Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I Love Poke ha aperto il primo locale nel 2017
I Love Poke ha aperto il primo locale nel 2017
Information
News

I Love Poke verso il primo bilancio di sostenibilità

Information
- I Love Poke sostenibilità - I Love Poke plant based - I Love Poke bowl

Referenze plant based, percorso di crescita interna, packaging riciclabile e non solo: I Love Poke sposa i criteri Esg per valorizzare il business food retail. L'insegna fondata nel 2017 da Michael Nazir Lewis e Rana Edwards non solo ha contribuito al successo delle poke bowl di origine hawaiana in Italia ma ha anche concorso a stabilire il nuovo standard della ristorazione a catena, in particolare nel segmento del quick service, mettendo al centro la sostenibilità ambientale, di governance e sociale. E ora si preprara a pubblicare il primo bilancio di sostenibilità. 

 

La sostenibilità di I Love Poke nel menu. 

Un approccio che si "gusta" prima di tutto nel menu disponibile nei punti vendita. Nel 2022, infatti, I Love Poke è stata la prima catena dedicata al poke in Italia a ottenere la certificazione di Catena di Custodia a marchio MSC-Marine Stewardship Council per promuovere prodotti ittici provenienti da pesca responsabile, dimostrando così la sua attenzione alla sostenibilità. In secondo luogo, propone bowl che si adattano a regimi alimentari specifici, come diete vegane o proteiche, e negli anni ha sviluppato solide collaborazioni con fornitori di proteine vegetali (tra cui Garden Gourmet) riuscendo a incrementare il consumo di alternative plant based dallo 0,5% al 7% del totale, grazie a mirate e incisive campagne di comunicazione. Grazie a una filiera selezionata, inoltre, l'approvvigionamento delle materie prime è garantito da fornitori certificati che rispettano rigorosi criteri di sostenibilità, privilegiando prodotti a Km Zero e collaborando con realtà locali, come nel caso del riso che viene coltivato interamente in Italia. Questa scelta consente di ridurre l’impatto ambientale e sociale, promuovendo filiere più etiche e responsabili. In linea con questo approccio, anche le ricette sono state pensate per limitare al minimo le operazioni di cottura. L’unico strumento utilizzato è il cuociriso. 

i love poke 2

Packaging riciclabile e lotta allo spreco alimentare per salvaguardare l'ambiente. 

A livello ambientale, inoltre, l'insegna healthy food a scelto un approccio concreto sostenendo iniziative virtuose come la pulizia del mare attraverso attività di Fishing For Litter, a cui affianca l’implementazione di strategie per ridurre gli sprechi alimentari, ottimizzando la catena di approvvigionamento dei propri store e selezionando formati che minimizzano i rifiuti organici. Un’attenzione particolare è dedicata anche alla gestione delle eccedenze alimentari grazie alla collaborazione con TooGoodToGo. La sostenibilità per I Love Poke passa anche attraverso la scelta di packaging green, realizzati con materiali biodegradabili e riciclati che riducono l’impatto ambientale. 

Dalla formazione interna alla sensibilizzazione della community, le attività di I Love Poke. 

Anche la sostenibilità sociale è parte integrante della strategia del brand. I Love Poke promuove la leadership femminile, garantisce parità salariale e si impegna a creare un ambiente inclusivo, privo di discriminazioni. Il 70% dei ruoli di leadership e management all'interno dell'azienda è attualmente occupato da donne, a conferma dell’impegno concreto verso l’inclusione e la parità di genere. In questo impegno rientra anche il percorso di formazione del personale grazie a programmai personalizzati con l'obiettivo di favorire una crescita professionale concreta, focalizzata su tematiche legate appunto alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi alimentari. Una sensibilità che viene condivisa, via social, anche con la propria community con campagne di sensibilizzazione che educano i consumatori a compiere scelte alimentari più consapevoli. Una strategia multicanale che integra contenuti educativi, campagne social ed eventi tematici. Su Instagram, in particolare, I Love Poke racconta le proprie iniziative con reel e post, invitando i clienti a riflettere su scelte alimentari più consapevoli. Inoltre, la partecipazione a eventi come l’Earth Day a Roma o le iniziative sportive in collaborazione con AcquaLy permettono di rafforzare il messaggio di sostenibilità.

ALTRI ARTICOLI

Il gin Saigon Baigur distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi

Compagnia dei Caraibi celebra il Vietnam con il gin Saigon Baigur

Sguardo a Oriente per Compagnia dei Caraibi che decide di celebrare il Vietnam con uno dei distillati simbolo del Paese: il premium gin Saigon Baigur. In vista della festa nazionale del Paese asiatico (il 2 settemre), infatti, il distributore beverage mette in vetrina una referenza che è un tributo all'anima mistica e raffinata (come dimostra il…
Lo store parigino di Antica Pizzeria Da Michele

Antica Pizzeria Da Michele apre a Parigi e Cosenza

Sulla direttrice Italia-Francia prosegue lo sviluppo del network Antica Pizzeria Da Michele che si prepara ad aprire prima a Parigi e poi a Cosenza. Due operazioni che confermano la doppia matrice, nazionale e internazionale, della crescita dell'insegna nata a Napoli nel 1870 e ora a capo di una rete di oltre 70 locali.
Le 4 etichette tematiche di Forst Souvenir Box

Birra Forst celebra le 4 stagioni di Kronen con un box dedicato

Disponiile sui canali diretti di Forst o presso distributori selezionati, arriva la nuova Souvenir Box dell'etichetta altoatesina: 12 bottiglie per 4 stagioni. Una edizione limitata che rappresenta un piacevole viaggio al ritmo della natura, per gli occhi e per il palato. Oltre alle ricette originali, infatti, questa selezione si distingue per un…
Ad oggi sono 8 i locali a insegna Pasta Evangelist

Cucina italiana, verso 100 locali in 5 anni per Pasta Evangelist in Uk

Dal lancio a Londra nel 2016 al progetto di 100 ristoranti in cinque anni, tra diretti e in concessione, Pasta Evangelist investe oltre 30 milioni di sterline. L'insegna ideata dal genovese Alessandro Savelli, passata attraverso il mancato sostegno degli imprenditori protagonisti di Dragon's Den (programma televisivo sulla BBC), ha saputo…
Spacca conta 6 punti vendita attivi in Lombardia

Spacca, né pizza né focaccia: mini-catena dal cuore bergamasco

Né una pizza né una pinsa o una focaccia, a Bergamo è nata la Spacca: una ricetta che sta alla base dell'omonima mini-catena con 6 punti vendita all'attivo. L'ultima operazione è stata quella di Curno, nel Centro commerciale di Conad. "A un mese dall'apertura, siamo contenti dei risultati - ha affermato Alex Lucon, co-founder di Spacca - Siamo…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna