Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Le vendite a valore di caramelle hanno toccato quota 568 milioni di euro a novembre 2023
Le vendite a valore di caramelle hanno toccato quota 568 milioni di euro a novembre 2023
Information
News

Caramelle evergreen: in Italia se ne consumano 57,7 milioni di kg

Information
- Caramelle dati vendita - Unione Italiana Food ricerca

Prodotto intramontabile e celebrato in tutto il mondo, le caramelle non conoscono crisi: 57,7 milioni di kg venduti a novembre 2023, +1,4% sull'anno precedente. Questo quanto emerge dai dati diffusi da Unione italiana food che tracciano il perimetro del consumo di queste dolci delizie: nel nostro Paese 9 italiani su 10 (91%) consumano le caramelle e più della metà (57%) lo fa almeno 1-2 volte a settimana. 

Il mercato italiano delle caramelle vale 568 milioni. 

A confermare l'apprezzamento dei nostri connazionali per questo prodotto arrivano gli ultimi dati economici del settore. A novembre 2023 nel nostro Paese, dati NielsenIQ alla mano, le vendite in valore del settore sono state pari a 568 milioni di euro. A trainare il comparto, l'ottimo andamento di alcune tipologie come le gelée (+6,8%), le dure e ripiene (+4%) e le gommose (+1,1%). Un settore, quello delle caramelle e della confetteria, che può contare su circa 7.000 addetti, dalla forte impronta innovativa, che ha permesso di intercettare i gusti dei consumatori moderni, anche giovani, proponendo nuovi prodotti e gusti. Nel settore dolciario ogni anno vengono lanciate sul mercato in media 10-15 nuove caramelle, a fronte di circa 35-40 ricette realizzate. A guidare questa scia sono i prodotti senza zucchero o con un basso apporto calorico. Grande spazio di manovra anche per le cosiddette caramelle nutraceutiche, ossia tutto quel segmento che possa dare benefici per l'organismo come, per esempio, l'apporto di vitamine o propoli per rafforzare le difese immunitarie.

Dure, ripiene, gelatinose o gommose: la versatilità delle caramelle. 

Anche in questo settore "si può affermare che esiste un gusto italiano, riconoscibile", afferma Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto Piacere Caramelle. Le caramelle, d'altronde, sono un prodotto estremamente versatile e si adattano a tanti gusti diversi. Quelle ripiene, sono pensate per coloro che prediligono i prodotti nostrani, essendo questa una tipica produzione italiana: ve ne sono col miele, alla frutta, creme, caffè e persino liquori. Per gli amanti del latte invece ci sono le mou, inventate da un confettiere a Parigi agli inizi del Novecento, e realizzate con panna o con crema di latte. Le gommose invece sono caratterizzate dalla loro inconfondibile morbidezza ed elasticità e hanno come ingrediente principale la gomma arabica, ottenuta dalla corteccia di un'acacia che cresce in Africa. Anche le gelatine alla frutta sono un'opzione molto considerata: qui, a fare da padrone, sono infatti i succhi di frutta, che danno a queste caramelle il classico gusto fruttato, e la pectina che ne caratterizza la particolare consistenza. Infine, non possono mancare le caramelle dure. Come fanno a mantenere la loro durezza? È grazie al saccarosio e al glucosio che la superficie delle caramelle dure non presenta screpolature.

I gusti degli italiani in fatto di caramelle. 

Ma quali preferiscono gli italiani? Secondo un recente studo BVA Doxa, tra le caramelle preferite, 1 italiano su 2 (49%) indica le "mentine” tallonate dalle "morbide o gommose” (48%) e dalle "dure” (39%). Subito dietro le gelée (31%), le ripiene (27%), le mou/toffee (27%), le pastiglie (23%) e le lecca-lecca (10%). Con o senza zucchero? Gli italiani si dividono, il 44% preferisce con e il 56% senza. Mentre tra i gusti menta, eucalipto e anice (57%), agrumi (46%) e liquirizia (40%) sono invece i più apprezzati dai nostri connazionali. Seguono in questa speciale classifica frutti di bosco, erbe naturali, caffè, miele, caramello, latte, cola, creme, gusti esotici, amarena. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna