Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Bar, ristoranti, caffetterie, pasticceria, ecc spina dorsale della spesa turistica in Italia secondo Fipe
Bar, ristoranti, caffetterie, pasticceria, ecc spina dorsale della spesa turistica in Italia secondo Fipe
Information
News

Fipe: ad agosto, attesi 9,9 miliardi di spesa per mangiare fuori casa

Information
- Fipe consumi agosto 2023 - Turismo dato agosto 2023

Circa 9,9 miliardi di euro spesi per mangiare fuori casa ad agosto, in Italia. Questo il dato previsto da Fipe in vista del picco turistico delle ferie estive. Un dato che rinfranca un settore attualmente avvolto dall'ombra del caro prezzi e di fronte a una contrazione del mercato interno, dove il boom degli afflussi internazionali non è riuscito a compensare la mancanza del turismo domestico. In certe destinazioni, secondo i dati di Federturismo, si registra un calo della domanda del 30%. Contrazione che, tuttavia, non sembra frenare la voglia di uscire, socializzare e mangiare. 

Più stranieri, meno italiani, esercenti pessimisti: 2023 in crescita solo per il 15%.

Anche per quanto riguarda colazioni, aperitivi, cene, gelati e dolci la parte del leone la faranno i turisti stranieri per un totale di 4,7 miliardi di euro spesi. Protagonisti, gli americani. Una risposta a quanti avevano avanzato dubbi sulla propensione alla spesa dei viaggiatori in un momento di forte inflazione. A luglio, secondo l'associazione, tra gli esercenti, prevaleva la quota di coloro che vedevano la stagione con pessimismo: il saldo tra i giudizi positivi sull’andamento dell’attività e quelli negativi è pari a -33,1%. Ad agosto la situazione migliora ma, anche in questo caso, il saldo dei giudizi resta negativo e si attesta a -17,8%. Sintomo che qualcosa non va. Leggi: gli italiani, che rappresentano la fetta più consistete della clientela turistica,non si stanno godendo le vacanze al massimo. Tanto che solo per il 15,3% degli esercenti l'estate 2023 sarà un periodo di crescita. Per Confcommercio, quindi, occorre riflettere sulla frenata che si sta manifestando, dopo che il consuntivo dei primi cinque mesi 2023 ha fatto segnare un aumento complessivo del 15% delle presenze turistiche. 

Luciano Sbraga (Fipe): "Ristorazione centrale per la tenuta del turismo".

“I dati ci dicono che il turismo internazionale potrebbe raggiungere i livelli pre-Covid, con un ritorno importante dei viaggiatori in arrivo dagli Stati Uniti. Il turismo domestico, al contrario, mostra segni di rallentamento”, ha dichiarato Luciano Sbraga, vicedirettore fenerale di Fipe-Confcommercio. “Si tratta di un trend emerso già nei mesi di maggio e giugno, quando le condizioni meteo hanno pesantemente condizionato la voglia degli italiani di spostarsi verso le località balneari, e che potrebbe avere una coda, speriamo corta, anche nei mesi successivi. Per questi motivi le aspettative per questa stagione sono quelle di centrare gli obiettivi del 2022 abbandonando l’idea suggestiva di eguagliare o addirittura superare i livelli pre-pandemia. I dati sui consumi dimostrano in modoinequivocabile l’importanza della ristorazione nell’economia turistica inequivocabile l’importanza della ristorazione nell’economia turistica del nostro Paese". 

I motivi del rallentamento. 

Come riportato dal Sole 24 Ore, i motivi della difficoltà del turismo italiano sono diversi: l'aumento dell'inflazione che determina un'erosione del potere di acquisto dei turisti (+9% i prezzi secondo Demoskopica) e la sofferenza delle città secondarie, meno battute; il caldo che spinge i turisti a preferire le mete montane (+2%); le incertezze legate al meteo (con incendi e bombe d'acqua) e gli stop di alcune infrastrutture (come il caso dell'aeroporto di Catania). 

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna