Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto degli ambienti interni di Romaest, centro commerciale passato nelle mani di Klépierre
Uno scatto degli ambienti interni di Romaest, centro commerciale passato nelle mani di Klépierre
Information
News

Klépierre, poker nella Capitale con il Centro commerciale Romaest

Information
- Klépierre centri commerciali - Klépierre Romaest

Klépierre, una settantina di centri commerciali in Europa, si rafforza in Italia, suo secondo mercato dopo la Francia, e sale 24 insediamenti con Romaest. Un'operazione che conferma l'investimento della società immobiliare sulla Capitale dove cala il poker. Nel suo portfolio, infatti, erano già presenti Porta di Roma (97mila mq Gla), La Romanina (32mila mq) e Tor Vergata. 

I numeri di Romaest: presenti 20 fra bar e ristoranti. 

Più nel dettaglio, Romaest è un centro di tipo prime con una superficie lorda affittabile di 97mila mq su due livelli, 214 negozi (compreso un supermercato Panorama e 20 fra bar e ristoranti), due parcheggi di complessivi 7mila posti, 10 milioni di visitatori annui e un bacino di utenza primario di 2,2 milioni di persone. La parte venditrice è Gic, fondo sovrano di Singapore, proprietario al 100% dal 2014, dopo che Cbre ha ceduto, al gruppo orientale, il 50% che controllava dal 2007.

Klépierre si rafforza in Italia. 

Il centro commerciale romano va quindi a inseririsi in un network che conta altri asset rilevanti a livello nazionale (con l'Italia che copre il 20% del portfolio retail real estate di Klépierre). Fra questi: il centro Campania (oltre 93mila mq) di Marcianise (Caserta), Le Gru di Grugliasco (Torino), Nave de Vero di Mestre (Venezia). In Francia, Klépierre sviluppa 39 shopping center, mentre la rete presidia ben 13 nazioni: Spagna, Portogallo, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Turchia. Al 31 dicembre 2023 il patrimonio under management della multinazionale era stimato in 19,3 miliardi di euro.

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna