Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Competitive Data, la produzione di caffè monoporzionato vale 1,7 miliardi di euro in Italia
Secondo Competitive Data, la produzione di caffè monoporzionato vale 1,7 miliardi di euro in Italia
Information
News

Competitive Data, caffè e capsule: al via il riposizionamento Horeca

Information
- Competitive Data caffè - Caffè Horeca - Caffè cialde

Il mondo della torrefazione italiana considerato dal report di Competitive Data (l'80,6% del totale) vale 4,4 miliardi di euro in tutti i canali nel 2023. Il calcolo fa parte dell'analisi Caffè nel canale Horeca pubblicato dalla società con una previsione sul prossimo triennio e una "mappa" delle prime 60 torrefazioni per valore in Italia e delle abitudini di consumo, lato cliente e lato barista, ristoratore, food retailer, ecc. 

Competitive Data, il settore del caffè premia i torrefattori di qualità. 

Il consistente recupero di marginalità del 2023 ha consentito alle torrefazioni più solide finanziariamente di sfruttare il momento opportuno per espandere il proprio raggio d’azione in altre aree del Paese, altrimenti difficilmente penetrabili, dato il tradizionale scenario cristallizzato del caffè nel canale Horeca, determinando un anno molto dinamico lunga la penisola. Secondo le analisi della società, nel periodo 2021-2023, a fronte di una crescita media del mercato a valore del +9,7%, le torrefazioni con gli indici di competitività più elevati hanno fatto registrare una crescita media complessiva del +11,8%. Per questo motivo altre torrefazioni si stanno attrezzando in questa direzione: chi ancora in una fase preliminare di studio e analisi, altre (poche) hanno elaborato una strategia e un piano di azione per un riposizionamento complessivo dell’azienda che vedremo nei prossimi mesi, quotazioni del caffè verde permettendo.

Nel 2023, 707 milioni di euro di caffè torreffatto venduto nell'Horeca. 

Nel 2023 le vendite di caffè torrefatto nel canale Horeca hanno fatto registrare una crescita a valore del +5,2%, per attestarsi a 707 milioni di euro, grazie alla crescita dei prezzi medi che hanno tamponato parzialmente trend sfavorevoli sia di consumo che di canale. Gli scenari di crisi sempre più imprevedibili e repentini continuano a mettere alla frusta la solidità economico-finanziaria dei bar, che già tradizionalmente operano in un settore con i più elevati tassi di default all’interno dell’economia italiana. A livello di inadempienze, i bar più fragili si trovano a Nord Est e Nord Ovest; più tenuta al Sud e sulle Isole. Performance che dovranno vedersela anche con i possibili, ulteriori rincari, della filiera. 

Competitive Data studia anche il mercato di cialde e capsule: vincono le compatibili.

Accanto al mondo delle torrefazioni, Competitive Data ha analizzato anche il mercato di cialde e capsule, caratterizzato da numerose flessioni delle vendite a volume che le aziende hanno controbilanciato con un aumento generalizzato dei prezzi medi. Attualmente, in termini di quote di mercato, si registra una sensibile cessione di market share da parte dei sistemi originali a vantaggio delle compatibili. Il trend, che era iniziato già in epoca pre-Covid, ha assunto forza maggiore nell’ultimo biennio, segno evidente che all’aggravarsi delle condizioni economiche generali è aumentata l’elasticità della domanda rispetto al prezzo. La brusca frenata del mercato, già iniziata nel 2022, ha spinto le torrefazioni a porre in essere una serie di azioni difensive, la prima delle quali coinvolge le politiche di prodotto. Nel 2023 si sono ridotti ulteriormente i lanci di nuove referenze, preferendo proseguire con l’attività di razionalizzazione del portafoglio prodotti. Si è affievolita anche la propensione a dotarsi del numero più ampio possibile di sistemi compatibili con la rinuncia temporanea ad inserirne di nuovi in gamma. Una decisione dettata anche da scelte di consumo che stanno premiando i sistemi più diffusi, ma soprattutto soluzioni monoporzionato più economiche che aumentano anche i volumi di packaging (dalle 30 alle 200 capsule). 

Caffè monoporzionato, in Italia vale 1,7 miliardi di euro. 

Guardando ai numeri, la produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione di capsule speciali delle multinazionali estere, cresce del +6,3% a valore nel 2023 attestandosi a 1,7 miliardi di euro. Le esportazioni si attestano a 431 milioni di euro, in crescita del +4,9%. La crescita del mercato interno è stata del +6,7%, per un controvalore di 1,3 miliardi di euro. Al suo interno è il cluster "famiglie" a far registrare la performance migliore (+7,7%). L’area "business", che a valore cresce del +2,5%, vira in negativo a volume, con un quadro complessivo più penalizzante all’interno dei singoli canali di vendita (OCS, vending, Horeca, eCommerce B2B, specializzati).

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna