Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
La ristorazione ha iniziato l'anno con un -1,7% di consumi a gennaio
La ristorazione ha iniziato l'anno con un -1,7% di consumi a gennaio
Information
News

La ristorazione rallenta, l’evoluzione food retail no

Information
- Ristorazione consumi - Ristorazione Moderna Magazine - Food retail format

Secondo l’Osservatorio Confimprese-Jakala sul mercato dei consumi al dettaglio, relativo al mese di gennaio 2024, anche la ristorazione soffre: -1,7% a valore. Una battuta d’arresto per un settore che, fin qui, è stato uno dei comparti più resilienti allo stress inflattivo e che solo 30 giorni prima aveva chiuso con un +3,1%.

L'inizio in salita del fuoricasa nel 2024. 

Certo, a dicembre c’è stato l’effetto delle cene di Natale e Capodanno, ma al netto dei festeggiamenti il dato rappresenta bene il livello di sfida che anche il food retail si trova ad affrontare (confermato anche dalla minima ripresa di febbraio): l’anno in corso si preannuncia come un’ulteriore fase di evoluzione per tutti i format del fuoricasa. Dal dolce al salato, dalla classica pizza all’evergreen dell’hamburger passando per le offerte che ruotano attorno alla cucina italiana o etnica serve trovare una nuova quadra. E, come detto un anno fa di questi tempi, quando pubblicavamo il primo numero di Ristorazione Moderna Megazine (tanti auguri a noi per questo primo compleanno!), si tratta di una questione che va "oltre il semplice gusto".

È iniziata l'era del value for quality.

In questo senso, il caso di cronaca più emblematico è la chiusura annunciata di Panini Durini. Un’insegna che, forse tra le prime, nel 2011, ha saputo creare un’offerta che sapesse coniugare tradizione (quella del panino all’italiana), qualità (con materie prime eccellenti, dal pane agli insaccati) e servizio (riuscendo a intercettare il bisogno di una pausa pranzo veloce a misura di colletti bianchi). Poi è arrivato lo spartiacque del Covid. Le abitudini dei consumatori - e il loro potere d’acquisto - sono cambiate. Ma trasformare un concept verticale in qualcos’altro non è mai semplice. Qualche insegnamento può arrivare dal mondo del dolce. Pasticcerie, gelaterie e caffetterie (il cui mondo si è incontrato all’ultima edizione di Sigep) hanno messo le basi per il rinnovo dell’offerta all day long (che passa dal salato per conquistare la pausa mattutina o l’aperitivo serale) senza per questo venir meno a posizionamento e riconoscibilità (con i classici panettoni, pasticcini, brioche in vetrina). Perché se è vero che il cliente è meno propenso a spendere di prima, diventa anche più selettivo: è iniziata l’era del value for quality.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 1/2024, disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-1-2024.html

ALTRI ARTICOLI

Il secondo locale di Italylunch a Monaco di Baviera

Italylunch raddoppia a Monaco di Baviera (con menu emiliano-romagnolo)

Dopo il successo del primo punto vendita, Italylunch raddoppia sempre nel cuore di Monaco di Baveria, a pochi minuti dalla centralissima Marienplatz. La seconda apertura del brand segna un ulteriore passo nella crescita dell'insegna nata a Bologna nel 2023 e da subito sviluppata nel mercato tedesco. L'obiettivo non cambia: offrire una proposta…
In totale, sono 2.600 i prodotti gluten free di Cattel SpA destinati al foodservice

Nel catalogo Cattel, più spazio al gluten free (36% delle referenze)

In linea con le ultime tendenze e abitudini di consumo, il catalogo di Cattel SpA allarga le referenze gluten free, che raggiungono il 36% del totale. Un ampliamento in linea con la crescita del mercato dei prodotti privi di glutine che, secondo Grand View Research, sulla Penisola hanno generato un valori pare a 480 milioni di dollari nel 2024 e…
Il nuovo look di Moskovskaya Vodka, distribuita in Italia da Velier

Moskovskaya Vodka festeggia i 125 anni: stessa ricetta, nuovo look

Stesso gusto di sempre ma nuova etichetta per Moskovskaya Vodka, brand di Amber Beverage che festeggia i 125 anni di storia con un cambio look. Importata e distribuita in Italia da Velier, questa vodka è presente in oltre 50 mercati, con vendite che nel 2024 hanno superato le 440.000 casse da 9 litri. In Italia, occupa il secondo posto fra i…
Il corso Edulia dal Sapere Treccani e Fipe parte a ottobre 2025 e si rivolge a studenti e docenti dell'alberghiero

Edulia Treccani e Fipe, un corso per l'imprenditorialità ristorativa

Formare i futuri imprenditori della ristorazione già a partire dalle scuole superiori è l'obiettivo del corso ideato da Edulia dal Sapere Treccani e Fipe. Dal titolo Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa, il percorso educativo gratuito, dopo l'edizione pilota, si appresta a partire da ottobre 2025.
Il nuovo Costa Coffee all'aeroporto di Roma Fiumicino

Costa Coffee, Amorino, 180 grammi: tripletta di aperture a Fiumicino

Il picco della stagione estiva all'Aeroporto di Roma Fiumicino si apre con tre nuovi innesti food retail grazie a Costa Coffee, Amorino e 180 grammi. Protagonisti delle operazioni, oltre ad ADR (società che gestisce lo scalo capitolino), sono Autogrill e Areas-MyChef. Con queste aperture, l'offerta gastronomica al "Leonardo Da Vinci" si aggira…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna