Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo TheFork, il 44% prediligerà una cucina a base di pesce
Secondo TheFork, il 44% prediligerà una cucina a base di pesce
Information
News

Ferragosto, TheFork: il 59% dei vacanzieri prenota al ristorante

Information
- TheFork prenotazione ristorante - TheFork Ferragosto

Il picco estivo si avvicina e fioccano le prenotazioni per Ferragosto: fra gli italiani in vacanza, secondo TheFork, il 67% si concederà un pasto al ristorante. Un numero tutt'altro che esiguo se si pensa che, fra giugno e settembre, sono circa 30 milioni i nostri connazionali in ferie. Molti dei quali non rinunciano alle classiche due settimane centrali di agosto per concedersi un po' di relax. 

Il 44% degli utenti TheFork sceglieranno il menu di pesce a Ferragosto. 

Secondo un sondaggio di TheFork, la principalepiattaforma per le prenotazioni online di ristoranti, il 46% dei rispondenti trascorrerà il Ferragosto in vacanza. La grande maggioranza, come detto, sceglierà di festeggiare al ristorante: il 44% prediligerà una cucina a base di pesce (in linea con le favorite mete balneari), il 23% l’osteria e il 21% gli agriturismi. Quanto ai piatti tradizionali di Ferragosto più conosciuti, i più quotati sono il pollo con peperoni, tipico della cucina romana, e la pizza di maccheroni, squisita ricetta napoletana. Tra gli altri ricordiamo il gelo di melone siciliano e il piccione arrosto toscano. Insomma, che sia carne, pesce, pasta o verdura, la cucina italiana è ricca di ricette uniche e particolari di ogni regione. Interessante è il dato che riguarda la corsa alle prenotazioni: ben il 59% degli intervistati effettua una prenotazione, solitamente con una o due settimane di anticipo, in controtendenza rispetto alle abitudini dei periodi feriali. Il motivo? Assicurarsi un tavolo in un momento affollato come questa festività.

Ristorazione centrale per il turismo.

La rilevazione TheFork contribuisce a consolidare il ruolo della ristorazione come volano dell'ospitalità e dell'accoglienza Made in Italy. Come riportato da Fipe, infatti, ad agosto la spesa per colazioni, pranzi, cene, aperitivi e merende sarà pari a 9,9 miliardi di euro. Di questa spesa saranno protagonisti in primo luogo i turisti stranieri, con una cifra intorno ai 4,7 miliardi di euro. Situazione, che tuttavia, non sembra convincere a pieno gli esercenti sul recupero dei consumi in atto. Ad agosto, il saldo dei giudizi sulle aspettative e i risultati della stagione estiva resta negativo e si attesta a -17,8%. Sintomo che qualcosa non va. Leggi: gli italiani, che rappresentano la fetta più consistete della clientela turistica,non si stanno godendo le vacanze al massimo. Tanto che solo per il 15,3% degli esercenti l'estate 2023 sarà un periodo di crescita. Per Confcommercio, quindi, occorre riflettere sulla frenata del turismo che si sta manifestando, dopo che il consuntivo dei primi cinque mesi 2023 ha fatto segnare un aumento complessivo del 15% delle presenze. 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna