Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Aibi, il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria
Per Aibi, il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria
Information
News

Aibi (Assitol): "Pizza regina dell'estate, anche al panificio"

Anche d'estate la pizza si conferma come il piatto iconico del Made in Italy come testimoniato da Aibi, associazione che afferisce ad Assitol. A dirlo sono i numeri: In media, il consumo pro-capite è di quasi 8 kg ogni anno. Detto diversamente, gli italiani mangiano pizza almeno una volta a settimana, nei momenti più disparati. Soprattutto durante la bella stagione. 

Alberto Molinari (Aibi): "Pizza, prodotto multitasking". 

Classica, gourmet o rivisitata, “la pizza va bene con tutto, per tutti, a tutte le ore - ha osservato il presidente dell'Associazione italiana bakery ingredients Alberto Molinari - È un prodotto multitasking, che si adatta a tutte le situazioni, e che ha il vantaggio della flessibilità, una caratteristica che d’estate si apprezza ancora di più. In tal senso, possiamo parlare di evoluzione della pizza, che, pur mantenendo il suo legame con la tradizione, sperimenta nuovi abbinamenti". A questa pietanza, secondo i dati AIBI, gli italiani chiedono croccantezza, sapore e artigianalità senza dimeticare l’attenzione al benessere

Ingredienti e materia prima, l'evoluzione della pizza. 

A livello di ingredientista, "con la pizza emerge con forza l’importanza della scelta degli ingredienti. Per questa ragione, l’artigiano pone grande attenzione alle materie prime e spesso valorizza i prodotti del territorio, per dare maggiore personalità al suo prodotto", ha aggiunto Molinari. Questa selezione accurata è fondamentale anche per le pizze gourmet. La ricetta vecchio stile si trasforma e diventa multicereali, integrale, con miglio, farro e kamut, con semi di canapa e grani antichi. “Come il pane, oggi non esiste più una sola pizza, ma tante tipologie di pizza. Una tendenza che le aziende dell’ingredientistica hanno colto già da tempo, puntando sulla qualità in modo da offrire al consumatore un’esperienza di gusto di alto livello", ha concluso il presidente Aibi. 

Al panificio vale il 40% del fatturato. 

L'evoluzione non si ferma solo all'ingredientistica ma si estende al luogo di consumo. Oltre alla classica pizzeria e al ristorante, i panificatori hanno introdotto questo piatto nelle loro proposte quotidiane, calibrandolo sulle richieste dei consumatori. Ormai il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria. L’asporto vede al primo posto proprio la pizza tra gli alimenti portati a domicilio. E per l’estate 2025, la pizza si reinventa ancora, mostrando la sua anima più vacanziera con l’aperitivo, in abbinamento con vino rosé o bollicine italiane. 

ALTRI ARTICOLI

Boem è un hard seltzer dal basso contenuto alcolico e senza zuccheri

Boem passa sotto il pieno controllo di LMDV Capital

A due anni dal lancio avvenuto nel 2023, Leonardo Maria Del Vecchio si assicura tramite il proprio family office LMDV Capital il 100% del marchio Boem. Già presente fra gli investitori iniziali del porgetto, i cui volti più noti sono i rapper Lazza e Fedez, il figlio del patron di Luxottica assume il pieno controllo del brand con l'intento di…
Il nuovo store 12oz nella Stazione di Milano Cadorna

12oz porta il coffee to go alla stazione Cadorna di Milano

All'interno della Stazione di Milano Cadorna, arriva la proposta coffee to go di 12oz che così conferma la sua vocazione travel retail in chiave urbana. Il brand italiano di street coffee conquista uno degli scali ferroviari più trafficati della città, luogo di arrivo e partenza di moltissimi pendolari e viaggiatori, e supera la soglia dei 30…
Il soffice con ricotta e gocce di cioccolato di Malìa Milano, dolce ufficiale del Coca-Cola Pizza Village

I dolci di Malìa Milano in esclusiva al Coca-Cola Pizza Village

Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna