Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati TheFork, le attività con somministrazione aperte nel Q1 2024 sono state 1.211
Secondo i dati TheFork, le attività con somministrazione aperte nel Q1 2024 sono state 1.211
Information
News

TheFork, nel Q1 più iscrizioni ma il saldo è negativo: -80 esercizi

Information
- TheFork ristoranti iscritti - TheFork prenotazione - TheFork food retail

Inizio 2024 in ripresa per la ristorazione secondo TheFork: 1.211 le insegne iscritte al registro delle imprese (+35% sul Q4 2023) e saldo di -80 attività. Il dato, rilevato in collaborazione con Format Research, si riferisce ai mesi da gennaio a marzo di quest'anno e, nonostante il segno finale meno, segnalono un miglioramento. Nel periodo ottobre-dicembre dello scorso anno, infatti, si erano perse per strada 276 attività. 

Aumentano le cessazioni di attività: 1.291 nel Q1. 

A determinare il conto finale per il Q1 2024 è, infatti, il perdurante aumento delle cessazioni di attività con somministrazione: 1.291 a fine marzo 2024 contro le 1.172 di fine 2023. "Dopo anni sicuramente sfidanti, caratterizzati prima dalla pandemia e poi dall’inflazione, il 2024 ha tutte le carte in regola per essere l’anno della ripresa economica. In un settore dinamico come la ristorazione, nei prossimi mesi riuscirà a restare competitivo chi darà importanza alla centralità dell’esperienza valoriale del cliente, offrendo un servizio di qualità unitamente a un’esperienza su misura. Ed è proprio qui che entra in campo l’impegno di TheFork nel supportare i ristoratori nelle loro sfide quotidiane. La presenza sull’app garantisce una maggiore visibilità online durante la ricerca del ristorante, il processo di prenotazione è semplice e veloce e la possibilità di pagamenti digitali con TheFork Pay è immediata ed efficiente. Tutti passaggi che rendono l’esperienza del pasto al ristorante piacevole e soddisfacente", ha affermato Carlo Carollo, country manager Italia della piattaforma di prenotazione.

Su TheFork crescono le prenotazioni (in bassa stagione) al Sud e nelle isole. 

A livello geografico, la distribuzione dei ristoranti in Italia resta pressoché stabile: il 33% dei ristoranti ha sede tra Sud e isole, il 25% nel Nord Ovest della penisola, il 24% in Centro Italia e il 18% nel Nord Est. Se guardiamo all’andamento delle prenotazioni dei ristoranti esclusivamente su TheFork, nei primi tre mesi dell’anno si osserva un incremento delle prenotazioni dei ristoranti rispetto al primo trimestre del 2023. A livello geografico, è interessante sottolineare la crescita delle prenotazioni nell’area del Sud e isole, nonostante il periodo di bassa stagionalità. Tutte le altre aree vedono comunque un saldo positivo rispetto al 2023. Gli italiani scelgono di utilizzare TheFork prevalentemente a cena, servizio che rappresenta il 73% delle prenotazioni nei primi 3 mesi del 2024. La principale tipologia di cucina prenotata è quella della tradizione regionale italiana (28%), seguita dalle pizzerie (12%), mediterranea (11%), giapponese (7%) e di mare (6%).

ALTRI ARTICOLI

Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
Con Sky Business la Seria A e la Champions League tornano protagoniste al bar

Riparte la stagione sportiva nel fuoricasa con Sky Business

Dopo la pausa estiva e quella per le nazionali, la stagione calcistica entra nel vivo anche nei locali del fuoricasa grazie alle offerte di Sky Business. Non solo calcio, però, ma anche tanto tennis e motorsport, con le ultime gare e competizioni che da qui ai prossimi mesi animeranno i vari circuiti internazionali. E per trovare il posto giusto…
Il punto vendita di Gelateria La Scimmietta in via Toledo a Napoli

Inizia l'espansione di Gelateria La Scimmietta: 12 aperture in 3 anni

A partire da Napoli, città dove mosse i primi passi il brand ora guidato da Antonio Giglio, Gelateria La Scimmietta prepara l'espansione food retail. L'obiettivo è quello di portare a termine 12 aperture nel giro dei prossimi tre anni. Primi tre passi attesi, entro la fine dell'anno, nel centro del capoluogo campano per un totale di 20 assunzioni.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna