Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati diffusi da Edenred, per 1 italiano su 5 la spesa per il cibo impegna più del 40% del budget mensile
Secondo i dati diffusi da Edenred, per 1 italiano su 5 la spesa per il cibo impegna più del 40% del budget mensile
Information
News

Edenred, pausa pranzo: 8 italiani su 10 cercano un menu più sano

Information
- Edenred buoni pasto - Edenred pausa pranzo - Edenred ristoranti

L'impatto dell'inflazione si è fatto sentire sulla pausa pranzo a cui, tuttavia, secondo una ricerca Edenred, gli italiani non rinunciano e la cercano più sana. Sono, infatti, 8 su 10 i nostri connazionali che vorrebbero poter scegliere alternative salutari in questa occasione di consumo.

L'inflazione pesa (ancora) sui consumi alimentari degli italiani. 

A far emergere questo dato, diffuso in occasione della Giornata mondiale dell'Alimentazione, sono i risultati della 15° edizione di Food (Fighting obesity through offer and demand) che fotografa le abitudini alimentari delle persone in pausa pranzo e l'offerta dei ristoratori. Una ricerca basata sulle risposte di 49.990 dipendenti e 1.491 ristoranti in 22 paesi del mondo che conferma un trend di lungo corso: i dipendenti e i ristoratori stanno dimostrando una maggiore attenzione alle opzioni alimentari sane, ma devono affrontare limitazioni dovute a vincoli di budget. Dai dati rilevati a livello nazionale, in particolare, risulta che per 1 italiano su 5 la spesa per il cibo impegna più del 40% del budget mensile, con quasi il 90% che ritiene probabile nei prossimi mesi un ulteriore aumento dei costi. Le preoccupazioni per l’inflazione, che fatica ad arrestarsi, vanno di pari passo con una sempre più marcata sensibilità verso i temi della sana e corretta alimentazione e verso le iniziative contro lo spreco, aspetti su cui il mondo della ristorazione sta adeguando la propria offerta.

Prezzo, salubrità e lotta allo spreco i criteri per attirare clienti al ristorante. 

Gli effetti dell’inflazione sono confermati anche da parte della ristorazione, con 7 partner su 10 a registrare nell’ultimo anno un numero di clienti pari o inferiore all’anno scorso (in aumento solo per il 14% degli intervistati). D’altra parte, se per 9 ristoranti su 10 il primo fattore di attrattività è la competitività dei prezzi, il 74% concorda che oggi la clientela ricerchi un’offerta salutare: una constatazione che ha spinto un ristoratore su due a cambiare fornitori per avere più prodotti sani e locali e quasi il 60% a dichiarare l’utilizzo di prodotti biologici per la preparazione dei piatti. L’attenzione a una dieta sana e bilanciata trova riscontro anche nell’80% dei lavoratori intervistati che ricerca un’offerta più sana dai ristoranti, aspettativa motivata da motivi di salute per il 70% dei casi e ricercata nella disponibilità di prodotti freschi (63%), di una maggiore offerta di verdure (54%) e di chiare indicazioni nutrizionali in etichetta (45%). Infine, il 61% dei ristoratori italiani intervistati, a fronte del 44% rilevato globalmente, pensa che prevedere azioni contro lo spreco alimentare spinga il cliente a mangiare nel suo ristorante: l’85% dei ristoratori afferma infatti di aver intrapreso azioni per contrastarlo, come il riutilizzo di ingredienti per la preparazione di altre ricette (56%) o la distribuzione di doggy bag (44%).

Per Edenred i buoni pasto sono uno strumento contro il carovita. 

I dati della ricerca della società specializzata in welfare aziendale sottolineano il ruolo dei buoni pasto come supporto per aumentare il potere d’acquisto e migliorare la quantità e la qualità dei pasti. Contro il carovita, l’80% dei lavoratori italiani, in linea con i dati globali, vede nel buono pasto un supporto concreto ai consumi, tanto da farne un criterio di scelta del ristorante in cui consumare il pranzo. Un benefit irrinunciabile, senza il quale il 71% degli intervistati conviene che verrebbe danneggiato il proprio potere d’acquisto. Viceversa, l’ipotesi di un buono pasto più sostanzioso incentiverebbe 8 consumatori su 10 a utilizzarlo per migliorare la qualità dei pasti. Anche per il mondo della ristorazione il buono pasto rappresenta uno strumento prezioso: per il 63% degli esercenti ha un impatto positivo sulla propria attività, con il 58% che gli riconosce di favorire l’aumento del fatturato e il 56% di ricavarne una maggiore visibilità.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna