Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Si diffonde anche nell'Horeca italiano l'uso di acqua dal rubinetto
Si diffonde anche nell'Horeca italiano l'uso di acqua dal rubinetto
Information
News

Acqua dal rubinetto, l'Horeca cambia rotta grazie ai sistemi di filtraggio

Information
- Acqua dal rubinetto ristorante - Culligan acqua filtrata - Culligan Horeca

In Europa, l'Italia detiene il secondo posto per consumo di acqua in bottiglia. Nell'Horeca qualcosa sta cambiando: l'acqua del rubinetto arriva in tavola. Una tendenza rielevata da Culligan, leader mondiale nei sistemi di trattamento dell’acqua, che ha visto crescere del 30% le richieste per impianti di microfiltrazione e depurazione. 

L'Horeca italiano si allinea al trend europeo dell'acqua dal rubinetto.

Circa 30 milioni di bottiglie di plastica e 7 milioni di bottiglie di vetro al giorno: è quanto consumano, in fatto di acqua imbottigliata, gli italiani. Un totale di 208 litri a testa, in un anno (dati Utilitalia, federazione delle imprese idriche). Una soluzione non proprio sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che gestionale ed economico. I primi a rendersene conto sono stati gli operatori dell'Horeca che hanno iniziato ad allinearsi a una tendenza ormai sempre più diffusa: servire acqua del rubinetto. In Spagna, per esempio, da inizio gennaio 2023, in bar e ristoranti sarà possibile richiederla come alternativa a chilometro zero. La norma ha lo scopo di ridurre sprechi e rifiuti in due step: del 13% nel 2025 e del 15% nel 2030, rispetto a quelli generati nel 2010. Contemporaneamente, in Lussemburgo i ristoratori riceveranno dal Governo brocche per la distribuzione di acqua del rubinetto con cui sostituire le classiche bottiglie in plastica. Portogallo e Gran Bretagna, invece, da tempo offrono l'acqua del rubinetto ai propri clienti. 

Corrado Capozzi (Culligan): "L'acqua filtrata sempre più diffusa nell'Horeca".

"Bar e ristoranti sono già propensi a dotarsi di impianti di filtrazione e depurazione in grado di produrre acqua filtrata a partire da quella del rubinetto. Lo dimostrano anche i nostri dati di vendita che negli ultimi due anni hanno registrato un forte aumento nel settore Horeca, pari al 25% del 2021 e al 30% del 2022. I vantaggi a ricaduta arrivano anche sul consumatore finale, in termini di risparmio economico e di salvaguardia ambientale", ha affermato Corrado Capozzi, general manager commercial drinking water di Culligan. E questo nonostante il 62% delle famiglie (dati Censis) abbia scarsa fiducia nell'acqua del rubinetto. Un dato che stride con il fatto che, nel nostro Paese, la rete idrica è buona, sana, sicura e sopratutto raggiunge il 99% della popolazione. 

Cos'è l'acqua filtrata e quali sono i suoi vantaggi.

La soluzione che può mettere d’accordo l’ambiente, il portafogli e la salute è la scelta dell’acqua filtrata, che pone l’acqua del rubinetto al sicuro da quei fenomeni che possono interessare la rete idrica, come ad esempio corrosione e contaminazione da metalli e anche da ossidazioni e incrostazioni. L’acqua filtrata è quella erogata dall’acquedotto cittadino, sottoposta a una serie di operazioni per migliorarne il gusto e renderla più sicura tra cui la filtrazione realizzata con filtri che migliorano il sapore e le qualità organolettiche, la disinfezione che blocca la contaminazione batterica, infine, la frigogasatura che permette di erogare l’acqua anche in versione fresca o frizzante con l’aggiunta di anidride carbonica alimentare. Per i ristoratori e in generale per tutti i gestori del mondo Horeca i vantaggi della scelta di installare un erogatore d’acqua microfiltrata sono molteplici e concreti in termini di qualità, ecosostenibilità e risparmio. Non solo si riduce il consumo di materiali non biodegradabili e quindi si contribuisce al rispetto dell’ambiente, ma si risparmia anche spazio, perché non è più necessario gestire le scorte di magazzino. Inoltre, ne beneficia il brand, perché caraffe o bottiglie in vetro - che devono presentare l’apposita dicitura di legge, indicando al cliente che quella servita è acqua potabile trattata - possono essere personalizzate.

Aquabar, la soluzione di Culligan per il fuoricasa.

Tutto questo è possibile, ad esempio, con l’erogatore al punto d’uso Aquabar di Culligan, un distributore di acqua alla spina che offre a ristoratori e gestori di bar, alberghi e imprese di catering la più valida alternativa all’acqua minerale in bottiglia. Una scelta sostenibile, sicura e affidabile, che garantisce - grazie al filtro a carbone e al sistema di ultrafiltrazione Culligan Pure, testato in laboratorio Accredia- la massima salubrità dell’acqua,
neutralizzando sapori e odori sgradevoli come quello del cloro, batteri, e sostanze organiche, senza eliminare i sali minerali presenti. Inoltre, l’unità di raffreddamento, in abbinamento al dispositivo interno per la gassatura, consente la spillatura immediata di acqua fresca o frizzante.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna