Operazione svizzera per Autogrill che, in partnership con Tamoil, si assicura la concessione trentennale dell'area di servizio autostradale Herrlisberg Nord (Cantone di Zurigo). L'accordo, in cui è inserita l'opzione per un'estensione di 10 anni, è stimato generare un fatturato di circa 400 milioni di euro dei quali circa il 40% proveniente dal business oil e circa il 60% proveniente dal business food e retail, con i locali GranBar, Holy Cow e SPAR di Autogrill. La collaborazione sarà attiva a partire dal 2023.
Viaggio in Svizzera, Autogrill fa sosta a Herrlisberg Nord.
L’area di servizio Herrlisberg Nord è posizionata al km 123.650 dell’autostrada A3, una delle più importanti direttrici svizzere, che registra un traffico giornaliero di oltre 55mila veicoli. La nuova area di servizio sarà contraddistinta da un’architettura moderna in grado di offrire ai propri ospiti un ambiente caldo e luminoso, grazie alla presenza di materiali come il vetro e il legno. Dettagli come l’impianto fotovoltaico e le pompe di calore testimoniano l’attenzione rivolta alla sostenibilità e alla consapevolezza delle risorse energetiche impiegate.
Tamoil-Autogrill, prima collaborazione elvetica.
La rete di vendita al dettaglio di Tamoil consiste in circa 250 stazioni di servizio distribuite in tutto il paese, con e senza personale. Per l'area di servizio di Herrlisberg Nord, l'offerta tradizionale di carburante sarà integrata da stazioni di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze del crescente numero di veicoli elettrici. Tamoil lavora da sempre con partner nel settore dell'ospitalità: "Con Autogrill siamo riusciti a trovare un partner esperto e un leader nel campo del Food & Beverage per tutti i viaggiatori in località ad alto afflusso. Siamo lieti di delegare questa parte molto importante del progetto ad Autogrill e di collaborare con loro per la prima volta in Svizzera", ha affermato Hans Boesch, responsabile della rete retail di Tamoil.
GranBar, Holy Cow e Spar: i format di Autogrill.
L’offerta Autogrill per l’area di servizio di Herrlisberg Nord prevede concept innovativi, come GranBar, Holy Cow e SPAR express:
GranBar - Prima del suo genere in Svizzera, è un’autentica caffetteria italiana con comodi posti a sedere. Qui gli ospiti possono gustare ogni giorno il caffè Kimbo appena preparato, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, e possono scegliere tra un’ampia selezione di snack, dai croissant ai panini e spuntini caldi di altissima qualità italiana.
Holy Cow - Il concept nato a Losanna che ha rivoluzionato la gastronomia svizzera dei burger con la sua offerta golosa e gourmet. Seguendo la filosofia “un hamburger gourmet preparato con i migliori prodotti locali, servito in meno di 10 minuti”, il gruppo gestisce con successo 13 ristoranti in Svizzera.
SPAR express - Qui i clienti hanno a disposizione una ricca selezione di alimenti freschi e un’ampia gamma di prodotti alimentari e di prima necessità disponibili su una superficie di 120 mq, aperta 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
"Siamo lieti di consolidare ulteriormente la nostra presenza in Svizzera e di rafforzare la collaborazione con Tamoil, nostro importante partner. La scelta di effettuare concessioni di così lungo termine rappresenta un unicum rispetto ad altri paesi europei e riflette una visione di stabilità del mercato che premia operatori altamente qualificati come Autogrill, capaci di garantire qualità elevata e costante nel tempo”, ha concluso Andrea Cipollini, ceo di Autogrill.
Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. L'annuncio segue quello di aprile che ha interessato Massimiliano Maffioli che ha assunto la carica di chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…