Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad agosto, secondo Confimprese-Jakala, i consumi fuoricasa sono saliti solo del +2,1% a fronte di un'inflazione al +5,4%
Ad agosto, secondo Confimprese-Jakala, i consumi fuoricasa sono saliti solo del +2,1% a fronte di un'inflazione al +5,4%
Information
News

Confimprese-Jakala, i consumi rallentano anche nella ristorazione

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese-Jakala consumi retail - Comfimprese food retail

Alla fine, anche la ristorazione rallenta: +2,1% di consumi registrati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala nel mese di agosto 2023 rispetto a un anno fa. Il tutto in un mercato, composto anche dai settori abbigliamento-accessori e altro retail, che fa registrare un generale -1,1% nello stesso arco di tempo. Conseguenza dell'effetto inflattivo, ormai scaricatosi a valle lungo la catena del valore. 

Confimprese-Jakala, consumi: anche la ristorazione soffre l'inflazione.

Di fronte a una crescita dei prezzi pari al +5,4% secondo Istat, i consumi stentano a tenere il passo. Rispetto al periodo pre-pandemico, poi, i dati a valore sono in modesto negativo (-1,5%) ma, anche in questo caso, ben lontani dalla mera dinamica inflazionistica del quadriennio (+16,7%). Si profila, dunque, uno scenario in cui i consumi rallentano in modo progressivo la corsa al recupero che si era osservata fino al mese di maggio. Già giugno e luglio avevano mostrato i primi segnali di decrescita, che si confermano con la proiezione dei dati di agosto. Che ora si allarga alla ristorazione, finora fiore all'occhiello dellaresilienza retail. Rimane positiva la crescita a livello progressivo del totale mercato (gennaio-agosto 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022), che registra un +6,7%, valore che va oltre l’effetto inflattivo, ma che - occorre ricordarlo - è anche frutto della debolezza dei primi mesi 2022 ancora affetti da Omicron.

Centri commerciali e high street allineati, travel in crescita.

Nei canali di vendita si registra un allineamento al totale mercato per centri commerciali, outlet e high street. Continua, di contro, la crescita a due cifre del canale travel, che beneficia del buon afflusso del turismo straniero nel Belpaese, oltre a quello nostrano. Nelle aree geografiche la migliore performance è per il Nord Est con +3,2%. Leggero ritardo rispetto ad agosto 2022 per il resto del panel, soprattutto tenendo conto dell’evoluzione dell’inflazione, con il Centro a -0,2%, Nord Ovest a -0,5% e Sud a -1,9%. Nelle regioni l’Umbria mostra i migliori andamenti a +8,3%, la Puglia i peggiori a -8%. Nelle città di provincia Asti registra il risultato più alto +8,21%. Tante le province in negativo, tra cui Belluno a -9,61% registra i tassi di flessione più bassi.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Il rallentamento dei consumi inciderà sul Natale". 

Il mese di agosto, quindi, "conferma il trend di rallentamento dei consumi già accennato nei mesi precedenti - chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese -, che si sta ora consolidando e pone quindi seri interrogativi sulle aspettative per il periodo più importante dell’anno, ovvero l’autunno e il Natale. I consumatori stanno gradualmente modificando i loro budget e orientamenti di spesa e di conseguenza le aziende retail dovranno adeguare le loro politiche di offerta e promozionali". Insomma, il 2023 potrebbe passare alla storia come l'anno del completo mutamento dei consumi: il prolungarsi della guerra, l’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse hanno reso il consumatore più attento e meno disposto a spendere se non per gli acquisti di prima necessità. Una prospettiva ben diversa dal 2022, quando i mesi di limitazioni e di risparmi forzati (circa 140 miliardi) avevano consentito un primo rimbalzo (soprattutto nel fuoricasa). 

Alessandro Olivari (Jakala): "Meno uscite, più lontane, meglio se d'occasione".

A dare la misura del gap economico, c'è anche la versione plastica: gli accessi ai punti vendita. "Nonostante le visite presso i punti vendita - commenta Alessandro Olivari, senior partner Jakala - abbiano mostrato un generale aumento nei mesi estivi rispetto al primo trimestre dell'anno, +3 punti percentuali, il rallentamento dei consumi rispetto al 2022 si conferma anche con i risultati di agosto, che portano le performance dell’anno dal +8,1% del mese scorso al +6,7% attuale. Allo stesso tempo, nel trimestre in corso stiamo registrando un aumento della propensione allo spostamento rispetto al trimestre precedente +10%, che spinge i consumatori più lontano alla ricerca di offerte e promozioni". 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna