Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La ristorazione traina le vendite nei centri commerciali secondo Cncc-EY: +25% nel primo semestre 2023
La ristorazione traina le vendite nei centri commerciali secondo Cncc-EY: +25% nel primo semestre 2023
Information
News

Centri commerciali, CNCC-EY: giro di boa 2023 a +7% di fatturato

Information
- Cncc EY Osservatorio - Cncc Centri commerciali - EY business intelligence

Dalla collaborazione fra Cncc (Consiglio nazionale dei Centri Commerciali) ed EY, nasce il nuovo osservatorio sul settore per analizzare i dati di 300 strutture. In totale, si tratta dell'attività di 10mila punti vendita a livello nazionale. "Poter essere affiancati nell’analisi dei dati dell’Osservatorio da una società esterna, il cui standing è noto e riconosciuto, ci permette di migliorare ulteriormente la conoscenza dei trend dei centri commerciali e, di conseguenza, mettere a punto strategie e attività efficaci per lo sviluppo e la crescita del valore dell’Industria che rappresentiamo", ha commentato Roberto Zoia, presidente del Cncc. 

Centri commerciali, Cncc: nuova luce sui dati con EY.

La collaborazione per l'Osservatorio genererà un report mensile sui trend dei centri commerciali basansosi sui dati di un panel rappresentativo. L'obiettivo è raggiungere "un approccio di sempre maggiore trasparenza nei confronti di tutti i nostri stakeholder", ha aggiunto Zoia. Necessario in un momento di forte evoluzione del comparto: "Negli ultimi anni il settore è stato oggetto di rilevanti trasformazioni e impatti, accentuati dai lockdown imposti per contenere la pandemia. Ma i dati dimostrano che il modello centro commerciale, seppure evoluto in reazione ai cambiamenti di domanda, rimane attrattivo per i consumatori, esprimendo, in generale, buoni fondamentali", ha commentato Marco Daviddi, strategy & transactions managining partner di EY in Italia. 

Centri commerciali, asset retail in ripresa: +7% fatturato a metà 2023.

EY ha fortemente investito per dotarsi di risorse altamente qualificate e specializzate nel retail real estate e nell'analisi degli small & big data inerenti questa tipologia di asset, per permettere ai propri clienti di cogliere le opportunità che lo stesso offrirà a partire dai prossimi mesi. In sintesi, i dati raccolti nel primo semestre 2023 mostrano un trend positivo per i centri commerciali sia in termini di vendite che di ingressi. Entrando più nel dettaglio, l’analisi dei fatturati evidenzia nei primi 6 mesi del 2023 un fatturato in crescita del +7% rispetto all’anno precedente, confermando i trend di fine 2022. I fatturati del primo semestre dei centri commerciali sono, comunque, leggermente superiori anche a quelli del 2019, anno pre-pandemia, segnando un aumento pari al 1,7%: questo risultato evidenzia una solida ripresa per tutto il comparto, concentrata in particolare nel primo trimestre dell’anno, alla luce del fatto che il primo trimestre del 2022 risultava ancora fortemente influenzato dall’impatto della variante Omicron del coronavirus.

Footfall in miglioramento, ma a -9,4% sul 2019. 

Parallelamente alla dinamicità del trend dei fatturati, anche gli ingressi di visitatori (footfall) mostrano un costante miglioramento: i primi 6 mesi del 2023 si chiudono, infatti, con una crescita significativa rispetto al 2022 (+10,6%), sebbene permanga ancora un gap con il 2019 prepandemia del -9,4%. È credibile prevedere, anche per gli ingressi, un ritorno ai livelli pre-Covid per il primo semestre del 2024. Il quadro che emerge dall’analisi dai risultati dell’Osservatorio Cncc Osservatorio Cncc conferma l’apprezzamento da parte della clientela del format centro commerciale; a fronte di un’affluenza non ancora ai livelli pre-Covid, ma con trend di crescita sempre più consistenti, si evidenzia infatti un importante incremento dello scontrino medio o del numero di transazioni per visita, un cambiamento nelle abitudini di spesa che era già stato intercettato lo scorso anno.

La ristorazione traina le vendite nei centri commerciali.

A livello merceologico, la prestazione migliore arriva dal fuoricasa (primo semestre 2023 VS. primo semestre 2022): 

  1. ristorazione (+25,1%),
  2. cura persona e salute (+13,2%),
  3. cultura, tempo libero e regali (+10,5%),
  4. abbigliamento (+7,1%),
  5. attività di servizi (+8,2%),
  6. beni per la casa (+1,3%).

La ristorazione conferma la sua leadership anche nel confronto con il primo semestre del 2019: +9,1%. Un altro aspetto interessante riguarda le vendite rapportate alle classi dimensionali dei negozi, da cui si evince che le grandi superfici e i negozi di piccole dimensioni hanno ormai sostanzialmente recuperato i livelli pre-Covid, mentre i negozi di medie dimensioni registrano delle crescite superiori.

Le gallerie commerciali resistono all'inflazione.

Certamente i valori di fatturato del primo semestre 2023 sono stati positivamente influenzati dall’inflazione, anche se i dati raccolti dall’Osservatorio Cncc-EY sono stati meno colpiti dall’aumento dei prezzi rispetto ai tassi di inflazione complessivi medi registrati a livello nazionale. Infatti, la maggiore spinta inflattiva è stata registrata per classi di beni non trattati dai punti di vendita facenti parte del panel, i cosiddetti “despecializzati” (in primis supermercati e ipermercati), o in generale beni non commercializzati nei centri commerciali (ad es. energia e carburanti, spese per trasporto, ecc.). Inoltre, tra le classi merceologiche oggetto della rilevazione, alcune tipologie specifiche che caratterizzano le gallerie dei centri commerciali, quali l’abbigliamento e l’elettronica, hanno registrato nell’ultimo anno crescite molto limitate dei prezzi seppur nello scenario generale di crescita dell’inflazione.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna