Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad agosto, secondo Confimprese-Jakala, i consumi fuoricasa sono saliti solo del +2,1% a fronte di un'inflazione al +5,4%
Ad agosto, secondo Confimprese-Jakala, i consumi fuoricasa sono saliti solo del +2,1% a fronte di un'inflazione al +5,4%
Information
News

Confimprese-Jakala, i consumi rallentano anche nella ristorazione

Information
- Confimprese-Jakala Osservatorio - Confimprese-Jakala consumi retail - Comfimprese food retail

Alla fine, anche la ristorazione rallenta: +2,1% di consumi registrati dall'Osservatorio Confimprese-Jakala nel mese di agosto 2023 rispetto a un anno fa. Il tutto in un mercato, composto anche dai settori abbigliamento-accessori e altro retail, che fa registrare un generale -1,1% nello stesso arco di tempo. Conseguenza dell'effetto inflattivo, ormai scaricatosi a valle lungo la catena del valore. 

Confimprese-Jakala, consumi: anche la ristorazione soffre l'inflazione.

Di fronte a una crescita dei prezzi pari al +5,4% secondo Istat, i consumi stentano a tenere il passo. Rispetto al periodo pre-pandemico, poi, i dati a valore sono in modesto negativo (-1,5%) ma, anche in questo caso, ben lontani dalla mera dinamica inflazionistica del quadriennio (+16,7%). Si profila, dunque, uno scenario in cui i consumi rallentano in modo progressivo la corsa al recupero che si era osservata fino al mese di maggio. Già giugno e luglio avevano mostrato i primi segnali di decrescita, che si confermano con la proiezione dei dati di agosto. Che ora si allarga alla ristorazione, finora fiore all'occhiello dellaresilienza retail. Rimane positiva la crescita a livello progressivo del totale mercato (gennaio-agosto 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022), che registra un +6,7%, valore che va oltre l’effetto inflattivo, ma che - occorre ricordarlo - è anche frutto della debolezza dei primi mesi 2022 ancora affetti da Omicron.

Centri commerciali e high street allineati, travel in crescita.

Nei canali di vendita si registra un allineamento al totale mercato per centri commerciali, outlet e high street. Continua, di contro, la crescita a due cifre del canale travel, che beneficia del buon afflusso del turismo straniero nel Belpaese, oltre a quello nostrano. Nelle aree geografiche la migliore performance è per il Nord Est con +3,2%. Leggero ritardo rispetto ad agosto 2022 per il resto del panel, soprattutto tenendo conto dell’evoluzione dell’inflazione, con il Centro a -0,2%, Nord Ovest a -0,5% e Sud a -1,9%. Nelle regioni l’Umbria mostra i migliori andamenti a +8,3%, la Puglia i peggiori a -8%. Nelle città di provincia Asti registra il risultato più alto +8,21%. Tante le province in negativo, tra cui Belluno a -9,61% registra i tassi di flessione più bassi.

Mario Maiocchi (Confimprese): "Il rallentamento dei consumi inciderà sul Natale". 

Il mese di agosto, quindi, "conferma il trend di rallentamento dei consumi già accennato nei mesi precedenti - chiarisce Mario Maiocchi, direttore Centro studi Confimprese -, che si sta ora consolidando e pone quindi seri interrogativi sulle aspettative per il periodo più importante dell’anno, ovvero l’autunno e il Natale. I consumatori stanno gradualmente modificando i loro budget e orientamenti di spesa e di conseguenza le aziende retail dovranno adeguare le loro politiche di offerta e promozionali". Insomma, il 2023 potrebbe passare alla storia come l'anno del completo mutamento dei consumi: il prolungarsi della guerra, l’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse hanno reso il consumatore più attento e meno disposto a spendere se non per gli acquisti di prima necessità. Una prospettiva ben diversa dal 2022, quando i mesi di limitazioni e di risparmi forzati (circa 140 miliardi) avevano consentito un primo rimbalzo (soprattutto nel fuoricasa). 

Alessandro Olivari (Jakala): "Meno uscite, più lontane, meglio se d'occasione".

A dare la misura del gap economico, c'è anche la versione plastica: gli accessi ai punti vendita. "Nonostante le visite presso i punti vendita - commenta Alessandro Olivari, senior partner Jakala - abbiano mostrato un generale aumento nei mesi estivi rispetto al primo trimestre dell'anno, +3 punti percentuali, il rallentamento dei consumi rispetto al 2022 si conferma anche con i risultati di agosto, che portano le performance dell’anno dal +8,1% del mese scorso al +6,7% attuale. Allo stesso tempo, nel trimestre in corso stiamo registrando un aumento della propensione allo spostamento rispetto al trimestre precedente +10%, che spinge i consumatori più lontano alla ricerca di offerte e promozioni". 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna