Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il settore franchising genera un giro d'affari pari a 34 miliardi di euro in Italia (+9,9% nell'ultimo anno)
Il settore franchising genera un giro d'affari pari a 34 miliardi di euro in Italia (+9,9% nell'ultimo anno)
Information
News

Franchising, per ogni euro investito 2,8 di valore generato

Information
- Franchising valore mercato - Salone Franchising Milano date - Franchising ristorazione

In attesa della prossima edizione di Salone Franchising Milano (2-4 ottobre 2025), l'affiliazione fa i conti: fatturato di 34 miliardi di euro nell'ultimo anno. In termini di valore della produzione, l’impatto stimato dal comparto raggiunge complessivamente i 94 miliardi di euro, con un moltiplicatore finale di 2,8. Detto diversamente: per ogni euro investito nel franchising, si generano 2,8 euro nell’economia nazionale. 

Lo scenario del franchising in Italia: dinamicità e spazio per l'espansione. 

Secondo il Rapporto 2024 di Assofranchising, nel nostro Paese il franchising ha messo a referto una crescita del +9,9% del giro d'affari rispetto all'anno precedente e un totale di forza lavoro impiegata pari a 287.767 addetti. A conti fatti, il comparto genera il 2,1% del valore aggiunto complessivo del Paese. Inoltre, ogni posto di lavoro attivato dal settore del franchising contribuisce all’occupazione di 2,5 lavoratori sull’intero territorio nazionale. A conferma della vitalità del comparto, i dati del Centro studi Confimprese sull’anno in corso fotografano un mercato positivo e in evoluzione per il retail, con oltre il 90% delle aziende che prevede nuove aperture e un saldo totale tra aperture in franchising e punti vendita diretti pari a 5.580 nuovi esercizi commerciali con una ricaduta occupazionale di oltre 33mila nuove assunzioni. Nonostante questi risultati incoraggianti, esiste ancora un ampio margine di crescita, come evidenziano i dati raccolti da Federfranchising relativi ad altri mercati europei. In Spagna, il settore conta 400.000 occupati e un giro d’affari di 28,5 miliardi di euro, mentre in Francia si registrano oltre 950.000 occupati e un volume d’affari che raggiunge gli 88,49 miliardi di euro. Numeri che dimostrano come il franchising italiano, pur in espansione, abbia ancora un significativo potenziale di sviluppo da esprimere anche in ottica internazionale.

Verso il Salone Franchising Milano 2025: focus sulla formazione. 

All'interno di questo scenario, scattano i preparativi per Salone Franchising Milano. La kermesse dedicata all'affiliazione che si terrà negli spazi di Allianz MiCo a Milano punta a essere la piattaforma italiana di riferimento per il settore del franchising e del retail. Per riuscirci, porte aperte a potenziali imprenditori, investitori, manager, franchisor, stakeholder istituzionali e ovviamente franchisee. Ma anche un focus sulla formazione grazie a un ricco programma di eventi che animerà la manifestazoone con l’obiettivo di offrire ai franchisee strumenti concreti per comprendere le dinamiche del settore e ai franchisor occasioni per valorizzare la propria offerta e ampliare il proprio raggio d’azione. Dall’omnicanalità alla digitalizzazione, dalle strategie in-store a quelle online, fino agli aspetti contrattuali e alle leve del marketing: gli appuntamenti  affronteranno i temi più attuali e rilevanti per il mondo del franchising. Non mancheranno momenti di confronto diretto con esperti del settore, tavole rotonde sulle nuove tendenze di mercato e interventi di guest speaker di rilievo, pronti a condividere modelli di successo, strategie di espansione e best practice.

ALTRI ARTICOLI

Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
Lanciato nel 2023, Amaro Liborio punta a cavalcare i nuovi trend di consumo analcolici

Amaro Liborio abbraccia il trend no alcol nel fuoricasa

Il consumo analcolico è in crescita nel fuoricasa e interseca anche la tradizione distillatoria italiana, come dimostra il caso del siciliano Amaro Liborio. Questo prodotto è il primo amaro siciliano zero alcol che unisce tradizione familiare e innovazione, ridefinendo così il concetto stesso di amaro. Una soluzione ideale per un fine pasto…
La fase finale dei TheFork Awards è fissata per il 28 ottobre a Milano

TheFork Awards: sono 56 i ristoranti nominati

In attesa delll'appuntamento clou del 28 ottobre a Milano, TheFork Awards ha annunciato la lista delle 56 migliori nuove aperture e gestioni dell'anno. L'iniziativa, progettata e organizzata dalla piattaforma di prenotazioni in collaborazione con Identità Golose, è arrivata alla sua settima edizione. La prima con Mastercard come title sponsor.…
 Smart Cara PCS-500D il cestino intelligente di Mares Group

Da Mares Group arriva il cestino intelligente per l'Horeca

Igiene, comfort, sostenibilità e semplicità sono le caratteristiche di Smart Cara PCS-500D: l'essiccatore intelligente per rifiuti organici di Mares Group. Pensato per diversi contesti Horeca, dal bar all'hotellerie, risolve le criticità della raccolta rifiuti eliminando odori sgradevoli, sacchetti che si rompono e bidoni esposti all'aperto. Il…
Il bancone di Panpo

A Ostia, Panpo traduce la cucina romana in "panineria popolare"

Da Ostia inizia il percorso food retail di Panpo, panineria popolare con l'obiettivo di tradurre la tradizione culinaria romana in un prodotto da prendere a morsi. L'idea è dei giovanissimi fratelli Ilary (19) e Massimo (21) Fabi che, dall'esperienza famigliare nella ristorazione (la loro famiglia gestisce un locale a Fiumicino) hanno deciso di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna