Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il team di Blooming Group
Il team di Blooming Group
Information
News

Blooming Group, dal Bilancio di Sostenibilità nuove competenze retail

Information
- Blooming Group Bilancio Sostenibilità - Blooming Group food retail - Blooming Group franchising

Nella Giornata mondiale dell'Ambiente, Blooming Group Spa (network di 34 store nei settori food e retail) ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità. La società 100% italiana attiva dagli inizi del 2017, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di 34 milioni di euro e oltre 500 dipendenti sparsi fra Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto, ha fatto dei principi ESG la propria filosofia di business: "Siamo orgogliosi dei nostri risultati economici, ma siamo altrettanto fieri del nostro impegno verso l'ambiente e le comunità", hanno affermato i tre fondatoi Davide Canavesio, Barbara Graffino e Maurizio Cimmino.

Dagli ESG al competence center per il retail, i passi sostenibili di Blooming Group.

La presentazione del Bilancio di Sostenibilità, che è stata anche l'occasione per aprire le porte della nuova sede della società a Torino, ha offerto uno spaccato sull'attività della società che in ambito food retail sviluppa i marchi Burger King (18 ristoranti), Befed (8), Rossopomodoro, Alice Pizza e Pomodoro (oltre ai brand proprietari Barotto e Lab). "Nel 2021 abbiamo riunito tutte le nostre esperienze del retail in un’unica famiglia, mettendo la sostenibilità ambientale e sociale in cima alla nostra agenda - hanno aggiunto i fondatori - Adesso vogliamo dare il nostro contributo al territorio per costruire sempre competenze nel settore del retail organizzato: da qui il nostro impegno per creare a Torino un competence center per il retail". 

Priorità alla gestione del personale. 

Andando più nel dettaglio, il primo Bilancio di Sostenibilità di Blooming Group ha messo in particolare risalto le politiche di gestione del personale.  Nell'anno 2022, nonostante il difficile periodo pandemico, il personale totale ammonta a oltre 500 dipendenti, di cui una percentuale del 63% di donne e del 37% di maschi. Un occhio di riguardo è dedicato all'integrazione del personale di oltre 30 nazionalità diverse, con un totale di 55% di collaboratori italiani e 45% stranieri. Il Gruppo garantisce, inoltre, l'assenza di discriminazioni nella selezione, assunzione, formazione, gestione, sviluppo e retribuzione del personale, come previsto dal Codice Etico aziendale.

Blooming Group verso le emissioni zero. 

Dal punto di vista ambientale Blooming Group si impegna a ridurre le emissioni di carbonio, monitorare i consumi energetici e utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili per contribuire alla tutela dell'ambiente. Tra i principali obiettivi, si focalizza sulla riduzione delle emissioni di carbonio verso lo zero, compensando le emissioni prodotte con progetti di tutela ambientale nel medio-lungo termine. Inoltre, sta attuando un progetto di monitoraggio ambientale con Enerbrain per tracciare i consumi energetici dei propri store, iniziando nel 2019 e proseguendo negli anni successivi. Infine, si impegna a utilizzare energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, al fine di coprire completamente il proprio fabbisogno energetico a partire dal secondo semestre del 2023.

Blooming Group a fianco della comunità di Torino. 

Infine, per quanto riguarda l’impegno verso le comunità, sono numerose le iniziative in campo, tra le quali la collaborazione con la scuola elementare Parini di Torino per la fornitura di lavagne multimediali interattive per una scuola di qualità e inclusiva. Per dare un contributo concreto alla riduzione delle disuguaglianze Blooming Group ha, inoltre, attivato un canale diretto con l'Associazione Cepim-Torino (Centro persone con sindrome di Down ODV) con l'obiettivo di una piena ed effettiva partecipazione delle persone disabili nella società, volta ad un miglioramento della qualità di vita, e collabora con la Fondazione Ricerca Molinette per il progetto “Un Baffo per la Ricerca” per la prevenzione dei tumori maschili.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna