Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo il report Italgrob, per il 90,9% degli italiani il fuoricasa è essenziale per la qualità della vita collettiva
Secondo il report Italgrob, per il 90,9% degli italiani il fuoricasa è essenziale per la qualità della vita collettiva
Information
News

Italgrob: il 60,7% degli italiani desidera uscire di più nel fuoricasa

Information
- Italgrob rapporto fuoricasa - Italgrob distributori Horeca

Convivialità fa rima con fuoricasa, lo dice l'ultimo rapporto di Italgrob in collaborazione Censis: il 60,7% degli italiani non rinuncia a bar e ristoranti. Quest'ultimi, infatti, sono i luoghi prediletti per stare insieme con la famiglia, i parenti e gli amici. Una tendenza che, secondo la Federazione italiana distributori Horeca, valorizza l'economia e quell'Italian way of life che fa bene alla vita collettiva ed è sempre più apprezzato all'estero. 

Il ruolo del fuoricasa per la vita collettiva degli italiani. 

I risultati della ricerca commissionata dall'associazione di categoria certificano che la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme, come piazze o locali pubblici, è per gli italiani importante, non solo per il proprio benessere soggettivo, ma anche per la qualità della vita collettiva. Tuttavia, affinché il fuoricasa possa esercitare i suoi benefici effetti deve essere sostenibile per le imprese e con prezzi dei suoi beni e servizi accessibili per i consumatori. Nell’ultimo anno l’inflazione ha razionato la voglia di fuoricasa degli italiani. È essenziale che all’impegno degli attori della filiera, a cominciare dalla distribuzione Horeca, siano quindi affiancati interventi di supporto alla domanda dei consumatori e alle imprese. "Vivere delle esperienze di consumo all’esterno delle mura domestiche è per gli italiani condivisione, scambio culturale, relazionalità con familiari e amici e permette di rafforzare i legami sociali, incoraggiando allo stesso tempo la conservazione delle tradizioni e l’innovazione nell’ambito alimentare - ha sottolineato Antonio Portaccio, presidente Italgrob - Inoltre, l’intero settore del fuoricasa, compresa la distribuzione, si sta orientando con più convinzione verso pratiche sostenibili ed etiche, a dimostrazione di una maggiore responsabilità della categoria nei riguardi dell’ambiente e delle comunità locali". 

I dati del rapporto Italgrob. 

Andando più nel dettaglio del rapporto, si evice che se l’83,4% degli italiani considera la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme importante per il proprio benessere, il 90,9% degli italiani li ritiene fondamentali per la qualità della vita collettiva. Inoltre, per il 93,7% questi luoghi rendono più vivibile un territorio, che sia un quartiere di una città, un centro storico o un comune minore. Per il 90,8% degli italiani i luoghi della relazionalità, come quelli del fuoricasa, sono vitali poiché conservano un plus della società italiana come la convivialità. Un’opinione condivisa dall’89,4% dei residenti al Nord-Ovest, dal 91,2% al Nord-Est, dal 90,5% al Centro e dal 91,9% al Sud e isole. D'altronde, il 72,5% degli italiani è convinto che essere una società con tanti luoghi di incontro e di convivialità significa essere meno esposti a conflittualità e violenza, mentre l’87% ritiene che potersi incontrare in luoghi fisici abitui ad accettare persone con idee diverse. Per questo, l'87% degli italiani sostiene che titolari e gestori di locali abbiano la responsabilità sociale di promuovere buona relazionalità, inclusa una coesistenza serena tra clienti e residenti. Lo pensa l’81,6% dei giovani, l’84,7% degli adulti e il 94,3% degli anziani.

L'inflazione pensa, ma il 60,7% degli italiani vuole uscire di più. 

Esigenze che valgono doppio soprattutto quando, a fronte della pressione inflattiva (che secondo il percepito di un italiano su sei starebbe addirittura galoppando oltre il 20%) e la conseguente diminuzione del potere di acquisto dei clienti, le occasioni di uscita si fanno più sporadiche: 14 milioni di italiani in corso d’anno hanno dovuto rinunciare una o più volte a recarsi presso locali del fuoricasa. Eppure c'è uno zoccolo duro del 60,7% di italiani che non solo non rinunciano alle uscite ma si augurano di potersi recare di più in ristoranti, bar, enoteche, trattorie. 

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna