Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Swg/Deliveroo, per 7 italiani su 10 si ordinano pizza e birra per guardare le partite in tv
Secondo Swg/Deliveroo, per 7 italiani su 10 si ordinano pizza e birra per guardare le partite in tv
Information
News

Calcio in tv, pizza e birra sul tavolo: la ricerca Swg e Deliveroo sulle abitudini dei tifosi

Information
- Deliveroo app - Swg ricerca - Calcio Serie A

Nel giorno del derby di Milano fra Milan e Inter, milioni di tifosi in tutta italia si preparano a godersi la partita davanti alla tv. E a far loro compagnia, molto spesso, ci sono i cibi ordinati online. Un trend che vale per tutto l'anno quando, a scendere in campo, sono le proprie squadre del cuore. Tanto che Deliveroo ha deciso di mappare il fenomeno attraverso un'indagine Swg. Risultato? In 7 casi du 10 a tenere compagnia ai supporter calcistici c'è l'accoppiata pizza&birra.

Pizza&birra, l'accoppiata vincente per guardare una partita di calcio.

Con l'inizio della Seria A, avvenuto il 13 agosto, si rinnovano quei riti sociali che portano numerosi tifosi a riunirsi di fronte alla tv, accompagnati da cibo e bevande per allievare (e allietare) la tensione dei 90 minuti in campo. Secondo un'indagine Swg per Deliveroo, per stemperare la tensione in attesa del match, soprattutto nelle grandi città, si ordina a domicilio, rigorosamente pizza e birra nel 73% dei casi. Seguono pasta (8%), hamburger e patatine (7%) e specialità regionali tipiche (4%). Per 1 intervistato su 10 invece la tensione per il match è comunque troppa per mangiare. Non a caso, per rendere l’avvio del campionato ancora più gustoso, la piattaforma di delivery in collaborazione con Assaje a Milano ha ideato la pizza Stadium, una speciale pizza, con forma e sembianze di un campo di calcio in miniatura, realizzata con pesto di basilico, ricotta e bocconcini di bufala, pomodorini datterini, prosciutto crudo San Daniele dall’Ava, olio evo e basilico. Disponibile sull'app dell'aggregatore food delivery fino al 4 settembre. 

deliveroo swg calcio 1

La partita in tv: un affare di famiglia…e di amicizia.

In generale, dall'analisi emerge che la partita in tv è un appuntamento da trascorrere in famiglia. Quasi 1 intervistato su 2 (45% delle risposte) è concorde nell’affermare di vedere il match della propria squadra del cuore con i propri famigliari, mentre gli amici sono la compagnia preferita dai più giovani, con punte del 66% delle preferenze tra gli under 30. E se il 30% dichiara di scegliere il proprio partner come compagno da divano di fronte alla tv, per 1 rispondente su 5 (18%) la partita è sinonimo di “tensione” e va seguita in religiosa solitudine.

Cena con i tifosi della squadra avversaria? ​ Si, ad alcune condizioni.

Cenare e vedere la partita in TV con i tifosi di squadre avversarie è possibile. Ma solo a certe condizioni, specie tra i più giovani. Secondo la ricerca Swg/Deliveroo, per il 60% dei rispondenti vedere la partita con i ​rivali di tifo non è un ​problema. I più “sportivi”? I milanisti, per i quali la percentuale sale al 67%. I meno propensi ad accogliere l’avversario nel salotto di casa e a condividere la tensione dei 90 minuti sono gli interisti: solo il 46% dichiara di gradire presenze “non nerazzurre”. Gli under 30 sono i più “scettici”: per loro la visione comune con gli “avversari” è subordinata alla condizione di classifica delle due squadre (33%). ​ L’11 % dei rispondenti invece eviterebbe in ogni caso di assistere alla partita ​ con i rivali di tifo per non creare discussioni, con una percentuale che tra gli juventini arriva al 16%.

Pur di vincere si rinuncia a gelato e patatine.

Rinunce a tavola per far vincere la propria squadra? Si! Per amor di maglia 1 italiano su 3 (33%) sarebbe disposto a rinunciare alla scelta dei gusti quando si ordina il gelato. Il 26% si dichiara pronto a compiere l”estremo” sacrificio di lasciare agli altri commensali l’ultima patatina rimasta, mentre il 16% rinuncerebbe al proprio piatto preferito per un mese. Il 14% si lancerebbe nella “temeraria” avventura di provare una cucina straniera non conosciuta e, infine, solo l’11% ​ si sacrificherebbe ordinando dal ristorante preferito del proprio partner. Ma come variano, a seconda delle tifoserie, i sacrifici per vedere i propri idoli vincere sul campo? I tifosi i rossoneri sono quelli maggiormente disposti a cedere agli altri la scelta quando si ordina il gelato (38%). Quelli bianconeri si sacrificherebbero lasciando “campo” ad altri nel conquistare l’ultima patatina (32%), mentre i nerazzurri, più di ogni altra tifoseria, sarebbero disposti a rinunciare al proprio piatto preferito per un mese (30%).

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna