Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto degli ambienti interni di Romaest, centro commerciale passato nelle mani di Klépierre
Uno scatto degli ambienti interni di Romaest, centro commerciale passato nelle mani di Klépierre
Information
News

Klépierre, poker nella Capitale con il Centro commerciale Romaest

Information
- Klépierre centri commerciali - Klépierre Romaest

Klépierre, una settantina di centri commerciali in Europa, si rafforza in Italia, suo secondo mercato dopo la Francia, e sale 24 insediamenti con Romaest. Un'operazione che conferma l'investimento della società immobiliare sulla Capitale dove cala il poker. Nel suo portfolio, infatti, erano già presenti Porta di Roma (97mila mq Gla), La Romanina (32mila mq) e Tor Vergata. 

I numeri di Romaest: presenti 20 fra bar e ristoranti. 

Più nel dettaglio, Romaest è un centro di tipo prime con una superficie lorda affittabile di 97mila mq su due livelli, 214 negozi (compreso un supermercato Panorama e 20 fra bar e ristoranti), due parcheggi di complessivi 7mila posti, 10 milioni di visitatori annui e un bacino di utenza primario di 2,2 milioni di persone. La parte venditrice è Gic, fondo sovrano di Singapore, proprietario al 100% dal 2014, dopo che Cbre ha ceduto, al gruppo orientale, il 50% che controllava dal 2007.

Klépierre si rafforza in Italia. 

Il centro commerciale romano va quindi a inseririsi in un network che conta altri asset rilevanti a livello nazionale (con l'Italia che copre il 20% del portfolio retail real estate di Klépierre). Fra questi: il centro Campania (oltre 93mila mq) di Marcianise (Caserta), Le Gru di Grugliasco (Torino), Nave de Vero di Mestre (Venezia). In Francia, Klépierre sviluppa 39 shopping center, mentre la rete presidia ben 13 nazioni: Spagna, Portogallo, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Turchia. Al 31 dicembre 2023 il patrimonio under management della multinazionale era stimato in 19,3 miliardi di euro.

di Luca Salomone

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna