Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Si diffonde anche nell'Horeca italiano l'uso di acqua dal rubinetto
Si diffonde anche nell'Horeca italiano l'uso di acqua dal rubinetto
Information
News

Acqua dal rubinetto, l'Horeca cambia rotta grazie ai sistemi di filtraggio

Information
- Acqua dal rubinetto ristorante - Culligan acqua filtrata - Culligan Horeca

In Europa, l'Italia detiene il secondo posto per consumo di acqua in bottiglia. Nell'Horeca qualcosa sta cambiando: l'acqua del rubinetto arriva in tavola. Una tendenza rielevata da Culligan, leader mondiale nei sistemi di trattamento dell’acqua, che ha visto crescere del 30% le richieste per impianti di microfiltrazione e depurazione. 

L'Horeca italiano si allinea al trend europeo dell'acqua dal rubinetto.

Circa 30 milioni di bottiglie di plastica e 7 milioni di bottiglie di vetro al giorno: è quanto consumano, in fatto di acqua imbottigliata, gli italiani. Un totale di 208 litri a testa, in un anno (dati Utilitalia, federazione delle imprese idriche). Una soluzione non proprio sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che gestionale ed economico. I primi a rendersene conto sono stati gli operatori dell'Horeca che hanno iniziato ad allinearsi a una tendenza ormai sempre più diffusa: servire acqua del rubinetto. In Spagna, per esempio, da inizio gennaio 2023, in bar e ristoranti sarà possibile richiederla come alternativa a chilometro zero. La norma ha lo scopo di ridurre sprechi e rifiuti in due step: del 13% nel 2025 e del 15% nel 2030, rispetto a quelli generati nel 2010. Contemporaneamente, in Lussemburgo i ristoratori riceveranno dal Governo brocche per la distribuzione di acqua del rubinetto con cui sostituire le classiche bottiglie in plastica. Portogallo e Gran Bretagna, invece, da tempo offrono l'acqua del rubinetto ai propri clienti. 

Corrado Capozzi (Culligan): "L'acqua filtrata sempre più diffusa nell'Horeca".

"Bar e ristoranti sono già propensi a dotarsi di impianti di filtrazione e depurazione in grado di produrre acqua filtrata a partire da quella del rubinetto. Lo dimostrano anche i nostri dati di vendita che negli ultimi due anni hanno registrato un forte aumento nel settore Horeca, pari al 25% del 2021 e al 30% del 2022. I vantaggi a ricaduta arrivano anche sul consumatore finale, in termini di risparmio economico e di salvaguardia ambientale", ha affermato Corrado Capozzi, general manager commercial drinking water di Culligan. E questo nonostante il 62% delle famiglie (dati Censis) abbia scarsa fiducia nell'acqua del rubinetto. Un dato che stride con il fatto che, nel nostro Paese, la rete idrica è buona, sana, sicura e sopratutto raggiunge il 99% della popolazione. 

Cos'è l'acqua filtrata e quali sono i suoi vantaggi.

La soluzione che può mettere d’accordo l’ambiente, il portafogli e la salute è la scelta dell’acqua filtrata, che pone l’acqua del rubinetto al sicuro da quei fenomeni che possono interessare la rete idrica, come ad esempio corrosione e contaminazione da metalli e anche da ossidazioni e incrostazioni. L’acqua filtrata è quella erogata dall’acquedotto cittadino, sottoposta a una serie di operazioni per migliorarne il gusto e renderla più sicura tra cui la filtrazione realizzata con filtri che migliorano il sapore e le qualità organolettiche, la disinfezione che blocca la contaminazione batterica, infine, la frigogasatura che permette di erogare l’acqua anche in versione fresca o frizzante con l’aggiunta di anidride carbonica alimentare. Per i ristoratori e in generale per tutti i gestori del mondo Horeca i vantaggi della scelta di installare un erogatore d’acqua microfiltrata sono molteplici e concreti in termini di qualità, ecosostenibilità e risparmio. Non solo si riduce il consumo di materiali non biodegradabili e quindi si contribuisce al rispetto dell’ambiente, ma si risparmia anche spazio, perché non è più necessario gestire le scorte di magazzino. Inoltre, ne beneficia il brand, perché caraffe o bottiglie in vetro - che devono presentare l’apposita dicitura di legge, indicando al cliente che quella servita è acqua potabile trattata - possono essere personalizzate.

Aquabar, la soluzione di Culligan per il fuoricasa.

Tutto questo è possibile, ad esempio, con l’erogatore al punto d’uso Aquabar di Culligan, un distributore di acqua alla spina che offre a ristoratori e gestori di bar, alberghi e imprese di catering la più valida alternativa all’acqua minerale in bottiglia. Una scelta sostenibile, sicura e affidabile, che garantisce - grazie al filtro a carbone e al sistema di ultrafiltrazione Culligan Pure, testato in laboratorio Accredia- la massima salubrità dell’acqua,
neutralizzando sapori e odori sgradevoli come quello del cloro, batteri, e sostanze organiche, senza eliminare i sali minerali presenti. Inoltre, l’unità di raffreddamento, in abbinamento al dispositivo interno per la gassatura, consente la spillatura immediata di acqua fresca o frizzante.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna