Le strategie della Compagnia del Cuoppo passa dallo svilupoo dei brand Cuoppo friggitori napoletani e CentoGradi pasta bar e dalla ricerca di nuovi capitali. Contestualmente alla pubblicazione del bilancio consolidato 2024 infatti, la realtà food retail che oggi conta 6 punti vendita e un fatturato di un milione di euro ha deliberato di dare vita all'emissione di strumenti finanziari partecipativi e di un convertible bond dedicato ad investitori istituzionali per dare supporto alle prossime operazioni.
La holding, partecipata da Essential Alpha Plc (del Gruppo Gamma Capital) e dalla Remolino 546 (società controllata da Emanuele Anchisi e Maria di Sangiuliano, nipote di Salvatore Ferragamo) ha chiuso l'anno fiscale con un +50% di crescita di fatturato (nel 2023 erano stati raggiunti i 695mila euro). Alla base, l'idea food retail dei fratelli Giorgio e Andrea Sangiovanni di trasformare lo street food partenopeo in un brand replicabile con Cuoppo friggitori napoletani (di cui possiedono l'80%) e innovare il modo in cui viene servita e consumata la pasta con CentoGradi. Sempre guardando ai numeri, la holding ha messo a referto utili per 77mila euro (+10%) e un Ebitda di 225mila euro (+126%).
"La vision della Compagnia del Cuoppo è sviluppare progetti di ristorazione organizzata in catena legati principalmente allo street food di matrice partenopea - ha sottolineato Andrea Sangiovanni , coo della società - con l’obiettivo di far vivere momenti unici alla clientela attraverso una food experience diversificata e innovativa". Alla base c'è la volontà di cavalcare la crescita del food retail puntando sul segmento del casual dining: "Una formula perfetta per l’ambiente cittadino e metropolitano perché capace di conciliare le esigenze di rapidità della vita quotidiana con un’esperienza culinaria di qualità", ha aggiunto Giorgio Sangiovanni, cfo della capogruppo. Approccio che ha convinto anche Essential Alpha e Remolino 546, entrati nel capitale attraverso una raccolta di capitali avviati sulla piattaforma Crowdfoundme. Liquidità spesa per implementare il Cuoppo Lab, il laboratorio centralizzato che rifornisce non solo gli store del gruppo ma anche altre realtà ristorative in modalità white label (ad oggi sono 50 i clienti serviti e 10mila le referenze prodotte quotidianamente).
E per il 2025? Dopo l'apertura a febbraio del nuovo store di CentoGradi pasta bar in via dei Tribunali nel centro storico di Napoli è previsto un nuovo taglio nastro per lo stesso brand a Milano in piazzale Baracca (inaugurazione fissata per il 7 settembre) ed entro fine anno a Torino. Nel capoluogo piemontese alzerà le serrande anche un locale Cuoppo friggitori napoletani. Infine, a settembre partirà il primo store in franchising di CentoGradi pasta bar sul corso principale di Portici a Napoli. L'obiettivo, quindi, è quello di chiudere il 2025 con 10 locali attivi (tutti intorno ai 40 mq di media, con appoggio interno per i clienti, dehors, ma senza servizio al tavolo).
Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…