Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il valore totale delle spese con carta dei turisti stranieri in Italia è stato di 20,9 miliardi di euro nel 2024
Il valore totale delle spese con carta dei turisti stranieri in Italia è stato di 20,9 miliardi di euro nel 2024
Information
News

Ristorazione, la spesa digitale degli stranieri è 5,5 miliardi

Information
- Ristorazione spesa stranieri Italia - Ristorazione dati spesa 2025 - Ristorazione Fipe

La ristorazione, con oltre 5,5 miliardi di euro spesi tramite moneta elettronica, è la prima voce di spesa (digitale) degli stranieri in Italia (26% del totale). A rivelarlo è l'indagine Tourism and Incoming Watch di Nexi e ministero del Turismo che ha ricevuto anche il plauso di Fipe. D'altronde, nel fuoricasa, si spendono 14 dei 54 miliardi previsti dal turismo incoming. 

 

Fipe: da Germania, Francia e Usa arrivano i food lover stranieri.

"Questi dati - ha commentato Roberto Calugi, direttore generale di Fipe-Confcommercio - certificano il ruolo cruciale della ristorazione nella spesa dei turisti internazionali e l’alto grado di digitalizzazione dei pagamenti del comparto, che registra un utilizzo sempre più esteso dei pagamenti elettronici, anche nelle transazioni di piccolo importo". La ristorazione è determinante in tutti i mercati strategici per il turismo italiano: in particolare in Europa occidentale, con Germania e Francia in testa; e nel Nord America, dove i viaggiatori statunitensi si confermano i più fidelizzati. Proprio da queste aree provengono i cosiddetti food lover, turisti che destinano alla ristorazione una quota di spesa superiore del 70% rispetto alla media. 

Le destinazioni del turismo straniero in Italia. 

Dal punto di vista geografico, oltre alle grandi città d’arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli), emergono anche distretti turistici ad alta attrattività per gli stranieri come la Costiera Amalfitana, Pompei, le colline toscane, le Cinque Terre, i laghi di Garda e Como, la Costa Smeralda. A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da 20 province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. A fronte di ciò la federazione rilancia anche il tema del costo delle commissioni sui pagamenti elettronici, che resta particolarmente gravoso per le piccole transazioni e che, per favorire un’ulteriore diffusione della moneta digitale (anche per le mance), dovrebbe essere azzerato. 

Turisti stranieri, nel 2024 spesa con carta a 20,9 miliardi di euro.

Dal report di Nexi e ministero del Turismo, presentato a Palazzo Baldassini a Roma dalla ministra del turismo Daniela Santanchè, emergono altri dati interessanti. Nel 2024, il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i 20,9 miliardi di euro (+37,9%). Gli statunitensi sono i più fidelizzati ( 3,8 miliardi spesi, il 18,3% dell'incoming), i turisti di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti i big spender (spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi e uguale a 913 euro), i brasiliani (+155% di arrivi) e gli australiani (+100%) quelli con crescita maggiore. Una buona fetta di queste spese finisce nei ristoranti e nelle strutture ricettivenei ristoranti e nelle strutture ricettive (49,6%), seguiti da moda e accessori (12,2%).

Daniela Santanchè: "Abbiamo undertourism nel 96% del territorio".

Durante la presentazione del report è intervenuta anche la ministra Santanchè che ha proposto una visione diversa del problema overtourism: "Il 75% dei turisti visitano solo il 4% del nostro Paese e quindi abbiamo un problema di undertourism nel 96% del nostro territorio. Con il ministro Lollobrigida ho partecipato a un convegno su un nuovo tipo di turismo quello del Dop e dei prodotti enogastronomici: abbiamo 5.600 borghi dove si produce il 95% delle nostre eccellenza di cibo e vino. È un turismo esperienziale e anche sostenibile". E sullo stato del settore hospitality al kick off della stagione estiva la ministra ha ammesso che "ci sono oltre un milione di stanze, in Italia, ma sono concentrate al momento solo nelle destinazioni più note e famose a livello mondiale, come Venezia, Firenze, Milano, e Roma. I congressi offrirebbero una grande opportunità per espandersi in località interne bellissime". 

ALTRI ARTICOLI

Daniel Canzian, nuovo ambasciatore dello stoccafisso norvegese in Italia

Norwegian Seafood Council, stoccafisso: Daniel Canzian ambasciatore

Con una cerimonia di investitura avvenuta nel suo locale, lo chef Daniel Canzian è stato nominato ambasciatore dello stoccafisso da Norwegian Seafood Council. Un riconoscimento che celebra il legame secolare tra la cucina italiana e la tradizione ittica norvegese e premia coloro che, attraverso la propria proposta culinaria, sono in grado di…
Il panettone classico firmato Iginio Massari Alta Pasticceria

Iginio Massari si prepara al Natale con una nuova linea di panettoni

La tradizione del Natale si rinnova nei laboratori di Iginio Massari Alta Pasticceria con panettone e pandoro protagonisti di una linea ad hoc per le feste. Da consumare a casa o da consegnare come regalo da mettere sotto l'albero, i prodotti del maestro pasticcere bresciano sono già disponibili presso i punti vendita di Brescia, Milano, Torino,…
La selezione di 10 etichette di Champagne Collet disponibile nel catalogo 101 Vini

A 101 Vini la distribuzione esclusiva di Champagne Collet in Italia

ll catalogo del distributore 101 Vini si amplia con l'ingresso del prestigioso marchio Champagne Collet, storica maison di Aÿ fondata nel 1921. Presentata a Champagne Experience 2025, la selezione comprende dieci cuvée, espressione di un patrimonio di 169 cru (su 319 totali), tra cui tutti i 17 Grand Cru della denominazione e 33 Premier Cru.
Cinzia Primatesta, socia del Gruppo Cannavacciuolo insieme al marito e chef stellato Antonino

Cinzia Primatesta: "Ecco cosa c’è dietro il progetto Cannavacciuolo"

Manager di successo, mamma di due figli e moglie di Antonino Cannavacciuolo, Cinzia Primatesta è l'alleata di un business il cui simbolo è Villa Crespi. Insomma, non è la solita "grande donna dietro a un grande uomo" ma l'elemento chiave di un sodalizio iniziato nel 1999 con il cuoco campano, conosciuto anni prima nelle cucine dell’Approdo,…
Una ricetta di pizza al padellino realizzata con Padorè di Menù Srl

Padorè, la base per pizza al padellini di Menù

Dalla tradizione piemontese, grazie all'innovazione di servizio di Menù, arriva nelle cucine professionali Padorè: la nuova base per pizza al padellino. Un prodotto pensato per il canale foodservice e i locali alla ricerca di una referenza capace di allargare la proposta gastronomica in linea con i nuovi trend della pizza contemporanea.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna