Ormai da qualche anno, il caffè è al centro di una spirale di aumenti che avvicina la soglia dei 2 euro a tazzina al bancone. Eppure i consumi resistono. Forse si tratta di una calma apparente, in attesa ...
La preoccupazione per il caro-caffè al bar è palpabile e anche i pubblici esercizi di Fipe lanciano l'allerta: "In queste condizioni è una cosa inevitabile". A ribadirlo in una nota è il presidente Lino ...
Innovazione e tecnologia al servizio del caffè in casa Illy dove è stata svelata l'ultima arrivata: Illetta, nuova macchina professionale che riduce i consumi. Fino a un -50% di rispamio energetico rispetto ...
L'1 ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, un'occasione per fare il punto sul caro prezzi in tazzina: per Fipe il costo medio è di 1,20 euro. Cifra che, da un lato, rappresenta l'effetto ...
Nel punto vendita Gdo di Opera (MI), ha aperto le porte il nuovo Caffè Unes: il terzo locale di questo nuovo format "da supermercato" dopo Caluso (TO) e Milano. Un'operazione che si inserisce all'interno ...
...
L'evoluzione del ginsegn al bar: è la seconda bevanda ordinata dopo il caffè.
D'altronde, il ginsegn è sempre più amato dai consumatori che lo possono trovare in quasi tutti i bar d'Italia (grazie ...
Il rito del caffè al bar cambia, ma grazie a Lavazza non dimentica le sue origini e reinterpreta la tradizione con le 4 miscele della linea Tales of Italy. Pensate esclusivamente per i professionisti e ...
Per impreziosire ulteriormente la propria gamma Luxury, Bazzara lancia la Rarity Line composta da tre caffè monorigine pensate per cavalcare il trend specialty. Si tratta di un tributo a tre icone del ...
... consumare più al supermercato (come dichiarato dal 18,8% del campione), e quindi a casa, piuttosto che in bar, ristoranti e locali. Detto cià, è giusto fare dei distinguo visto che bar-caffetterie, delivery ...
Nel processo di avvicinamento fra Gdo e food retail, si inserisce il processo di restyling dei supermercati Unes simboleggiato dal format Caffè Unes. L'ultimo in ordine di tempo ha aperto nel punto vendita ...
Il settore della distribuzione automatica che si è dato appuntamento a Venditalia (15-18 maggio a Milano) ha condiviso trend e dati di consumo: caffè primo. Sono stati quasi 2,3 miliardi (+0,27%) quelli ...
... nel fuoricasa: nei bar e nei club si paga con carta o smartphone anche per importi minori, con una media di 12,2 euro.
Bar, club, caffè e ristoranti, SumUp: ecco dove cresce il cashless.
In generale, ...
Dalla tradizione nasce l'innovazione. O almeno così è per il Borscino, una nuova modalità di incontro fra caffè e gelato che rilancia l'Elisir Borsci S. Marzano. Si tratta dell'evoluzione di un gusto storico ...
... tornato ai livelli pre-pandemia (con un ritardo di 16 punti percentuali in termini di fatturato e 19,2 a livello di consumazioni).
Vending, caffè protagonista: 2,3 miliardi di caffè consumati ...
Caffè e bici, Faema e Giro d'Italia: abbinate che uniscono gli italiani nel segno della tradizione e della ritualità quotidiana; come dimostra la survey AstraRicerche. Commissionata dal marchio del Gruppo ...
... che cresce fino all'84,6% nei bar e club passando per l'82,7% delle edicole, l'82,4% di supermercati e affini, l'81,8% in caffè e ristoranti. Meno coinvolte le strutture ricettive, dove la percentuale ...
... termine di comunicazione, per far meglio percepire la qualità artigianale della propria offerta/prodotto), sia strutturali con la possibilità di inserire al proprio interno la caffetteria garantendo così ...
... internazionale dell’ospitalità del presente: 52 Paesi rappresentati, 5 macro-aree di interesse (ristorazione professionale, bakery, pasta e pizza; caffè e thè; bar, macchine caffè e vending; gelato e pasticceria; ...
... rétro, ma ad alta efficienza. I prodotti candidati indicano anche una notevole capacità di rispondere con tempestività ai cambiamenti dei consumi. Dall’evoluzione delle macchine per caffè per rispondere ...
... di consumo - dal bar alla caffetteria, dal pub al ristorante - piuttosto che al'aumento degli atti di acquisto veri e propri di sole bevande (invariati a 50 miliardi). E l'estate 2025 ne è stata l'esempio ...