Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Italgrob, la distribuzione Horeca ha generato, nel 2024, 15,3 miliardi di euro di fatturato
Per Italgrob, la distribuzione Horeca ha generato, nel 2024, 15,3 miliardi di euro di fatturato
Information
News

Italgrob: la distribuzione Horeca vale 15,3 miliardi di fatturato

Information
- Italgrob grossisti Horeca - Italgrob filiera Horeca - Italgrob report 2025

La filiera Horeca italiana fotografata dal Rapporto strategico 2025 di Italgrob è una realtà da 107,1 miliardi di euro di fatturato e 53,8 di valore aggiunto. Il report dal titolo Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Horeca come ecosistema presentato alla Camera dei Deputati, curato da The European House Ambrosetti e con il contributo di Afdb (Associazione per la formazione e lo sviluppo della distribuzione Horeca) ha acceso i riflettori su un universo di 328mila imprese e 1,5 milioni di occupati. 

Il valore della distribuzione Horeca: 15,3 miliardi di euro. 

Dallo studio promosso dalla federazione, la distribuzione Horeca ha generato, nel 2024, 15,3 miliardi di euro di fatturato e 2,7 miliardi di valore aggiunto. Gli addetti, in questo caso, sono 57mila tra diretti e indiretti (compresi gli stagionali, gli agenti in partita Iva e i servizi logistici. In totale, sono 3.400 le imprese coinvolte, capaci di investimenti pari a 107 milioni di euro nell'ultimo anno. Guardando alla merceologia, i distributori di sole bevande incidono per circa un quarto del fatturato totale registrato dalla distribuzione Horeca (26,8%), mentre la quota principale rimane quella gestita dai grossisti specializzati food (47,4%). Target principale rimane il fuoricasa, nonostante le performance, dal picco post-Covid (nel 2023, l’incidenza del canale Horeca sulla spesa media familiare per consumi ha raggiunto l’incidenza più alta degli ultimi 10 anni, assestandosi al 5,7% del totale dei consumi e superando il dato del 2019 pre-Covid) all'attuale staticità. Alle spalle, la filiera agroalimentare che porta nelle cucine e sui banconi dei professionisti un catalogo di referenze essenziali. 

Antonio Portaccio (Italgrob): "Norme chiare e sostegni per il futuro". 

"I dati emersi dal Rapporto strategico 2025 confermano l’importanza dell’intera filiera Horeca come motore economico e sociale per il nostro Paese. La distribuzione rappresenta un pilastro su cui si regge il sistema dei consumi fuoricasa. Gli investimenti sostenuti nel 2024 dimostrano l’impegno del comparto verso l’innovazione, la sostenibilità e la modernizzazione del servizio. Per rilanciare la crescita e favorire le imprese occorrono norme chiare, misure di sostegno, incentivi fiscali e un quadro regolatorio che accompagni la transizione digitale e ambientale. Il settore è pronto a fare la sua parte: ora serve un’Agenda condivisa per valorizzare un ecosistema che contribuisca ogni giorno alla competitività del Made in Italy e al benessere sociale", ha affermato Antonio Portaccio, presidente di Italgrob.

Il sentiment dei distributori Horeca: timore per il calo degli acquisti.

Secondo gli associati Italgrob, interpellati nella ricerca per monitorare e analizzare il sentiment degli operatori, la riduzione del potere d’acquisto (92%) sarà per le aziende di settore il fattore più sfidante nel prossimo futuro.  Per acquisire un vantaggio competitivo rilevante nel lungo periodo, tenendo in considerazione aspetti come l’inverno demografico (le persone sole sopra i 65 anni dedicano all'Horeca appena il 2,4% della propria spesa media mensile, rispetto all’8,3% dei giovani tra i 18 e i 34 anni); la polarizzazione dei consumi; la sostenibilità; l’Intelligenza Artificiale. Ecco allora che da TEHA arrivano alcune linee guida per le istituzioni e i decisori: l'Agenda per la distribuzione Horeca. Gli obiettivi: 

  • Ottenere un elenco speciale per il riconoscimento degli operatori della distribuzione Horeca.
  • Favorire la transizione sostenibile.
  • Potenziare la digitalizzzione e la formazione. 
L'appello di Italgrob alla politica: 

"Il Rapporto è la fotografia realistica della capacità della filiera Horeca di contribuire alla crescita e allo sviluppo del Sistema Paese. I consumi fuori casa sono una realtà consolidata, un potente collante che sul territorio incrocia le esigenze delle persone, le attività imprenditoriali, le produzioni agroalimentari, in un ecosistema innovativo e sostenibile. Italgrob è da sempre attenta a queste dinamiche, nella consapevolezza che occorra impegnarsi a 360 gradi per sostenere in maniera concreta il settore della distribuzione Hreca, anche attraverso una costante sensibilizzazione verso le istituzioni", ha aggiunto Dino Di Marino, direttore generale Italgrob. Per la politica, presenti Francesco Battistoni, segretario di Presidenza della Camera dei Deputati ("Grazie al settore Horeca, l’Italia può contare su una filiera di riferimento che contribuisce a promuovere il nostro Made in Italy e l’italianità nel mondo") e Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ("La filiera agroalimentare è fondamentale, non solo per la straordinaria biodiversità del nostro Paese e per il valore che rappresenta per la nostra economia"). 

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna