Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il CCNL sottoscritto da Fipe copre il 92% della forza lavoro nella ristorazione
Il CCNL sottoscritto da Fipe copre il 92% della forza lavoro nella ristorazione
Information
News

Fipe contro il dumping contrattuale: più tutele per i lavoratori

Information
- Fipe manuale dumping contrattuale - Fipe lavoro ristorazione - Fipe CCNL ristorazione

Affinché la ristorazione rimanga un settore attrattivo, competitivo ed equo, Fipe ha presentato al Cnel il rapporto sul dumping contrattuale. Si tratta di un vero e proprio manuale utile a fare chiarezza e contrastare una delle principali distorsioni del mercato del lavoro nei pubblici esercizi. Perché se è vero che il CCNL della federazione è il più diffuso, nel tempo si è passati dai 6mila contratti pirata del 2021 agli attuali 30mila circa.

Contro il dumping contrattuale, Fipe si appella a imprese e Governo. 

Il rapporto dell'associazione di categoria, quindi, è stata l'occasione per evidenziare la proliferazione dei CCNL nel settore, con le conseguenti gravi differenze contrattuali e retributive che li caratterizzano. A partire dalla "teoria della sottrazione", ossia l'economicità dovuta alla riduzione di tutele e diritti. Un esercizio "che rende questi contratti solo apparentemente più convenienti, esponendo le imprese che le adottano a pesanti sanzioni e togliendo diritti ai lavoratori, spazio alla leale concorrenza, attrattività al settore e valori al lavoro", ha commentato Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe. Per questo, in un momento difficile per il settore (come dimostrato anche dall'ultima indagine di Confimprese relativa a giugno 2025), l'obiettivo è quello di combattere il dumping contrattuale. "Il nostro impegno si articola su due fronti: un’intensa attività di sensibilizzazione delle imprese sui rischi legali ed economici di queste pratiche e la richiesta di interventi più decisi da parte degli organi di controllo. Solo attraverso un’azione coordinata tra informazione e vigilanza possiamo garantire legalità e tutele adeguate per tutti i lavoratori del settore", ha specificato Riccardo Orlandi, Presidente Aigrim. 

I rischi del dumping contrattuale nella ristorazione. 

Come emerso dalla presentazione del Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi, le imprese che scelgono scorciatoie contrattuali rischiano gravi conseguenze sanzionatorie, sia in termini economici che reputazionali, come dimostrano le recenti sentenze della Corte di Cassazione e gli interventi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. L’Ispettorato, in particolare, ha più volte sottolineato la possibilità di contestare alle imprese una violazione del principio di buona fede nell’applicazione del contratto collettivo, con effetti anche in sede di verifica contributiva, retributiva e previdenziale e il conseguente recupero delle differenze contributive e retributive applicate. Per questo, il manuale, disponibile online sul sito di Fipe, offre un quadro giuridico aggiornato e strumenti operativi per riconoscere e contrastare i contratti non rappresentativi, con l’ambizione di favorire un cambio di passo culturale, oltre che normativo.

ALTRI ARTICOLI

Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
Alcune eccellenze del food&beverage Made in Italy al centro del club deal Compagnia del Gusto

Compagnia del Gusto, nasce un nuovo polo del F&B Made in Italy

Dall'iniziativa della famiglia Cosulich, nasce Compagnia del Gusto Holding Spa, nuova realtà dedicata alla valorizzazione delle eccellenze food&beverage. L'obiettivo della società è quello di aggregare imprese di qualità superiore, sostenerne la crescita e accompagnarle nei mercati internazionali, coniugando solidità finanziaria, visione…
Con 5 punti vendita e altri in apertura, Trivè punta a standardizzare il canale bar

Trivè, piano food retail per rispondere alla crisi dei bar

Grazie al suo modello di business innovativo, Trivè sta riscrivendo il destino dei bar italiani: 5 punti vendita per un fatturato di 1,2-1,8 milioni ciascuno. Operativo dalle 8 del mattino alle 2 di notte, il concept fondato nel 2017 da Ivan Daniele copre tutte le fasce orarie (colazione, pranzo, aperitivo, cena e dopocena) con un'offerta…
La collezione OCS di Lavazza Tales of Italy

Lavazza Tales of Italy, 5 novità per il canale vending e OCS

La collezione di miscele Tales of Italy di Lavazza che omaggia la passione degli italiani per l’espresso arriva anche nei comparti vending e OCS. Una reinterpretazio in chiave contemporanea che apre alla varietà del gusto, come già testato nel canale Horeca. Ora l'obiettivo è conquistare uffici e luoghi di lavoro portando nella distribuzione…
QSR e locali con alti flussi sono il luogo ideale dove installare iHexagon di Rational

Rational, con iHexagon avvia la nuova era della cottura professionale

Velocità, qualità e flessibilità: queste sono le premesse di iHexagon, il nuovo sistema di cottura intelligente firmato Rational arrivato sul mercato italiano. Disponibile da ottobre, in mostra all'ultimo HostMilano, questa soluzione si caratterizza per la combinazione di vapore, aria calda e microonde. L'obiettivo è quello di garantire risultati…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna