Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Deloitte, il giro d'affari delle catene di ristorazione in Italia è cresciuto del 44% nel 2022 rispetto al 2021
Secondo Deloitte, il giro d'affari delle catene di ristorazione in Italia è cresciuto del 44% nel 2022 rispetto al 2021
Information
News

Deloitte: cucina italiana, business da 228 miliardi a livello globale

Information
- Deloitte Foodservice Market Monitor - Deloitte ristorazione report - Deloitte catene di ristorazione

L'Italia è primatista europea per ristoranti full service che, secondo il Foodservice Market Monitor di Deloitte, rappresentano circa il 50% del mercato. Questa una delle principali evidenze del report dal titolo Frontiere evolutive per il settore del foodservice che analizza la portata della cucina tricolore sia entro i confini domestici che all'estero (dove cresce del +11% nel 2022 rispetto a un anno prima) in un contesto globale in cui la ristorazione si è ormai riallineata ai valori pre-pandemia muovendo un giro d'affari di 2,6 trilioni di euro. 

 

Deloitte: la cucina italiana nel mondo conquista i ristoranti tradizionali. 

Andando più nello specifico, il report della società di analisi e consulenza dà la misura della domanda di cucina italiana nel mondo: 228 miliardi di euro di valore nel 2022 (di poco sotto ai 236 miliardi registrati nel 2019). A livello globale, inoltre, la cucina italiana presenta una significativa penetrazione (19%) nel mercato dei ristoranti tradizionali. I ristoranti di cucina italiana sono principalmente posizionati nel mondo come value-for-money (ovvero quelli che presentano un buon rapporto qualità-prezzo), mentre i Paesi asiatici risultano avere la maggiore incidenza di ristoranti italiani premium price. "La ristorazione si conferma un comparto sempre più importante per l’intera filiera del food. Le imprese di questo settore, per continuare a crescere, dovranno innovare il loro modello di business mettendo i consumatori e la sostenibilità al centro. Un ulteriore salto di qualità del foodservice non può prescindere dalla coesione tra i diversi attori della filiera, tramite aggregazioni e partnership che valorizzino il territorio e le sue eccellenze imprenditoriali", ha commentato Tommaso Nastasi, partner e value creation service leader di Deloitte Italia. 

Italia primatista europea per ristoranti full service.

Analizzando il mercato globale per tipologia di ristorante, il fuoricasa è costituito principalmente da ristoranti full service (quelli tradizionali, per intenderci), che rappresentano il 46% del totale, con un’elevata concentrazione in 10 Paesi che coprono il 78% del mercato totale. In Italia, i ristoranti di questo tipo rappresentano la metà del mercato (che vale 75 miliardi), un dato che ci rende il primo Paese europeo per dimensioni in questo segmento. "La pandemia - ha aggiunto Nastasi - ha modificato i gusti dei consumatori che sono sempre più attenti ai temi legati alla sostenibilità, mostrando maggior interesse verso le soluzioni plant based e ai prezzi, per via della forte inflazione registrata nel 2022. Anche la diffusione del lavoro ibrido ha sensibilmente modificato le abitudini dei consumatori, che prediligono consumare pasti fuori casa nell’orario serale piuttosto che a pranzo. Infine, la ripresa del turismo ha dato un notevole contributo alla ripresa del mercato della ristorazione, aumentando i flussi di visitatori, più propensi a spendere. Per adeguarsi alle mutate preferenze dei consumatori, gli operatori stanno adattando la loro value proposition sia in termini di innovazione di prodotti, per esempio introducendo più opzioni vegetariane e plant based che di customer experience, attraverso l’uso di strumenti digitali". Novità a cui rispondono in modo proattivo soprattutto le catene di ristorazione che, sebbene assorbano solo il 9% dei consumi fuoricasa degli italiani (a livello globale sono circa il 30%), hanno aumentato il loro giro d'affari del +44,4% nel 2022 rispetto al 2021. Crescita dettata anche dalla naturale adozione di servizi come il food delivery che, nonostante gli ultimi rallentamenti e le difficoltà di alcuni operatori in singoli mercati, risulta comunque un settore in espansione: se nel 2016 rappresentava il 5% delle vendite ristorative, nel 2022 ha raggiunto quota 19% a livello globale. 

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna