Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2023, su Just Eat, sono stati ordinati 23mila kg di carbonara a domicilio
Nel 2023, su Just Eat, sono stati ordinati 23mila kg di carbonara a domicilio
Information
News

Carbonara Day, su Just Eat vince lo spaghetto e cresce il rigatone

Information
- Just Eat carbonara - Just Eat food delivery - Just Eat ristoranti

Il 6 aprile si festeggia il Carbonara Day dedicato a uno dei piatti simbolo della cucina italiana amato anche in modalità food delivery, come conferma Just Eat. Che si tratti di spaghetti, rigatoni o tonnarelli, gli ingredienti non cambiano e il gusto intenso e cremoso della carbonara continua a essere irresistibile; tanto che nel 2023 sono stati ordinati a domicilio quasi 23mila chili di questa ricetta. Ma qual è l'identikit del carbonara lover?

Su Just Eat lo spaghetto vince, ma rigatoni e tonnarelli si fanno largo. 

La tradizionale ricetta romana a base di uovo, guanciale, pecorino e pepe nero preferisce la pasta lunga rispetto a quella corta, con gli spaghetti in cima alla lista come formato prediletto. I risultati dell’osservatorio della piattaforma food delivery confermano che gli italiani mantengono fede a questa consuetudine, evidenziando che il formato maggiormente ordinato è proprio lo spaghetto. Emerge anche che la categoria della pasta corta ha guadagnato rilevanza, con i rigatoni che si collocano al secondo posto tra i formati preferiti, dividendo le preferenze degli italiani in due correnti di pensiero. I rigatoni rendono potenzialmente il piatto ancora più gustoso, trattenendo la crema di tuorli e pecorino all’interno della pasta, creando un degno rivale agli spaghetti. Alla base del podio si trovano i tonnarelli, molto simili agli spaghetti classici ma con una sezione quadrata anziché rotonda. Egualmente buoni, questi permettono a tutto il condimento di amalgamarsi alla perfezione, ottenendo una mantecatura ideale.

Oltre la pasta, le varianti alla carbonara ordinate su Just Eat.

La rinomata bontà della carbonara, caratterizzata da un sapore deciso e ricercato, non si limita alla preparazione della pasta. La sua popolarità è tale che gli amanti di questa delizia culinaria ricercano altre interpretazioni, come i supplì e la pizza al gusto carbonara. Questi ultimi sono, infatti, i due piatti più ordinati dopo i classici spaghetti, due varianti creative e gustose che riescono a soddisfare i palati più esigenti e gli appassionati della tradizione romana. In Italia, le molteplici varianti della carbonara sono apprezzate in modo diverso, delineando delle preferenze regionali: nelle città del Nord, tra cui Milano, Torino e Trieste, la tradizione è onorata con la preferenza degli spaghetti alla carbonara. Genova, invece, predilige la pizza alla carbonara, un’opzione gustosa che unisce la croccantezza della base a un gusto deciso. A Roma, contrariamente a quello che si può pensare, il supplì alla carbonara regna sovrano, offrendo un irresistibile mix di riso, formaggio e pancetta. Spostandosi verso Sud si trova Napoli, la città che si è aggiudicata la città più creativa, proponendo la frittatina di pasta alla carbonara, un piatto goloso che unisce la tradizione romana con quella locale.

Anche d'estate la voglia di carbonara non cala. 

Secondo i dati Just Eat, la carbonara quindi si dimostra essere un piatto senza tempo, apprezzato e ordinato in tutti i mesi dell’anno. Nonostante nei mesi invernali e specialmente a gennaio quando si preferiscono pasti caldi, i piatti a base di carbonara vedano un aumento di richieste anche nei mesi estivi, quando le temperature si alzano, la domanda di carbonara resta alta. Ciò testimonia la capacità di questo piatto di stuzzicare gli intenditori del gusto, indipendentemente dalle condizioni climatiche. Se gli ordini di carbonara subiscono poche variazioni nel corso dell’anno, durante la settimana si registrano picchi di ordini il sabato, la domenica e il venerdì.

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna