Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il CCNL sottoscritto da Fipe copre il 92% della forza lavoro nella ristorazione
Il CCNL sottoscritto da Fipe copre il 92% della forza lavoro nella ristorazione
Information
News

Fipe contro il dumping contrattuale: più tutele per i lavoratori

Information
- Fipe manuale dumping contrattuale - Fipe lavoro ristorazione - Fipe CCNL ristorazione

Affinché la ristorazione rimanga un settore attrattivo, competitivo ed equo, Fipe ha presentato al Cnel il rapporto sul dumping contrattuale. Si tratta di un vero e proprio manuale utile a fare chiarezza e contrastare una delle principali distorsioni del mercato del lavoro nei pubblici esercizi. Perché se è vero che il CCNL della federazione è il più diffuso, nel tempo si è passati dai 6mila contratti pirata del 2021 agli attuali 30mila circa.

Contro il dumping contrattuale, Fipe si appella a imprese e Governo. 

Il rapporto dell'associazione di categoria, quindi, è stata l'occasione per evidenziare la proliferazione dei CCNL nel settore, con le conseguenti gravi differenze contrattuali e retributive che li caratterizzano. A partire dalla "teoria della sottrazione", ossia l'economicità dovuta alla riduzione di tutele e diritti. Un esercizio "che rende questi contratti solo apparentemente più convenienti, esponendo le imprese che le adottano a pesanti sanzioni e togliendo diritti ai lavoratori, spazio alla leale concorrenza, attrattività al settore e valori al lavoro", ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe. Per questo, in un momento difficile per il settore (come dimostrato anche dall'ultima indagine di Confimprese relativa a giugno 2025), l'obiettivo è quello di combattere il dumping contrattuale. "Il nostro impegno si articola su due fronti: un’intensa attività di sensibilizzazione delle imprese sui rischi legali ed economici di queste pratiche e la richiesta di interventi più decisi da parte degli organi di controllo. Solo attraverso un’azione coordinata tra informazione e vigilanza possiamo garantire legalità e tutele adeguate per tutti i lavoratori del settore", ha specificato Riccardo Orlandi, Presidente Aigrim. 

I rischi del dumping contrattuale nella ristorazione. 

Come emerso dalla presentazione del Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi, le imprese che scelgono scorciatoie contrattuali rischiano gravi conseguenze sanzionatorie, sia in termini economici che reputazionali, come dimostrano le recenti sentenze della Corte di Cassazione e gli interventi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. L’Ispettorato, in particolare, ha più volte sottolineato la possibilità di contestare alle imprese una violazione del principio di buona fede nell’applicazione del contratto collettivo, con effetti anche in sede di verifica contributiva, retributiva e previdenziale e il conseguente recupero delle differenze contributive e retributive applicate. Per questo, il manuale, disponibile online sul sito di Fipe, offre un quadro giuridico aggiornato e strumenti operativi per riconoscere e contrastare i contratti non rappresentativi, con l’ambizione di favorire un cambio di passo culturale, oltre che normativo.

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo tramezzino Ibis con il salmone norvegese di Mowi

Mowi e Ibis insieme per un tramezzino special edition nel food retail

Un tramezzino special edition unisce il sapore del salmone Mowi con la funzionalità dei prodotti Ibis per conquistare una fetta di clientela food retail. La collaborazione nasce per esaltare la qualità superiore del prodotto norvegese e offrire un'esperienza di gusto distintiva anche nei canali della DO e dela ristorazione in concessione.
Il KFC di Roma Infernetto aperto ad agosto

KFC Italia fra nuove aperture e programma loyalty

L'estate di KFC Italia ha portato con sé, nel mese di agosto, un'accelerazione dell'espansione della rete che ora conta 132 locali in 16 regioni italiane. Di questi, 112 sono gestiti in franchising, formula sempre più consolidata (anche nel modello del corporate franchisee). Contestualmente è arrivato anche il lancio del loyalty program KFC…
I taralli di Schär Foodservice

Schär Foodservice lancia i taralli senza glutine

Uno dei più tradizionali snack salati italiani diventa senza glutine grazie a Schär Foodservice che lancia una versione free from da 30 grammi dei taralli. Una referenza nata per rispondere alle esigenze dei professionisti del fuoricasa e dei loro clienti che seguono un particolare regime alimentare e necessitano della giusta dose di sicurezza per…
Un punto vendita Dreams Donuts in Italia

Dreams Donuts, nuovo store a Merlata Bloom e prossimo passo a Roma

A un anno e mezzo dallo sbarco in Italia, Dreams Donuts apre il suo quinto punto vendita nazionale all'interno del Centro commerciale Merlata Bloom. L'insegna in franchising di origine belga famosa per la sua ampia offerta di ciambelle gourmet ha fissato il taglio nastro per il 13 settembre accompagnando l'apertura con una speciale iniziativa…
I nuovi biscotti Probios

Probios, dal free-from ai prodotti funzionali: le novità di settembre

Back to work con le novità free from di Probios e del brand Fiori di Loto che lanciano prodotti dal packaging e formato ideali anche per l'Horeca e il vending. Nello specifico, si tratta di due cookie di ispirazione americana e di una rinnovata linea di frutta secca biologica. Referenze pensate per rispondere alle esigenze di un consumo on the go,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna