lanciani, direttore vendite Italia di Allegrini Wines - Dopo essere stato un IGT Rosso Veronese torna alla sua corretta denominazione e a un assemblaggio più curato. Un omaggio a un territorio iconico per la zona: qui si è cominciato a coltivare in collina e qui sono spuntati i primi filari a Gouyot".
Il progetto di lancio della nuova etichetta passa attraverso una più ampia riscoperta del Valpolicella. Se l’Amarone rimane il prodotto di punta di Allegrini, il Valpolicella "può finalmente esprimere la sua essenza. Anche al calice; una richiesta sempre più frequente nel fuoricasa - afferma Lanciani - Le persone sono più curiose e quando escono vogliono provare più etichette. Ovviamente prestando attenzione al portafogli. Di fatto, si beve meno ma meglio e questo ci aiuta". In caso, un aiuto può arrivare dall’attività distributiva messa in campo da Allegrini Wines: "Nell’ultimo anno abbiamo ampliato il canale di distribuzione, con l’ingresso di Champagne Boizel per esempio o Corte Giara. L’idea è quella di colmare quelle occasioni di consumo non coperte dai nostri rossi attivando partnership commerciali con aziende simili ad Allegrini sia in termini di qualità sia di zonizzazion"», spiega Lanciani.