Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Swg/Deliveroo, per 7 italiani su 10 si ordinano pizza e birra per guardare le partite in tv
Secondo Swg/Deliveroo, per 7 italiani su 10 si ordinano pizza e birra per guardare le partite in tv
Information
News

Calcio in tv, pizza e birra sul tavolo: la ricerca Swg e Deliveroo sulle abitudini dei tifosi

Information
- Deliveroo app - Swg ricerca - Calcio Serie A

Nel giorno del derby di Milano fra Milan e Inter, milioni di tifosi in tutta italia si preparano a godersi la partita davanti alla tv. E a far loro compagnia, molto spesso, ci sono i cibi ordinati online. Un trend che vale per tutto l'anno quando, a scendere in campo, sono le proprie squadre del cuore. Tanto che Deliveroo ha deciso di mappare il fenomeno attraverso un'indagine Swg. Risultato? In 7 casi du 10 a tenere compagnia ai supporter calcistici c'è l'accoppiata pizza&birra.

Pizza&birra, l'accoppiata vincente per guardare una partita di calcio.

Con l'inizio della Seria A, avvenuto il 13 agosto, si rinnovano quei riti sociali che portano numerosi tifosi a riunirsi di fronte alla tv, accompagnati da cibo e bevande per allievare (e allietare) la tensione dei 90 minuti in campo. Secondo un'indagine Swg per Deliveroo, per stemperare la tensione in attesa del match, soprattutto nelle grandi città, si ordina a domicilio, rigorosamente pizza e birra nel 73% dei casi. Seguono pasta (8%), hamburger e patatine (7%) e specialità regionali tipiche (4%). Per 1 intervistato su 10 invece la tensione per il match è comunque troppa per mangiare. Non a caso, per rendere l’avvio del campionato ancora più gustoso, la piattaforma di delivery in collaborazione con Assaje a Milano ha ideato la pizza Stadium, una speciale pizza, con forma e sembianze di un campo di calcio in miniatura, realizzata con pesto di basilico, ricotta e bocconcini di bufala, pomodorini datterini, prosciutto crudo San Daniele dall’Ava, olio evo e basilico. Disponibile sull'app dell'aggregatore food delivery fino al 4 settembre. 

deliveroo swg calcio 1

La partita in tv: un affare di famiglia…e di amicizia.

In generale, dall'analisi emerge che la partita in tv è un appuntamento da trascorrere in famiglia. Quasi 1 intervistato su 2 (45% delle risposte) è concorde nell’affermare di vedere il match della propria squadra del cuore con i propri famigliari, mentre gli amici sono la compagnia preferita dai più giovani, con punte del 66% delle preferenze tra gli under 30. E se il 30% dichiara di scegliere il proprio partner come compagno da divano di fronte alla tv, per 1 rispondente su 5 (18%) la partita è sinonimo di “tensione” e va seguita in religiosa solitudine.

Cena con i tifosi della squadra avversaria? ​ Si, ad alcune condizioni.

Cenare e vedere la partita in TV con i tifosi di squadre avversarie è possibile. Ma solo a certe condizioni, specie tra i più giovani. Secondo la ricerca Swg/Deliveroo, per il 60% dei rispondenti vedere la partita con i ​rivali di tifo non è un ​problema. I più “sportivi”? I milanisti, per i quali la percentuale sale al 67%. I meno propensi ad accogliere l’avversario nel salotto di casa e a condividere la tensione dei 90 minuti sono gli interisti: solo il 46% dichiara di gradire presenze “non nerazzurre”. Gli under 30 sono i più “scettici”: per loro la visione comune con gli “avversari” è subordinata alla condizione di classifica delle due squadre (33%). ​ L’11 % dei rispondenti invece eviterebbe in ogni caso di assistere alla partita ​ con i rivali di tifo per non creare discussioni, con una percentuale che tra gli juventini arriva al 16%.

Pur di vincere si rinuncia a gelato e patatine.

Rinunce a tavola per far vincere la propria squadra? Si! Per amor di maglia 1 italiano su 3 (33%) sarebbe disposto a rinunciare alla scelta dei gusti quando si ordina il gelato. Il 26% si dichiara pronto a compiere l”estremo” sacrificio di lasciare agli altri commensali l’ultima patatina rimasta, mentre il 16% rinuncerebbe al proprio piatto preferito per un mese. Il 14% si lancerebbe nella “temeraria” avventura di provare una cucina straniera non conosciuta e, infine, solo l’11% ​ si sacrificherebbe ordinando dal ristorante preferito del proprio partner. Ma come variano, a seconda delle tifoserie, i sacrifici per vedere i propri idoli vincere sul campo? I tifosi i rossoneri sono quelli maggiormente disposti a cedere agli altri la scelta quando si ordina il gelato (38%). Quelli bianconeri si sacrificherebbero lasciando “campo” ad altri nel conquistare l’ultima patatina (32%), mentre i nerazzurri, più di ogni altra tifoseria, sarebbero disposti a rinunciare al proprio piatto preferito per un mese (30%).

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna