Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Anche la ristorazione, seppur, in territorio positivo (+3,3% a settembre 2023) mostra un progressivo in calo
Anche la ristorazione, seppur, in territorio positivo (+3,3% a settembre 2023) mostra un progressivo in calo
Information
News

Confimprese-Jakala, a settembre prosegue il calo dei consumi: -1,9%

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese retail - Confimprese consumi

Il mese di settembre fa segnare un ulteriore calo nel mondo dei consumi: -1,9% sullo stesso mese del 2022 secondo l'Osservatorio Confimprese-Jakala. Il trend negativo, avviato a giugno, prosegue quindi a causa del rialzo eccessivo delle temperature, del peso del caro vita e la generale incertezza economica che continuano a comprimere il potere d’acquisto degli italiani. Insomma, lo scenario tratteggiato a inizio estate si fa sempre più concreto. Eccetto che per la ristorazione: +3,3% a settembre 2023 su settembre 2022. 

 

La ristorazione tiene, ma il progressivo dei consumi è in peggiormaneto.

Nei settori merceologici analizzati dall'Osservatorio dell'associazionedi categoria, il dato complessivo si compone di un pesante passivo di abbigliamento-accessori a -6,2%. Anche altro retail (casa-arredo, ottica, elettronica, salute-benessere, librerie, servizi, palestre, cliniche), che in media nel 2023 è stato soggetto a variazioni meno ampie dei dati mensili, registra un settembre negativo a -1,5% con una forte volatilità fra settori diversi. La ristorazione, invece, risulta l’unico settore stabilmente positivo. È importante notare come per tutti i settori sia evidente un rallentamento a partire da aprile, con i confronti del progressivo anno in rapida convergenza verso valori prossimi allo zero o addirittura negativi. In questo quadro anche la performance della ristorazione, nonostante i valori decisamente positivi, mostra un trend analogo di costante decrescita rispetto ai valori di inizio anno. A conti fatti, il progressivo anno gennaio-settembre 2023 sullo stesso periodo 2022 conferma la tenuta del totale mercato a +5,7% grazie al buon andamento dei primi quattro mesi 2023: abbigliamento-accessori si avvicina costantemente al pareggio a +3.5%, la ristorazione conferma un progressivo ancora positivo in doppia cifra a +11,2%, altro retail mostra il progressivo sostanzialmente in linea con il 2022 a +0,7%.

Negozi di prossimità e centri commerciali in difficoltà.

Quanto ai canali di vendita i diversi tipi di location commerciale concordano sostanzialmente con il panel Confimprese, con i negozi di prossimità in evidente frenata a -3% così come i centri commerciali a -2,8%. Le high street sono praticamente in pareggio rispetto a settembre 2022. Performance leggermente migliori per il travel. Nelle aree geografiche il Nord-Est registra un andamento positivo a +3,2%. Negative le altre aree. A cominciare dal Sud -1,9%, seguito dal Nord-Ovest -0,5% e dal Centro -0,2%. Nelle regioni, l’Emilia-Romagna registra il migliore andamento con una chiusura mese a +3%, mentre il Molise precipita a -6,9%.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Settembre conferma il rallentamento dei consumi".

"Il mese di settembre - ha chiarito Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese - conferma il trend di rallentamento dei consumi iniziato da ben cinque mesi e ormai premonitore di un autunno difficile. Particolarmente penalizzato il settore abbigliamento anche in relazione ai fattori metereologici, ma anche la ristorazione segna per il secondo mese consecutivo crescite a valore vicine allo zero. Chiari segnali di una ormai presa di coscienza dei consumatori sul ridotto potere di acquisto e sulla necessità di comprimere i consumi che non siano né obbligati né, in alcuni casi, primari o comunque rimandabili nel tempo". I mesi a venire, dunque, si preannunciano difficili. Anche in vista del mese di dicembre che, storicamente, è quello dove si concentra una parte significativa degli acquisti dell'anno ma stavolta potrebbe rappresentare l'innesco di una spirale di ulteriore contrazione dei consumi. 

Alessandro Olivari (Jakala): "Scontrini in calo del -19%".

Nonostante i risultati 2023 rimangano ancora superiori allo stesso periodo del 2022 a +5,7% "i consumi registrati nel mese di settembre contribuiscono all'ulteriore contrazione del segno positivo dell'anno per tutti i settori rispetto all'anno scorso: -1,3 punti percentuali per abbigliamento-accessori, -1,0 punti percentuali per la ristorazione e -0,4 per altro retail. La frenata dei consumi è confermata anche dal calo del numero di scontrini, in diminuzione nel mese di settembre rispetto al periodo estivo del -19% rispetto alla media dei tre mesi precedenti a fronte di un aumento del valore dello scontrino medio, sintomo dell’impatto dell’inflazione sui consumatori spinti a ridurre i consumi per far fronte all’aumento dei prezzi", ha sottolineato Alessandro Olivari, senior partner Jakala. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna