Elaborato a partire dall'analisi di 160 milioni di conversazioni online, Diageo ha presentato il suo report annuale globale sul fuoricasa:Distilled 2025. Un documento che rivela modalità e ragioni dei trend di socializzazione dell'anno che ci attende svelando i meccanismi che influenzano le decisioni dei consumatori. Non solo in termini di drink preferito.
Si parte con quello che viene definito dal distributori di distillati come Zebra Striping. Si tratta di una pratica che consiste nell’alternare bevande alcoliche e analcoliche durante un’unica occasione sociale e riflette una tendenza più ampia, evidenziata dal rapporto, relativa alla crescita delle conversazioni online su temi come il self-care, il benessere e interazioni sociali più lente e consapevoli. In particolare, si è registrato un aumento del 79% anno su anno delle discussioni riguardanti le “occasioni decelerate” (uno dei maggiori incrementi rilevati) e un aumento del 37% delle conversazioni sul tema del “celebrare l’amor proprio". Non sorprende, quindi che si facciano strade le One Night Only: eventi o prodotti irripetibili sempre più agognati dai consumatori; spesso per essere più indulgenti con se stessi. Le discussioni su questo tipo di situazione aumentano dell'83% anno su anno. Parallelamente, si registra un incremento del 42% nelle conversazioni riguardanti spazi di socialità alternativi, come le lounge in realtà virtuale, le location ibride fisico-digitali o i pop-up bar, che offrono nuovi modi per connettersi e socializzare.
Questo prevede, da un lato, un maggiore scambio con l'intelligenza artificiale (un'esperienza sempre più al centro del dibattito: +83% di conversazioni a livello globale, +96% in Europa). Dall'altro lato, la ricerca di connessioni più profonde, sia online che offline (come testimonia l'aumento globale del +121% delle discussioni riguardanti il collegamento tra fandom appassionate). Questo denota come, con l’evolversi dell’IA, questa stia diventando un alleato sempre più affidabile nelle scelte quotidiane e un collante per le communità fisiche. Ciò è evidente in applicazioni pratiche, come gli assistenti digitali bancari o le app di fitness che offrono piani di allenamento personalizzati e insight sulla salute in tempo reale. Questi sviluppi stanno trasformando il rapporto tra consumatori e marchi, rendendolo più personalizzato e orientato al futuro.
Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.