La campagna di equity crowdfunding di Birra Baladin in soli 6 giorni ha raggiunto l'obiettivo massimo di raccolta: 5 milioni di euro, la metà in meno di 24 ore. Coinvolti in totale oltre 2.300 investitori. Questi i numeri di successo di Beer Revolution, l'iniziativa lanciata dal marchio per sostenere il piano di sviluppo al 2028 in cui è prevista una crescista sostanziale di fatturato, la creazione di un ciclo dell'acqua integrato e l'avvio del brimo birrificio condiviso d'Italia (Open Hub).
"Non potevamo aspettarci una risposta migliore alla nostra Beer Revolution. Abbiamo centrato l’obiettivo di aprire il capitale dell’azienda a quante più persone possibili per crescere insieme alla nostra community dei baladinianie condividere il percorso di crescita che abbiamo immaginato. Essere riusciti a conquistare la fiducia di oltre 2.300 investitori e aver raggiunto l’obiettivo massimo di raccolta in così poco tempo, ci rende estremamente felici e orgogliosi", ha commentato Teo Musso, fondatore e ceo del Birrificio Agricolo Baladin. La campagna ufficialmente conclusa, rimarrà aperta ancora per qualche giorno su Mamacrowd entrando così in overfunding e consentendo ai nuovi aderenti di essere messi in lista d’attesa e di poter aderire all’investimento nel momento in cui qualche pagamento non venisse perfezionato nei termini previsti.
Fondata nel 1986 a Piozzo, in Piemonte, Baladin è stata la prima realtà a produrre una birra 100% italiana, creando una filiera agricola nazionale integrata, che parte dalla coltivazione delle materie prime (oltre il 90% degli ingredienti viene autoprodotto), continua all’interno degli stabilimenti produttivi e termina con una catena distributiva di proprietà. Il birrificio, da sempre attento al mantenimento di alti standard qualitativi e di sostenibilità ambientale, si è inoltre distinto per aver approcciato per primo il mondo della ristorazione,promuovendo la birra come bevanda gastronomica da riscoprire attraverso abbinamenti ricercati con il cibo. Nel 2022, Baladin ha raggiunto una produzione di 25.850 ettolitri, con ricavi pari a 16,05 milioni di euro e un Ebitda del 20% con un tasso di crescita superiore alla media del comparto. Presente in 47 Paesi, Baladin opera attraverso una strategia omnichannel con una rete B2B di circa 3.000 rivenditori Ho.Re.Ca. e un e-commerce che ha servito, a oggi, 24.000 clienti.
Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.